Lezioni di Chitarra

Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Pagina 123 di 134

Riff Chitarra: come suonare “Sweet Child O’Mine” dei Guns and Roses (Tab)

Riff Chitarra: oggi vediamo come suonare un riff di chitarra che ha contribuito a rendere celebre l’ex chitarrista dei Guns and Roses, Slash. La canzone è “Sweet Child O’Mine“.

Per scaricare la tab intera della canzone e altre risorse per chitarristi clicca qui: “Sweet Child O’Mine” Tab da scaricare

Sweet Child ‘O Mine è una delle canzoni più famose dei Guns and Roses, uno dei riff di chitarra più conosciuti che uscì con il celebre album “Appetite for Destruction”. E’ stata la prima canzone dei Guns and Roses al primo posto di Billboard.

E pensare che si dice che Slash disprezzasse questo brano perchè lo riteneva un semplice esercizio di tecnica e uno scherzo dei tempi. Su un canale televisivo degli anni ’90 che si chiamava VH-1 sostenevano che il riff fosse nato per sbaglio mentre Slash e Steven Adler stavano improvvisando una musica da circo.

In ogni caso, mettendo da parte tutte le storie che sono nate da questo riff di chitarra, nulla toglie che sia uno dei più celebri riff di tutti i tempi, ed è per questo che te lo propongo da imparare a suonare.

Il testo, scritto da Asl Rose è una sorta di lettera d’amore per Erin Everly, una delle sue ex mogli. La parte strumentale è arrangiata da Slash, Duff McKagan e Izzy Stradlin.

Ricorda che se non sai ancora suonare la chitarra puoi scaricare il corso gratuito per partire da zero e se invece sai già suonare puoi vedere altri riff di chitarra o esercizi per migliorare a suonare la chitarra.

Prima di tutto non voglio dare per scontato che tu conosca il brano a memoria, quindi te lo faccio subito sentire e vedere con il video ufficiale dei Guns and Roses (poni la tua attenzione sull’intro, perchè sarà quella che impareremo a suonare):

Il Modo di Suonare la Chitarra in “Sweet Child O’Mine”

Come hai potuto sentire, durante l’introduzione Slash esegue questo riff di chitarra con le note molto legate tra loro.

Infatti la grande differenza tra suonare questo riff in modo rock o suonare lo stesso riff facendolo sembrare una tarantella sta proprio nella leggera sovrapposizione delle note l’una con l’altra per non lasciare neanche un “buco” tra le note che si deve suonare. In che senso?

In pratica essendo quasi tutte le note in corde diverse (dopo vedremo le tab), devi riuscire a creare una certa fluidità, smorzando la corda della nota che si sta lasciando un attimo dopo dell’inizio della nota successiva senza sovrapporle troppo. La sovrapposizione non si deve neanche sentire.

Per suonare bene “Sweet Child O’Mine” è essenziale capire questo passaggio che ti ho appena spiegato (se non riesci a capire chiedimi pure lasciando un commento).

Il Suono della chitarra di Slash su “Sweet Child O’Mine”

Per ottenere il suono che senti nella canzone originale suonata da Slash che è appunto lo storico chitarrista dei Guns and Roses, ci sono piccoli ma importanti passaggi da fare.

Prima di tutto selezionare il pickup giusto. Il pickup da selezionare per suonare la chitarra in “Sweet Child O’Mine” è quello più vicino al manico.

Come seconda cosa devi accordare la chitarra mezzo tono più bassa, ovvero, i 2 Mi diventeranno Mi bemolli, il La diventerà un La bemolle e via dicendo…

Terza cosa, anche se non è assolutamente oggettiva, è una cosa che dipende da amplificatore a amplificatore ed inoltre è una regolazione abbastanza generale di Slash, puoi vedere le regolazioni degli amplificatori e gli effetti e la strumentazione di Slash (si apre in una nuova finestra, in modo che riesci ad avere tutto sottomano).

