Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Chitarre: Yamaha EZ-AG, la Chitarra senza Corde!

Chitarre: oggi vediamo una chitarra che mi ha veramente sorpreso, la chitarra senza corde Yamaha EZ-AG.

E’ da un pò di tempo che ne sento parlare, all’inizio non ne trovavo l’utilità, infatti la chitarra di cui ti sto per parlare sembra più un giocattolo che una chitarra. In realtà io non la chiamerei proprio “chitarra”, piuttosto direi che è uno strumento che può servire agli arrangiatori o alle persone che vogliono fare delle basi in midi con uno strumento che assomigli di più ad una chitarra che ad una tastiera.

Questa è la chitarra (modello nuovo EZ-AG, prima era EZ-EG)

Come puoi notare ci sono le corde per la pennata sul corpo della chitarra, ma non sul manico. Sul manico si suona tramite un sistema elettronico a tasti.

Infatti, c’è un tasto per ogni nota, quindi non schiaccerai una corda con la mano sinistra, ma un tasto. I tasti sono curvi, in modo da consentire lo slide e si illuminano quando li schiacci.

La rirpoduzione del suono e il modo di suonare è molto realistico e ben curato (per quello che uno si aspetta), anche se ci sono alcune cose che non si possono fare ovviamente, ad esempio il bending.

Si può scegliere il suono che uscirà dalla chitarra, addirittura con la possibilità di mettere il suono del basso, della tromba, del pianoforte, ecc…

Insomma è un sintetizzatore, solo che al posto di dover suonare la tastiera per ripodurre dei suoni (magari una persona non sa suonare la tastiera ma solo la chitarra) si può usare la chitarra. Interessante questa caratteristica, soprattutto perchè è molto semplice esportare le registrazioni in midi.

Ma qual’è il problema? Il problema è che non è nata come una chitarra per arrangiatori, ma è nata come una chitarra per imparare, infatti puoi scegliere anche delle canzoni che la chitarra riproduce da sola facendoti vedere i tasti da schiacciare, oppure, per imparare la ritmica puoi far partire una canzone preimpostata e suonare solo con la mano destra, mentre la sinistra la fa la chitarra.

Beh, a mio parere, se la vendevano come chitarra per arrangiatori era molto più interessante. Venderla come chitarra per imparare mi sembra esagerato e controproducente.

Come si fa ad imparare a suonare partendo da questa chitarra in cui il barrè viene automatico, non esiste il banding, non esiste il pull-off (esiste il legato)? Non si prende assolutamente confidenza con il “toccare le corde“, non puoi prendere il tuo feeling con le corde… Tra l’altro, quando passi ad una chitarra normale la maggior parte delle cose le devi reimparare, perchè dubito che un barrè riesca su una chitarra normale (vera) dopo averlo imparato su dei tasti elettronici.

Comunque il prezzo è veramente contenuto e si aggira intorno ai 200 euro, potrebbe comunque essere molto utile ad arrangiatori che non sanno suonare la tastiera o per chitarristi che vogliono farsi delle basi per suonarci sopra (anche se non credo ci sia il suono della batteria, quindi quella sarebbe comunque da riprodurre in altri modi, ma non è un grosso problema).

Qui ti propongo un video dove puoi vedere mentre viene provata così capirai bene il funzionamento e puoi sentire 2 diversi suoni:

In questo video, invece, puoi vedere come questa persona riesce a comporre/arrangiare una canzone con questo strumento:

e tu cosa ne pensi della Yamaha EZ-AG?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

5 commenti

  1. angelo

    ne avevo vista una simile utilizzata da stanley jordan, niente male

  2. Andrea

    Mmh…
    Secondo me è sbagliato dire CHITARRA. I termini giusti sarebbero sintetizzatore, controller MIDI, e al massimo chitarra MIDI o chitarra Synth.

    Data questa precisazione, dico che mi piace molto questo strumento :) La simulazione della chitarra vera è fatta bene (certo senza vibrato e bending), e la porta MIDI è molto utile per chi, in una piccola band, non ha a disposizione tutti gli strumenti… con questo li puoi simulare ;D Mi piace molto!

    P.S: Prima della EZ-AG la Yamaha aveva rilasciato la EZ-EG… lo strumento è uguale, solo che era più simile ad una chitarra elettrica che ad una acustica (credo AG = Acoustic Guitar, EG = Electric Guitar), e aveva i comandi volume sul corpo e la leva per il ponte :)
    Mi piace molto di più la EZ a me :)

  3. LUCIANO

    Vorrei sapere se con questo strumento collegato ad un programma di notazione tipo Notation 2 o Sibelius o altro è possibile ottenere in tempo reale la notazione scritta.
    Grazie. Luciano

  4. daniele

    guardandola bene ricorda la il controller di guitar hero xD … E BHE .. a pensarci la neversoft potrebbe fare un controller così , eliminando la barra della pennata e mettendo le corde ^_^

  5. Claudia Patricia Navas

    Buongiorno, Mi piacle moltíssimo vedere questa chitarra MIDI EZAG, ma vorrei sapere dove si trova. Ho cercato, ma non la ho potuto comprare. Tu sai Dove si trova e quanto costa?

    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *