Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Tag: Lezioni di Solistica (Pagina 4 di 7)

Chitarra Elettrica: 2 Esercizi per Aumentare la Velocità

Velocità Chitarra: oggi vediamo 2 esercizi utili per chi ha voglia o bisogno di migliorare la propria velocità con la chitarra elettrica.

Ho già affrontato l’argomento velocità in diversi articoli prima di questo, abbiamo visto l’approccio corretto per migliorare la propria velocità senza minare la pulizia del suono e poi abbiamo visto un paio di esercizi.

Ovviamente, non si può continuare per troppo tempo ad esercitarsi sulla velocità sempre sui soliti esercizi. Bisogna sempre variare con una certa costanza, se no non si riesce a migliorare di molto.

Ecco perchè oggi sono qui a darti altri 2 esercizi che ti serviranno per aumentare la velocità.

Come sempre, gli esercizi che servono per aumentare la velocità sono molto semplici, sono praticamente degli esercizi di riscaldamento, anzi, li puoi tranquillamente utilizzare per riscaldarti prima di cominicare a suonare se vuoi, ovviamente per riscaldarti li esegui a velocità bassa.

Gli esercizi devono essere eseguiti sempre nella stessa maniera:

– Utilizza sempre il metronomo!

– Parti eseguendo l’esercizio ad una velocità molto, molto bassa. L’esercizio ti deve sembrare noioso all’inizio e devi eseguirlo ad una velocità in cui per te è veramente impossibile sbagliare.

– Solo quando riesci ad eseguire l’esercizio per 1 minuto senza commettere neanche un errore puoi alzare la velocità di metronomo di 3 o 5 punti.

Questo è lo schema da seguire per qualsiasi esercizio, ma ancora di più per quanto riguarda gli esercizi per aumentare la velocità con la chitarra elettrica, perchè chi non segue esattamente questi passaggi si trova poi ad avere una tecnica mediocre, un suono sporco ed un’esecuzione brutta da sentire velocemente.

Esercizio per la Velocità 1

Vediamo adesso il primo esercizio che ti può aiutare a migliorare la velocità:

---------------------------------------
---------------------------------------
---------------------------------------
--------7------------9-----------12----
-----5-----5------7-----7-----9------9-
--3------------5-----------7-----------

Ovviamente, come la maggior parte degli esercizi per aumentare la velocità, anche questo ha uno schema che si ripete. Non ti devi fermare all’ultima nota che ti ho indicato nella tab, ma devi continuare lo schema per tutta la tastiera della chitarra.

Replica questo esercizio spostandolo sulle prima corde, quelle più fine, così avrai a disposizione anche un esercizio in più. Però trattalo come un esercizio a parte. Non farlo insieme.

Diteggiatura: la diteggiatura migliore per questo esercizio è sicuramente questa: 1 – 3 – 4 – 3. Da ripetere in sequenza.

Esercizio per la Velocità 2

Vediamo adesso il secondo esercizio:

LEGGI TUTTO

Assoli Chitarra: l’Outro di November Rain dei Guns and Roses

Assoli Chitarra: ecco come suonare uno degli assoli più beli della storia del rock.

Tempo fa avevo chiesto quali erano i vostri assoli di chitarra preferiti. Sono pienamente d’accordo con gli assoli che sono stati citati e che l’assolo finale (l’outro) di November Rain dei Guns and Roses è sicuramente uno tra i migliori assoli di chitarra (uno dei tantissimi, ma è sicuramente un bell’assolo).

Oltre ad essere un bell’assolo, a livello tecnico è abbastanza semplice da poterlo utilizzare come esercizio per migliorare.

Prima di tutto vediamo questo video che ho trovato su YouTube in cui puoi vedere e sentire una buona esecuzione dell’assolo (tanto per avere un’idea). Nel video puoi vedere anche le tab che comunque ti ho messo anche sotto.

Video: Assolo Finale November Rain

Considerazioni

E’ necessario accordare la chitarra mezzotono più in basso. Quindi tutte le note delle corde vuote devono essere bemolli (MIb, LAb, REb, SOLb, SIb, MIb).

Ci sono diversi aspetti di questo assolo che, se trattati con la giusta attenzione, ti possono aiutare a migliorare la tecnica. Eccoli:

1. Bending

Questo aspetto è molto importante anche per i veterani. I primi bending sul diciannovesimo e ventesimo tasto sono fondamentali per la riuscita dell’assolo. Fai quindi molta attenzione a come esegui quelle note, in particolare prova a variare:

– la durata del bending

– il tempo (ritardo o anticipo)

Non c’è vibrato ala fine del bending. Prova diverse esecuzioni degli stessi bending e se possibile registrati e riascoltati, così potrai sentire meglio l’effetto che fa.

2. Legati

Dopo i primi bending c’è una bella sequenza di pennate e legati con note in discesa. Molto utile per migliorare:

– l’agilità della mano sinstra

– le tecniche del legato come hammer-on e pull-off

– la coordinazione tra mano sinistra e destra

3. Ultimi tasti

I tasti più difficili da suonare sono ovviamente gli ultimi. Questo assolo è un ottimo esercizio per migliorare il tocco e il suono quando premi gli ultimi tasti della tastiera della chitarra.

Per qualsiasi domanda o commento puoi scrivere in fondo all’articolo.

Risorse utili: clicca qui per delle lezioni gratuite sulla solistica. Potrai imparare diversi lick per rendere i tuoi assoli sempre più professionali e migliori.

Tab

Ecco la tab di questa parte della canzone:

LEGGI TUTTO

Esercizi di Chitarra: Canzoni con Sweep Picking

Esercizi di Chitarra: oggi vediamo alcune canzoni che presentano un ottimo sweep picking da studiare per esercitarsi e migliorare la tecnica.

(se non sai cos’è il sweep picking e vuoi imparare a suonare la chitarra da zero allora puoi seguire le lezioni di chitarra gratuite cliccando qui)

Molte volte, piuttosto di eseguire semplici e noiosi esercizi di chitarra, è possibile fare un ottimo lavoro di studio e miglioramento della tecnica studiando direttamente delle canzoni che presentano la tecnica in questione.

Io preferisco molto questo modo di esercitarsi, anche se ci sono pro e contro, però ci sono diversi aspetti positivi importanti:

– Un esercizio non ha personalità, mentre se studi una canzone devi dare anche un senso alle note che fai.

– Psicologicamente, la soddisfazione di riuscire a fare un esercizio è minore della soddisfazione della riuscita di un pezzo di una canzone.

– La stessa tecnica e lo stesso esercizio può essere utilizzato in modi diversi, per questo è importante studiare le esecuzioni dei chitarristi più interessanti.

Detto questo, ho voluto segnalarti 2 pezzi di canzoni da studiare per migliorare il sweep picking. Ho cercato di selezionare 2 stili completamente diversi in modo che tu possa avere un miglioramento più completo della tecnica ed una visione più ampia.

(Se vuoi migliorare i tuoi assoli clicca questo link: Chitarra Solistica)

Sweep Picking 1: The Glass Prison

The Glass Prison è una canzone dei Dream Theater. Alla chitarra abbiamo il super tecnico John Petrucci.

Caratteristiche Esercizio: Questo sweep è molto difficile, molto tecnico e senza molta personalità (quelle che sono le caratteristiche prncipali del genere progressive e di John Petrucci in particolare)

Video: lo sweep è al minuto 2:22.

Tab: qui di seguito hai la tab della parte in sweep picking.

LEGGI TUTTO

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »