Radio Jack Chitarra: oggi parliamo dei pro e dei contro di suonare una chitarra in wireless, quindi senza cavi o jack.
Quello che mi ha spinto a scrivere questo articolo è la poca informazione che c’è a riguardo. La maggior parte dei chitarristi (o musicisti in genere) acquistano un radio jack per suonare la chitarra senza cavi senza informarsi su come funziona, cos’è, quali sono i pro e quali sono i contro di questo sistema per trasmettere un segnale (in questo caso della chitarra).
Cominciamo vedendo che cos’è un radio jack per chitarra nel caso non lo sapessi.
Contenuti
Cos’è un Radio Jack per Chitarra?
Un radio jack per chitarra è un sistema wireless (letteralmente tradotto “senza fili“) per chitarra. Quindi è un sistema che ti permette di suonare una chitarra elettrica (o acustica amplificata) senza avere metri di cavo tra la chitarra e l’amplificatore. Questo sistema è composto da un trasmettitore e un ricevitore tra cui passano le onde radio che trasmettono il segnale (il suono della chitarra) che nel caso del cavo percorre tutto il cavo .
Il trasmettitore sarà attaccato alla chitarra mediante un jack. Solitamente il trasmettitore è una scatoletta che puoi mettere nella tracolla (vedi nella foto a sinistra, Malmsteen) se hai l’apposito spazio oppure in tasca o attaccata ai pantaloni (vedi nella foto a destra, Stef Burns). Questo trasmetterà il segnale al ricevitore che lo elabora e lo trasmette attraverso un jack all’amplificatore o qualsiasi cosa debba far sentire il suono della chitarra.
Il funzionamento è lo stesso dei microfoni senza fili, anche se tra poco ti dirò perchè non è poi così uguale.
A cosa serve un Radio Jack ad un Chitarrista?
Solitamente il Radio Jack per un chitarrista è un sogno, in quanto ci si può muovere sul palco come si vuole, si può andare in mezzo alla gente si può girare in tondo senza venire intrappolati dal cavo, si può girare la chitarra attorno al corpo come il mitico Malmsteen senza inciampare sui cavi…
Insomma, il radio jack fa spettacolo. Inoltre è comodo per non avere intrighi mentre si suona dal vivo. Questi sono i motivi per cui un chitarrista sceglie di comprarsi un radio jack per suonare la chitarra in wireless e poi alcuni, diciamocelo… lo fanno perchè è figo!
In compenso ci sono dei grossi e validi motivi per cui ci sono ancora chitarristi che suonano con il jack…
Perchè NON suonare una chitarra con il Radio Jack
Prima di tutto per avere un buon sistema devi spendere sopra i 350 euro. Sotto sarebbero soldi buttati via, infatti solitamente se spendi di meno è praticamente ovvio che ogni tanto ti possa sparire il segnale. In pratica mentre suoni live, davanti ad un pubblico il suono della tua chitarra sparisce per un attimo. Non è di certo una cosa buona vero? Se ti va bene, ogni tanto il segnale diminuisce solo, senza sparire, quindi direi che è molto meglio spendere di più e avere un sistema che ti faccia suonare bene.
Inoltre devi sapere che la qualità del suono è assolutamente minore rispetto al cavo. A volte la qualità è poco minore rispetto al cavo, ma in questo caso devi alzare ulteriormente il prezzo. Sicuramente (non è che lo dico io, è un fatto tecnico) la qualità è minore, in quanto il segnale viene filtrato 2 volte e compresso solo dal trasmettitore. Quando arriva il segnale al ricevitore questo viene filtrato nuovamente. Nel frattempo si perdono delle frequenze, si perde dinamica e quant’altro.
Per questo, questi sistemi sono molto più indicati per la voce, in quanto la voce possiede un range di frequenze ottimale.
Cosa Fare?
In conclusione, ora che conosci i pro e i contro di suonare la chitarra in wireless. Puoi decidere con la tua testa se è una cosa che fa per te o no. Ci sono molti fattori che influiscono come i soldi che hai a disposizione, quanto ti muovi sul palco, quanto lontano devi andare dal tuo amplificatore, quanto sei disposto/a a perdere in termini di qualità del suono…
Ricorda che in studio di registrazione non deve essere mai usato il radio jack (per il discorso della qualità e perchè sarebbe abbastanza inutile).
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Qst articolo ha risolto gli unici dubbi che avevo su qst argomento, penso che sia meglio continuare alla vecchia un buon cavo e via andare….
;)
grazie mi sei stato di aiuto, perchè volevo comprare il cavo wirless, ma ho forse capito cosa puo succedere se dovessi comprarlo, non vorrei spendere più di 350 euro, penso che continuerò a suonare come prima, magari un domani quando avrò un lavoro lo comprerò :)
bah ti dirò che io l’ho comprato ed è vero che il suono “perde potenza”, ma sulla qualità ti assicuro che è uguale… se non addirittura un atiimo meglio….e poi per riguadagnare la potenza persa basta aumentare il volume sull’ampli (non il gain però)…è anche vero però che come dici tu un buon jack wireless dipende molto dal prezzo…. io per il mio ho speso 500 €… e poi dal vivo è un aggeggio che ti rende ancora più divertente suonare!!!!
Trovo invece che la qualità sia buona, almeno quanto con il cavo.
Vantaggio wireless: la separazione galvanica. Eventuali circuiti di massa o effetti antenna drl cavo vengono eliminati
Svantaggio wireless: la latenza ovvero il ritardo del segnale tra pickup ed entrata pedaliera. È dovuto al processing del segnale (che avviene sempre più spesso in digitale e dunque sottomesso ai vari ritardi tra ADC, impacchettamento e trasmissione, ricezione e DAC. Questa latenza, che può essere ad esempio di 6 millisecondi come nel Xvivo, potrebbe essere di disturbo per chi utilizza effetti come il larsen tra chitarra e ampli. In psicoacustica unritardo sotto i 15 millisecondi è generalmente trascurabile, ma non sempre. È meglio accertarsi della latenza scorrendo attentamente le specifiche.