Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Autore: David Carelse (Pagina 119 di 134)

Creatore e Direttore di SuonareChitarra.com

Autore del corso di chitarra base.

Chitarra di Santana: la PRS Santana MD

Chitarra di Santana: oggi vediamo una delle chitarre usate da Santana, la PRS Santana MD Paul Reed Smith.

La PRS Santana MD è la chitarra di Santana che lui ha utilizzato molto spesso dopo il 1982 ed è una chitarra che mi ha sempre interessato. PRS sta per Paul Reed Smith che è un produttore di chitarre con cui Santana ha collaborato nel 1982 per progettare questo modello. MD sta per Multi Dimensional che vuole fare intendere che con questa chitarra tu possa elaborare diversi suoni e toni.

Puoi cambiare il tipo di suono della chitarra utilizzando un unico switch. Addirittura, quando è stato presentato l’ultimo modello PRS Santana MD, il presentatore ha dichiarato che cambiare la posizione dello switch equivale a cambiare chitarra. Questo per enfatizzare la multi-dimensionalità della chitarra. Il sistema che permette alla chitarra di Santana di cambiare suono in questo modo si chiama Mastering Voice Control (MVC).

Il corpo e il manico sono in mogano e il manico possiede 24 tasti con tastiera in palissandro. I pickup sono Santana MD Treble e Bass. Il ponte è un tremolo PRS con meccaniche autobloccanti.

L’ultima versione, rispetto alla versione precedente non ha molte modifiche. Sono cambiate le posizioni dei comandi dei volumi (tono e volume) che posizionati in questo modo offrono una maggior possibilità di controllare il volume mentre si suona, cosa che a Santana piace fare, e altre piccole finiture.

Come tipo di chitarra e suono, la chitarra di Santana, la PRS Santana MD è sicuramente adatta a molti generi e si può dire che abbia una buona versatilità. Il suo meglio però riesce a darlo nei generi Blues e Rock.

Ecco un video fatto da un chitarrista che mostra i diversi sound di questa chitarra utilizzando lo switch che dovrebbe dare la multi-dimensionalità alla chitarra di Santana. Questa è l’ultima versione della PRS Santana MD:

Questa che ti propongo adesso invece è la vecchia versione con i volumi in posizioni altamente scomode rispetto alla nuova versione, con la differenza che qui è suonata da Carlos Santana:

Chitarristi Famosi: Carlos Santana

Chitarristi Famosi: oggi parliamo di un chitarrista che ha dato una grande spinta al rock latino, Carlos Santana.

Carlos Augusto Alves Santana è nato il 20 Luglio del 1947 (oggi il suo compleanno) ad Autlan de Navarro in Messico ed è un chitarrista che ha avuto degli alti e bassi notevoli durante la sua carriera, ma sicuramente uno dei migliori musicisti del rock latino. Il suo stile mischia generi come il Fusion, Jazz (solo in alcuni momenti della sua carriera), Samba, salsa, rock classico e blues.

Santana nasce da una famiglia di musicisti, artisti e “mariachi“. I mariachi sono dei suonatori vagabondi, suo padre era uno di questi e suonava il violino. Grazie a lui, Carlos si avvicina al violino a soli 5 anni per poi cominciare a suonare la chitarra, più popolare e più vicina al genere che stava nascendo… il rock.

I chitarristi che hanno ispirato Carlos Santana sono B.B. King, John Lee Hooker, Muddy Waters e T-Bone Walker che riusciva ad ascoltare tramite una radio al confine con gli Stati Uniti. Carlos è nato e cresciuto come un randagio, non conosce e ripudia la possibilità di un lavoro a posto fisso. Comincia a suonare la chitarra nei locali di una piccola cittadina. Dopo però decide di trasferirsi a San Francisco, una città importante per la sua carriera e personalità, in quanto incontra moltissimi generi musicali e probabilmente da qui nasce la sua capacità di mischiarli.