La Tab di “Sweet Child O’Mine”

Per scaricare la tab intera della canzone e altre risorse per chitarristi clicca qui: “Sweet Child O’Mine” Tab da scaricare

Qui vediamo la tab dell’intro di sweet child o’mine, quella che ci interessa a noi, uno dei riff di chitarra più famosi al mondo. Ecco la tab:

  Gtr I
   E  E  E  E  E  E  E  E    E  E  E  E  E  E  E  E
|-------------15----14----|-------------15----14----|
|----15-------------------|----15-------------------|
|-------14-12----14----14-|-------14-12----14----14-|
|-12----------------------|-12----------------------|
|-------------------------|-------------------------|
|-------------------------|-------------------------|

LEGGI TUTTO

Effetti Chitarra: il Dunlop Heil Talk Box

Effetti Chitarra: oggi vediamo uno degli effetti per chitarra elettrica più originali, il Talk Box, nello specifico il Dunlop Heil Talk Box.

L’effetto Talk Box è un tipo di effetto per chitarra che mi ha sempre affascinato e divertito. L’idea di poter utilizzare un oggetto di questo tipo era veramente interessante. Non so se LEGGI TUTTO

Esercizi Chitarra: suonare il Legato come Steve Vai e Joe Satriani

Esercizi Chitarra: oggi vediamo alcuni esercizi di legato che spesso usano Steve Vai e Joe Satriani.

(scopri come migliorare a suonare la chitarra più velocemente)

Steve Vai e Joe Satriani usano spesso il legato e lo usano in modo eccellente. Il loro stile è proprio caratterizzato da grosse quantità di legato e quindi, con la filosofia di SuonareChitarra, la filosofia per cui devi cercare di cogliere il meglio di ogni chitarrista e farlo tuo se vuoi veramente crescere e avere successo, non soffermarsi invece sugli aspetti negativi di un chitarrista famoso, vediamo qualche lick o esercizio per migliorare il legato con la chitarra, imparandolo dai maestri.

Gli esercizi che sto per proporre sono esercizi di chitarra per chi già conosce la tecnica del legato, se ancora non sai suonare la chitarra puoi cominciare ad imparare con il mio corso di chitarra.

Cominciamo con un esercizio semplice da memorizzare e da eseguire. Attenzione però, non per questo bisogna farlo male. E’ molto importante anche questo esercizio. Questo come gli altri che andremo a vedere sono dei passaggi che Steve Vai e Joe Satriani usano spesso, possono essere considerati dei loro lick.

Devi suonare in sestine (6 note per battito di metronomo) e ti consiglio di partire a 60 bpm (scarica un metronomo gratuito). Ovviamente non dovrai plettrare, ma puoi aiutarti con una lieve plettrata quando cambi corda.

Ecco il lick o esercizio di legato:

e-----------5--7--8--7--5----------
b---------------------------8------
g----------------------------------
d----------------------------------
a----------------------------------
e----------------------------------

Il tuo obiettivo per questo esercizio deve essere quello di arrivare a eseguire queste sestine a 180 – 200 di metronomo, cosa possibile grazie alla fluidità che ti permette di avere il legato. Il legato aiuta la velocità.

Passiamo ad un altro interessante esercizio di legato e lick di Steve Vai. Questo è interessante perchè si esegue tutto su una sola corda che in questo caso è la prima. Guarda attentamente l’esercizio e cerca di riprodurlo. Questo è un pò più complicato da memorizzare ma ci metterai comunque poco a memorizzarlo.

Puoi ascoltare un pezzo simile di Steve Vai in un passaggio di “The Reaper”, canzone che è assolutamente consigliato ascoltarla se si vuole imparare a suonare bene il legato. A meno che lo stile di Steve Vai non ti piaccia per niente.

Ecco il secondo lick o esercizio di legato:

LEGGI TUTTO

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »