Effetti Chitarra: oggi vediamo l’overdrive che usa Zakk Wylde come distorsore per far uscire dalla sua chitarra il suo suono personale, MXR ZW44 Wylde Overdrive.
Per maggiori approfondimenti e consigli sugli effetti della chitarra scarica la guida agli effetti per chitarra.
Anche Zakk Wylde come tutti i grandi chitarristi possiede un suono unico, dato dal suo modo di suonare la chitarra, soprattutto il suo bending e il suo vibrato, ma anche dovuto alla sua distorsione, molto amata nel genere Metal.
Come abbiamo visto quando abbiamo analizzato la strumentazione di Zakk Wylde, l’ex chitarrista di Ozzy Osbourne, chitarrista e cantante dei Black Label Sciety, utilizza come distorsore un MXR ZW44 Wylde Overdrive (Dunlop) che, come suggerisce il nome di questo pedalino, è stato progettato proprio per lui.
Un overdrive tagliente e molto crunch. Ovviamente, replica il suono che puoi sentire da Zakk Wylde nei live ed essendo progettato proprio per lui, non ha versatilità. Obbligatorio per chi vuole replicare il suono di Zakk, ma può essere utilizzato anche abbinandolo ad altre distorsioni per creare qualcosa di interessante senza rimanere sul suo suono tipico, anche se per fare una scelta come questa il prezzo è un tantino scomodo (intorno ai 120 euro).
Se vuoi trarre maggior beneficio ti consiglio di usare chitarre Gibson o Epiphone (meglio Les Paul) e amplificatori valvolari. Meglio una cassa e testata Marshall JCM, che per avere il suono di Zakk deve essere già regolata con un suono crunch.
E’ un overdrive quasi esclusivamente per suonare la chitarra elettrica in generi metal.
Regolazioni MXR ZW44 Wylde Overdrive
Ecco un video realizzato dalla Dunlop che spiega le caratteristiche e le varie regolazioni per questo pedalino:
Come puoi notare sono 3 i comandi per le regolazioni: Tone, Gain e Output.
La prima regolazione che viene mostrata è in bypass, mentre la seconda viene chiamata Punchy Overdrive e per ottenerla con l’MXR ZW44 Wylde Overdrive basta posizionare l’output a ore 2, il tone a ore 11 e il gain a ore 2.
La seconda regolazione, un overdrive molto più potente, la otteniamo con l’output a ore 2, il tone a ore 12 e il gain al massimo.
Ma si può pompare di più la potenza di questo pedalino con un suono che nel video chiamano Knobs Dimed mettendo tutti i valori al massimo e ottenendo così, un suono formidabile per il metal.
Ricorda che se non vuoi commettere i 3 errori gravi che commettono la maggior parte dei chitarristi con gli effetti, scarica la guida agli effetti per chitarra e imparerai a sfruttare gli effetti al massimo.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ehm… perdonami ma non sono ancora d’accordo (e che ci posso fare). Il pedale in oggetto è un overdrive, non un distorsore: per replicare il suono di Wylde non basta attaccare questo pedale e via, ma bisogna avere una testata JCM800 crunchata a palla… il pedale aumenta il livello del segnale nella sezione pre e di conseguenza ne aumenta la “distorsione”… utile ad esempio come “booster” per avere più sustain e definizione nei soli, oppure per ottenere un suono metal da una testata low-gain. Per contro, ad alti livello di guadagno impostati sull’effetto, il rischio è quello di perdere il caratteristico sound delle valvole (chi suona con un valvolare può capire cosa intendo) e far assomigliare il suono ad una fredda distorsione di ampli solid-state.
A livello di overdrive, abbinato con un suono clean dell’ampli, invece l’ho trovato parecchio versatile, si riesce a passare da un suono molto scuro, adatto per il blues, ad un suono crunch molto brillante adatto per territori AC/DC.
A tutti gli effetti è un TS-9 con più guadagno.
Ivan
Grazie Ivan,
come al solito le tue precisazioni vanno sempre bene ;-)
Probabilmente mi sono spiegato male anche se non mi sembra di aver detto che per avere il suono di Zakk bisogna usarlo da solo. Basta comunque guardare il video per sentire che il suono in Bypass è già distorto (ora correggerò anche il testo).
Per quanto riguarda distorsore-overdrive, ho usato la parola “distorsorse” solo all’inizio per dire che Zakk usa questo pedalino per distorgere il suono. Dopo l’ho sempre chiamato overdrive.
Per la versatilità io non l’ho trovato così versatile come dici, ma va benissimo avere un altro parere soggettivo. E’ interessante quello che dici.
Per quanto riguarda l’utilizzo di questo pedale come booster non l’ho neanche scritto perchè credo che tutti gli overdrive possano essere utilizzati in questo modo con risultati diversi.
Fammi sapere cosa ne pensi Ivan
Ehm, si, forse avevo letto di sfuggita ;-)
Mea culpa! mea culpa! :-D
Ho comprato questo overdrive un paio d’anni fa, non per replicare il suono di Zakk (non sono degno), ma perché mi piaceva come timbro e come spinta (e anche come design)..
Con una strato e un valvolare low-gain riesco ad ottenere un brown-sound simile a Eddie Van Halen, mentre con una LP diciamo che riesco ad ottienere qualcosa di simile al sound di Gary Moore … anche qui però è troppo semplicistica la questione, il suono dipende da mille fattori, non certo da un solo pedalino :-)
Comunque complimenti sinceri per il blog, penso che dal confronto nasca sempre qualcosa di buono per tutti.
Ivan
Grazie Ivan,
per i complimenti, per aver intuito lo scopo di questo blog (sono convinto che più persone che condividono la stessa passione, se si confrontano possono migliorare molto facilmente) e per aver portato la tua esperienza!
Mi aspetto di risentirti presto ;-)
è simile al sd-1? infatti, prima del suo pedalino signature zakk usava l’sd-1
Bell’articolo