Nel 1966 viene a formarsi la Santana Blues Band che poi viene richiamata “Santana“. Il gruppo riscuote un successo crescente, arriva il primo contratto discografico e poi il concerto che li porta a livelli altissimi di carriera, Woodstock del 1969. L’esibizione fu un grande successo, anche se non erano ancora famosi come gli altri artisti presenti.

Nel ’70 poi arrivarono i primi successi commerciali con l’album Abraxas da cui la canzone di grande successo “Oye como va” che sentiamo e vediamo in questo video:

I Santana cominciano a sciogliersi per via di divergenze musicali artistiche. Carlos voleva approfondire influenze Jazz ispirato da Miles Davis, mentre Rolie (secondo chitarrista) voleva buttarsi sull’Hard Rock. Contemporaneamente Chepito Areas si ammala gravemente. Alcuni componenti del gruppo non ritengono giusto andare avanti senza di lui. Carlos si prende una “vacanza” per fare un tour con Buddy Miles (batterista).

Quando esce il nuovo album del gruppo sembra una lunga suite di musica Jazz. Un membro del gruppo che voleva suonare rock se ne va. Carlos Santana approfondisce la sua spiritualità e assieme al suo compagno di fede John McLaughlin compone un album proprio sulla tematica della spiritualità.

La carriera di Carlos da qui in poi ha numerevoli alti e bassi. Nel 1999 incide un album con una casa discografica diversa, l’album si chiama Supernatural e sono presenti molti artisti dell’ambito pop e hiphop. Qui vediamo la famosissima Smooth con Rob Thomas (live):

Con l’arrivo di Supernatural molti dei vecchi fan di Santana non lo riconoscono praticamente più e alcuni lo incolpano di essersi venduto alla musica commerciale. Per lui però, questo sarà il successo commerciale più grande e in questo modo riesce a farsi conoscere anche alle nuove generazioni.

Gli ultimi album seguono la stessa scia di Supernatural, sono molto curati dal punto di vista musicale  e presentano sempre guest di altissimo livello.

Effetti Chitarra: come ottenere la Tua Distorsione Metal

Effetti Chitarra: oggi vediamo i migliori effetti per la chitarra elettrica e le varie regolazioni che ti permettono di ottenere i migliori suoni metal, da quelli più potenti a quelli taglienti, graffiati, ecc…

Partiamo in questo viaggio alla ricerca del miglior suono metal, della migliore distorsione metal che stai cercando. Per i chitarristi che suonano metal, la distorsione diventa qualcosa di veramente fondamentale, qualcosa su cui c’è sempre da migliorare, diventa quasi un ossessione per alcuni che non riescono a trovare la giusta distorsione.

Prima di leggere questa guida però ti consiglio di scaricare e leggere la mini-guida base sugli effetti per la chitarra elettrica che ti insegna ad ottenere il meglio dai tuoi effetti.

Questo articolo non è altro che una guida per tutti i chitarristi che suonano metal e stanno cercando la loro

distorsione
LEGGI TUTTO

Lick Chitarra: Suonare come Slash

Lick Chitarra: oggi vediamo come suonare la chitarra con lo stile di Slash, ex chitarrista dei Guns & Roses.

Slash è un chitarrista che utilizza lick, modi di suonare e scale tipiche del blues, genere che lo ha ispirato moltissimo. I musicisti che lo hanno ispirato di più sono Jeff Beck, Angus Young e Jimmy Page, tutti chitarristi con evidenti influenze blues, infatti Slash utilizza soprattutto scale come la pentatonica minore, la pentatonica maggiore e la scala blues (per imparare a suonare la chitarra scarica il corso di chitarra gratis)

Il suo suono tecnico è dato da una strumentazione molto semplice che puoi trovare qui: strumentazione di Slash. In particolare, c’è l’abbinamento Gibson-Marshall (chitarra-amplificatore) che segna gran parte del suo suono. Utilizzando anche solo un abbinamento di questo tipo ti avvicinerai di molto al suono di Slash.

