Effetti Chitarra: oggi parliamo di un tipo di effetto che non agisce (o meglio non dovrebbe agire) sul suono della tua chitarra, ma ne diminuisce i rumori, l’effetto MXR Smart Gate.
L’effetto di cui parlerò oggi fa parte della categoria dei Noise Reduction, ovvero quei pedali che riducono il rumore proveniente dalla tua strumentazione che a volte potrebbe essere troppo forte o fastidioso per continuare a far finta di niente.
Prima di conoscere in specifico gli effetti ti consiglio di scaricare la guida agli effetti contenente i 3 errori comuni da evitare assolutamente.
Infatti come sai, o come forse hai potuto sentire, soprattutto quando si utilizza una forte distorsione si sente un rumore di fondo che, ad alti volumi potrebbe essere insopportabile. Solitamente poi, più pedali hai attaccati, più rumore si sente e quindi comincia ad essere importante, per chi utilizza distorsioni e molti altri pedalini, qualcosa che opprima e cancelli questo rumore di fondo che, quando smetti di suonare si sente alla grande.
Per questo sono nati i pedali per cancellare il noise, ovvero il rumore. Quello che andiamo a vedere oggi si chiama MXR M-135 Smart Gate della Dunlop.
Cos’ha di interessante questo effetto? Riguardo a questo tipo di effetti non c’è molto da dire, piuttosto bisogna ascoltare quello che funziona meglio, ovvero quello che diminuisce maggiormente il rumore e che mantiene meglio il suono originale da Bypass, ma in realtà questo effetto ha una particolarità, infatti presenta un comando che ti permette di scegliere tra 3 diversi tipi di noise reduction:
– Full
– Mid
– Hiss
Per sentire questo effetto in azione puoi vedere questo video di presentazione dell’effetto MXR M-135 Smart Gate:
Prima di comprare altri effetti ti consiglio di scaricare la guida agli effetti contenente i 3 errori comuni da evitare assolutamente.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


due domande
1)nella catena degli effetti dove va messo?
2)oltre a diminuire il rumore di fondo non è che fa perdere anche l’attacco del suono ?
grazie e complimenti per il sito
Ciao Marco, ottime domande.
Nella catena degli effetti questo tipo di effetto andrebbe messo dopo gli effetti che modulano la dinamica come distorsori, overdrive e compressori, ma prima degli effetti di ambiente come il reverb, il delay, ecc…
Alla tua seconda domanda ti rispondo che in effetti, come ho detto nell’articolo, questo tipo di effetto compromette in piccola parte il suono in generale. La qualità di questo tipo di effetto, infatti si misura guardando, oltre a quanto questo riesca ad annullare il rumore, anche quanto meno riesca ad intaccare il suono originale.
(grazie per i complimenti)
Infatti la versine Boss possiede un send return dove concatenare gli effetti di dinamica in un circuito chiuso, ed uscire quindi con un suono privo di noise. Anche se il Boss, a mio avviso, mangia troppo il suono comunque lo si regoli.
Ciao Davide, secondo te è meglio questo o il Boss NS-2? Sono indeciso tra quale dei due prendere e per ora non li ho potuti provare da nessuna parte.
Ciao Fabrizio, se io dovessi comprarmi un noise gate sceglierei quello della Boss, ma è un parere assolutamente personale.
Ok ti ringrazio. Un ultima domanda: questo tipo di pedali rimuovono anche un po’ i fischi di feedback di sottofondo? Perchè io con la mia strumentazione ho quasi sempre questo problema con qualsiasi amplificatore quando supero i 3/10 di volume (Suono metal con una Jackson Kelly ed i seguenti pedali: Boss CS-3, Boss MT-2). Ovviamente questo problema ce l’ho solo mentre non suono (E durante gli stacchi ad esempio è fastidiosissimo) se abbasso gli alti o il gain svanisce però non è il mio suono desiderato… E poi anche se mi accontentassi di quel suono non mi uscirebbero nemmeno più gli armonici artificiali, io li uso molto frequentemente…
P.S: Complimenti, bel sito ;)
Ciao Fabrizio, non cancella i fischi di feedback questo tipo di pedale (grazie per i complimenti)