Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Improvvisare con Steve Vai

Steve Vai è uno dei chitarristi più imitati di sempre. Il suo stile infatti, permette al chitarrista di mostrare virtuosismi melodici che impressionano molto l’ascoltatore, ma soprattutto è uno stile che diverte i chitarristi.

Molti chitarristi infatti, studiano le canzoni di Steve Vai come se fosse un allenamento. In effetti lo è. Studiare canzoni come quelle di Steve Vai dove la chitarra elettrica è la protagonista assoluta in tutti i secondi della canzone è un impegno notevole che viene ripagato da una grande soddisfazione quando alla fine si riesce ad eseguire il pezzo intero.

Ma non sono qui adesso per consigliarti di studiare Steve Vai, assolutamente. Anzi, l’obiettivo è tutt’altro ed è opposto. Ora ti spiego.

Meglio di Steve Vai

Il tuo obiettivo dovrà essere quello di creare qualcosa di tuo, avendo a disposizione la base di una canzone di Steve Vai che ho scelto apposta per alcune caratteristiche. La base è quella di For The Love Of God che puoi scaricare o ascoltare in streaming a questo link: Base – For The Love Of God.

Oltre alla base voglio metterti a disposizione altre risorse nel caso tu voglia prendere spunto dallo stile di Steve Vai, ma fai attenzione, quello che ti sto chiedendo è di creare qualcosa di tuo, con il tuo stile. Ecco altre risorse a tua disposizione:

Come suonare For The Love Of God (questa risorsa la puoi utilizzare anche se vuoi provare ad imparare la canzone intera)

Suonare il Legato come Steve Vai e Satriani

Cosa Fare

Ecco quello che dovrai fare:

1. Studia quello che fa Steve Vai su questa base ascoltando la canzone originale e guardando l’articolo “Come suonare…

2. Scarica o ascolta la base (link sopra) e prova a sentire le emozioni che ti suscita dissociandoti completamente da quello che fa Steve Vai nella sua (è difficile, ma dopo un pò ci riuscirai).

Potrebbero riaffiorarti a mente dei ricordi o semplicemente potresti voler esprimere qualcosa proprio su quella base.

3. Prova ad improvvisare 2 o 3 volte sulla base cercando di far emergere quello che hai provato nel punto 2 e se puoi registrati.

4. Riascoltati. Se noti alcune frasi che ti piacciono e che esprimono delle emozioni che hai dentro allora improvvisa di nuovo utilizzando quelle frasi come fossero un ritornello.

5. A questo punto se vuoi puoi registrare la tua canzone ed inviarla a scrivimi@suonarechitarra.com (vedi sotto quelle già inviate) in un file audio (meglio Mp3) indicando anche il tuo nome, cognome e qualche dettaglio sulla canzone, la tua canzone potrebbe essere pubblicata sul canale YouTube di SuonareChitarra.

ATTENZIONE: puoi benissimo non seguire questi punti che ti ho messo. Puoi seguire la tua strategia. Ad esempio potresti non ascoltare l’originale in modo da non farti influenzare. I punti che ho elencato prima sono solo una linea guida, un consiglio.

Buon divertimento! Inviami la tua canzone, sarò felice di ascoltarla.

Improvvisazioni Inviate

Ecco le improvvisazioni inviate e pubblicate fino ad ora:

– Sergio Guarneri

– Michele Lombardo

– Giampaolo Buratto

– Andrea Mencacci

– Vante Lodato

– Giuseppe Carolillo

 


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

5 commenti

  1. patrick

    Lo so David Vai e Satriani sono bravissimi,ma sinceramente io faccio partito per Malmsteen mi ritrovo di più a suonare le sue canzoni,e poi creando una parentesi diciamocela tutta anche la sua signature della Fender non é niente male,ritornando al discorso per la track mp3 dovrai aspettare perché ho il pc in riparazione.
    Spero di riuscire a spedirtela presto.

  2. Lorenzo

    Qual’è la tonalità? Quale scala usa?

  3. David Carelse

    Ciao Lorenzo, è in Mi minore. Puoi utilizzare la pentatonica minore di MI.

  4. Lorenzo

    Ah allora era giusto!!! Ma potrei anche usare la scala minore di MI minore è quindi anche la scala maggiore di SOL essendo la relativa maggiore no?

  5. Timothy

    Ciao David, caspita certo che devi veramente aspettarti tanto da noi, hai scelto una canzone con una armonia piuttosto complessa, da quello che sono riuscito a tirare fuori la canzone ha due sezioni:
    La prima:
    Em ma con una nona maggiore o seconda maggiore come preferite, per cui qui ci va benissimo una E minore o ancora meglio una E dorica (visto che cerchiamo una minore, oppure una C lidia visto il Fa diesis o la solita penta minore.
    Secondo accordo Fa maggiore 7 ma con un Si che sarebbe una quarta aumentata, che si puo risolvere utilizzando la scala di Fa lidia o una di Do maggiore.
    Terzo accordo Am sempre con la nona o seconda maggiore per cui vale il discorso per il primo accordo ma adeguato a Am.
    Quarto accordo C maggiore 7 per cui si possono usare sia la scala maggiore di C (prestando attenzione al quarto grado della scala che risolve sul terzo ma é un po’ dissonante se suonato a lungo) oppure la scala lidia o penta.
    Questa é solo la prima parte, per cui trovo che questa canzone in particolare sia veramente ardua da utilizzare come base per improvvisare, mi piacerebbe provare a proporre una mia improvvisazione se la prossima volta ci fosse una proposta un po’ più accessibile anche ai meno esperti.
    La seconda parte dovrebbe essere composta dai seguenti accordi:
    G, F magg con una nona maggiore, E minore e D maggiore con una nona maggiore.
    Spero che il mio commento non venga preso erroneamente, io apprezzo molto il tuo lavoro e l’impegno che metti in tutto quello che fa, ma questa canzone mi é sembrata una scelta un po’ troppo ottimistica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *