Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Suoni Chitarra: Regolazioni per Amplificatori

Suoni Chitarra: oggi vediamo una serie di regolazioni per amplificatori agendo sull’equalizzazione.

Più di una persona mi ha scritto riguardo a questo argomento. L’ultima persona mi ha scritto ieri e così ho deciso definitivamente di fare un articolo a riguardo. In realtà le possibili regolazioni sono veramente infinite e si possono tirare fuori dei suoni per chitarra completamente diversi.

Già abbiamo visto qualche tempo fa delle equalizzazioni e regolazioni per l’equalizzatore della Boss, il GE-7, questa volta vediamo delle regolazioni più pertinenti agli amplificatori che hanno regolazioni meno versatili.

Inoltre c’è da tenere conto che ogni amplificatore dice la sua. Queste stesse  regolazioni possono dare dei risultati diversi a seconda dell’amplificatore ovviamente.

In generale comunque la maggior parte dei chitarristi dovrebbe essere d’accordo su questo tipo di regolazioni che vediamo subito.

(per regolare meglio il tuo suono scarica anche la guida agli effetti per chitarra elettrica)

Regolazioni di Equalizzazione per Amplificatori

Arpeggi Pulito

  • Bass: ore 3
  • Middle: ore 10
  • Treble: ore 10

Distorsione Controllata

  • Bass: max
  • Middle: ore 9
  • Treble: ore 2
  • Gain: max (ovviamente da abbassare il volume)

Assoli taglienti

  • Bass: ore 1
  • Middle: 12
  • Treble: 3

Neutrale

  • Tutti a ore 12

Questo viene utilizzato per ritmiche e accordi puliti in molti generi musicali.

Crunch Ritmico

  • Bass: max
  • Middle: ore 2
  • Treble: max

Assoli Crunch

  • Bass: ore 2
  • Middle: max
  • Treble: ore 2

Brillante

  • Bass: ore 12
  • Middle: ore 12
  • Treble: max

Pieno e Profondo

  • Bass: max
  • Middle: ore 12
  • Treble: ore 9

Distorsione Smorzata

  • Bass: ore 12
  • Middle: min
  • Treble: min

(per regolare meglio il tuo suono scarica anche la guida agli effetti per chitarra elettrica)


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

8 commenti

  1. Davide

    Ciao,

    credo che sia più costruttivo per gli allievi essere aiutati a scoprire il proprio suono.
    come dici tu ogni ampli suona diverso, diventa illogico mettere la stessa eq su tutti gli ampli…
    i chitarristi devono abituarsi a trovare il suono che loro amano, attraverso le mani, gli strumenti e l’equalizzazione..

    poi sicuramente è meno comodo che avere i numeri come di una cassaforte…

    è meglio farsi il proprio sound!!

  2. David Carelse

    Ciao Davide,

    hai perfettamente ragione, infatti la mia idea era quella di farli partire da queste regolazioni, dato che alcuni chitarristi non sanno da dove cominciare per poi adattarle al proprio stile.

    Questi sono solo degli esempi per far capire come può essere utilizzata l’equalizzazione.

    Grazie per il commento Davide.

  3. Simone

    Ciao Davide,

    vorrei farti notare di come non sia totalmente giusto che l’equalizzazione neutrale si ottenga con tutti i controlli a ore 12. In realtà i controlli di equalizzazione, nella quasi totalità degli amplificatori, sono passivi. Ciò sognifica che l’unica operazione che possono effettuare nella banda di equalizzazione corrispondente è quella di un taglio, una diminuzione di volume che si ottiene portando verso 1 la manopola. Teoricamente invece per far si che in fase di preamplificazione il suono venga toccato il meno possibile in quanto a EQ bisognerebbe portare tutte le manopole a ore 5, o meglio al massimo della corsa verso destra.

  4. David Carelse

    Ciao Simone,

    capisco cosa intendi. Quello che intendi tu è una regolazione che non ha una equalizzazione in pratica giusto?

    L’equalizzazione “neutrale” in realtà non vuol dire questo. Si chiama “neutrale” solo perchè i valori sono identici per tutti i parametri.

    Quell’equalizzazione si utilizza per le ritmiche ed è una delle impostazioni più famose, non l’ho inventata io, è proprio un’equalizzazione che si utilizza spesso.

  5. Simone

    Ah ok ora capisco. Certo, in tal caso concordo con te (come al solito poi!).

  6. gianluca

    ciao Davide
    parlando di amplificatori, intanto questi esempi di regolazioni le ritengo molto utili per capire come agiscono sul suono quelle manopoline che spesso sono tante e ci perdi tanto tempo nel trovare un set di regolazioni che i piace, troppa sprimentazione e ti perdi, quindi una base di partenza consigliata la ritengo utili quindi ti ringrazio, ma volevo chedere se avevi provato gli ampli vox vt20+
    grazie

  7. Marco

    Io,per l’heavy metal ,lampli lo regolo così:Bassi:max;Medie:5;Alti:max.
    Lo uso co una pedaliera boss me 25.
    Spero di essere stato in qualche modo,ciao!

  8. paolo

    Salve, scusare la domanda da strimpellaro….ma negli ultimi 5 settaggi va inserito anche il Gain al massimo???

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *