Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Suoni Chitarra: il Suono di David Gilmour in “The Wall”

Suoni Chitarra: oggi andiamo a vedere come ottenere il suono di David Gilmour, un suono sobrio, ma ricercato, più precisamente il suono utilizzato nell’album “The Wall“.

Abbiamo visto, qualche giorno fa, la strumentazione di David Gilmour completa usata da quando ha iniziato la sua carriera con i Pink Floyd. Oggi andiamo maggiormente in profondità per ricavare delle informazioni più specifiche e più pratiche che puoi utilizzare per sperimentare ad utilizzare il suono che aveva David Gilmour per la registrazione di “The Wall“.

Come abbiamo già detto, infatti, Gilmour era un professionista nel riuscire a tirare fuori dai suoi effetti, un suono particolare e bello da sentire. Il suono di The Wall è particolarmente interessante per la maggior parte dei chitarristi in quanto vi si trova anche un famossisimo brano con un assolo considerato uno dei migliori di sempre, quello di “Comfortably Numb” (dal pubblico di SuonareChitarra.com, qualche mese fa, è stato votato il miglior assolo). E poi è presente la famosissima “Another Brick in the Wall“.

Effetti – Suono “The Wall” – David Gilmour

Dallas Arbiter Fuzz Face (BC109) – modificato
Electro Harmonix Big Muff (distorsione e sustainer)
Electro Harmonix Electric Mistress (flanger)
MXR Dynacomp (compressore)
MXR Phase 90

Pete Cornish (ST-2) Treble e Bass Booster
Pedale del vibrato Pete Cornish custom
Pedale del volume Pete Cornish custom
MXR Digital Delay System I

Gli effetti come te li ho presentati sono in ordine nella sua catena degli effetti. Questi sono gli effetti che ti serviranno per riprodurre il suono che David Gilmour ha usato in “The Wall”. Se, come è molto probabile, non hai esattamente tutti questi effetti, magari hai il tipo di effetto che ti ho scritto tra parentesi dove non si capiva.

Regolazioni Effetti – Sono “The Wall” – David Gilmour

Big Muff: Sustain 70% – Tone 35% – Volume 55%

Pete Cornish ST-2 Treble and Bass Booster: (medio Overdrive) treble ore 9:00, bass ore 12:00, volume ore 12:00 (Heavy Overdrive) treble ore 9:00, bass ore 12:00, volume ore 3:00

MXR Dynacomp (compressore): output ore 2:00 e sensitivity ore 10:00

MXR Phase 90: rate ore 11:00

Electric Mistress (Flanger): colour ore 10:00, range ore 10:00, rate ore 9:00

Digital Delay: time 370ms (principale), time 440ms (Another Brick in the Wall), time 380ms (Run Like Hell)

Spero che tutte queste informazioni ti possano essere utili per sperimentare nuovi suoni. A me è piaciuto molto provare il suono di David Gilmour. Prova anche tu, sarà divertente e potresti trovare dei setting che ti possono piacere a tal punto da farli tuoi.

Buon divertimento!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Fabrizio

    Carissimo Davide,
    ti ringrazio di questo articolo che trovo ben fatto, solo che…
    io sono prettamente un chitarrista acustico!
    N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *