Recentemente mi è stato chiesto, da una chitarrista iscritta al mio corso di chitarra, se potevo suggerire un ritmo di chitarra semplice per la canzone che si intitola Luce di Elisa.
* Premetto che questa persona è iscritta al corso completo a pagamento e quindi ha diritto ad un mese di area riservata con me in cui può farmi delle richieste specifiche. Di solito a questo tipo di richieste non rispondo per email perchè non avrei il tempo materiale di farlo con tutti, se lo faccio con una persona lo dovrei fare con tutti, se si tratta di un parere rispondo subito, ma se devo scrivere una partizione, trovare un ritmo per una canzone e poi spiegarla non ho il tempo materiale per farlo, quindi colgo l’occasione per scusarmi con chi ho dovuto rispondere che non potevo soddisfare la sua richiesta. *
Tornando alla canzone di Elisa, ho pensato che potrebbe essere utile insegnare un nuovo ritmo ai chitarristi a cui piace suonare le canzoni con gli accordi e magari cantarci sopra. Spesso uno dei problemi principali di chi comincia a suonare la chitarra o chi ha imparato da poco tempo, è proprio quello del ritmo, perchè non riescono ad inventare dei ritmi originali e dopo un pò si stancano di suonare sempre gli stessi ritmi molto semplici.
Sicuramente una soluzione è quella di guardare questo video dove spiego un semplice metodo per creare dei ritmi da zero. Comunque, anche studiare delle canzoni aiuta.
Per questo, vediamo che ritmo si può applicare a questa canzone…
Elisa – Luce – Il Ritmo
Ovviamente, il ritmo che ti propongo in questo articolo è un ritmo semplice e semplificato per fare in modo che tutti i chitarristi di tutti i livelli possano suonare la canzone.
Ecco la spiegazione del ritmo:
Suddividiamo le battute in sedicesimi (quindi abbiamo 4 movimenti della mano destra, 2 in giù e 2 in su, ogni battito di metronomo e quindi ogni quarto).
Suona il primo sedicesimo (con pennata verso il basso ovviamente), il secondo non lo suoni (la mano destra continua comunque il movimento verso l’alto), suoni poi di seguito il terzo, il quarto ed il quinto sedicesimo. Il sesto, che avrebbe la pennata verso l’alto non lo suoni e suoni di seguito il settimo, l’ottavo, il nono ed il decimo sedicesimo. Silenzio sull’undicesimo e poi suoni il dodicesimo ed il tredicesimo. Poi silenzio fino all’inzio della nuova battuta.
Riepilogando:
n = pennata verso il basso
^ = pennata verso l'alto
n n ^ n n ^ n ^ ^ n
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4
Elisa – Luce – Gli Accordi
Ecco gli accordi ed il testo della canzone:
Rem Sol Rem Sol
Rem Sol
Parlami
Rem Sol
come vento fra gli alberi
Rem Sol
parlami
Rem Sol
come il cielo con la sua terra
LEGGI TUTTO