Chitarre Elettriche: oggi volevo parlare di una chitarra che mi ha particolarmente colpito, la chitarra di Eddie Van Halen prima che passasse ad essere sponsorizzato dalla Peavey, la Music Man Axis.
Eddie Van Halen, prima di passare alla Peavey usava questa chitarra, una Music Man Axis (Eddie Van Halen Signature). Tra tutte le varie chitarre elettriche che ho provato ricordo che l’incontro con la Music Man Eddie Van Halen (così si chiamava al tempo) fu una rivelazione.
Quella chitarra aveva un suono, un sustain, una maneggevolezza incredibili. Eddie ha usato tantissime chitarre diverse durante la sua carriera. Questa però, a mio avviso è eccezionale. Ora non la producono più la Music Man EVH Signature, ma la Axis è praticamente identica.
Andiamo a vedere le varie caratteristiche che mi hanno colpito durante la prova di questa chitarra:
Il Suono della Music Man Axis
Il suono di questa chitarra è molto buono. Il suo meglio, questa chitarra, lo esprime con la distorsione, infatti questa è una chitarra che con la distorsione ti fa capire quanto è bello suonare rock.
Il sustain è fenomenale, io amo il sustain che riescono a darmi le Les Paul, ma questo è addirittura meglio. Merito di Eddie Van Halen probabilmente, dato che ha progettato lui i 2 pickup Humbucker DiMarzio che riescono a tirare fuori il meglio di questa chitarra elettrica.
C’è un’altra particolarità che influisce sul suono, infatti, il corpo della chitarra ospita un ottimo ponte Floyd Rose, molto bello, che però non presenta la scanalatura dietro. Eddie Van Halen spiega che un ponte che appoggia sul legno della chitarra conferisce molto più suono. Quindi, il ponte Floyd Rose è utilizzabile solo per abbassare la tonalità e non per alzarla.
La Maneggevolezza della Music Man Axis
E’ incredibile quanto sia facile muoversi con velocità lungo il manico di questa chitarra. Credo che sia una delle chitarre elettriche più maneggevoli e facili da suonare, almeno per quanto riguarda il mio stile. Questo perchè è fatta molto bene come forme, spessore del manico e tastiera, ma anche i materiali sono tra i migliori.
Il manico è in acero americano e lo è anche il resto del corpo, questo permette alla chitarra di essere molto leggera.
La tastiera è composta da 22 tasti ben rifiniti ed il manico è abbastanza stretto, adatto a chi ha delle mani piccole.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


la voglio…..
Mi potete dire quanto costa????e che ne pensate della music man luke
Ciao Silvio, per la Luke leggi questo articolo:
https://suonarechitarra.com/2010/11/15/suoni-chitarra-il-suono-di-steve-lukather-il-luke-sound/
Il costo di questa chitarra, la Axis, varia molto nelle sue varianti. Se ne vedono usate da 700 a 1200 euro.
e nuova…precisamente questo modello
Nuova quanto viene a costare???
Interessante,anche se a me piaceva di più la kramer 5150,simil-frankenstrat…sapete se esiste na chitarra simile in commercio?
E se sì,quanto costa?