Lick per Suonare come Slash

Ora vediamo come puoi trarre spunto dallo stile di Slash per i tuoi assoli. Ci sono dei passaggi, dei lick che Slash utilizza molto spesso. Primo tra questi è sicuramente quello che viene mostrato molto bene  in questo video:

Già utilizzando questo lick ci si avvicina di molto allo stile di Slash. Questo passaggio viene utilizzato molto spesso dall’ex chitarrista dei Guns and Roses. In questo caso stiamo sfruttando la pentatonica di MI- come puoi notare, ma può essere eseguito in ogni tonalità. Questo lick può essere utilizzato praticamente negli assoli di gran parte delle canzoni rock e blues.

Ora vediamo un’altro lick un pò più particolare:

questo come puoi notare è un passaggio che viene utilizzato molto spesso nel blues ed è probabilmente un lick che non potrà essere utilizzato proprio in moltissime canzoni, ma è comunque un lick che esprime la personalità blues di Slash.

Anche il prossimo lick è sulla pentatonica di MI- e ci avviciniamo di più al rock, allontanandoci un pò dal blues:

Questa è praticamente un’ascesa sulla pentatonica di MI-. Slash è solito fare delle lunghe ascese dalle note basse a quelle alte prima di cominciare un assolo. Questo lick è sicuramente molto utilizzabile e molto versatile come il primo.

Qui le note non sono poi così fondamentali per suonare la chitarra in stile Slash. Questo tipo di ascesa è molto comune, dovresti piuttosto notare e ascoltare bene come Slash utilizza queste ascese. Il tempo, in che parti degli assoli, ecc..

Io ti posso dire che solitamente utilizza questo lick suonando in quartine (4 note per battito di metronomo) e prima che inizi la prima battuta dedicata all’assolo.

Come ultimo lick vediamo un passaggio estrapolato da Paradise City:

LEGGI TUTTO

Radio Jack Chitarra: Suonare la Chitarra Wireless conviene?

Radio Jack Chitarra: oggi parliamo dei pro e dei contro di suonare una chitarra in wireless, quindi senza cavi o jack.

Quello che mi ha spinto a scrivere questo articolo è la poca informazione che c’è a riguardo. La maggior parte dei chitarristi (o musicisti in genere) acquistano un radio jack per suonare la chitarra senza cavi senza informarsi su come funziona, cos’è, quali sono i pro e quali sono i contro di questo sistema per trasmettere un segnale (in questo caso della chitarra).

Cominciamo vedendo che cos’è un radio jack per chitarra nel caso non lo sapessi.

Cos’è un Radio Jack per Chitarra?

Un radio jack per chitarra è un sistema wireless (letteralmente tradotto “senza fili“) per chitarra. Quindi è un sistema che

LEGGI TUTTO

Chitarre Elettriche: la Ernie Ball Music Man John Petrucci

Chitarre Elettriche: oggi parliamo di una chitarra molto interessante, la Ernie Ball Music Man John Petrucci, una chitarra adatta a vari generi musicali e la chitarra firmata da John Petrucci.

Quando ho provato per la prima volta una Music Man John Petrucci sono rimasto veramente deluso dal suono che ne usciva da essa. In realtà mi sono dovuto ricredere provandola una seconda volta, in un posto diverso dal primo, quindi probabilmente il problema era un altro e la chitarra elttrica firmata John Petrucci non centrava. Probabilmente al momento mi era sfuggito qualcosa che non riesco ancora a spiegarmi adesso.

In tutte e due le occasioni ho provato una 6 corde, non la versione a 7 corde. In tutte e due le occasioni, in ogni caso, ho potuto constatare che è una chitarra facile da suonare. Tutte le caratteristiche di questa chitarra privilegiano un’impostazione da velocisti ovviamente, come è giusto che sia per una chitarra elettrica sviluppata con l’aiuto di John Petrucci. Infatti abbiamo l’action molto basso, i tasti bassi e un manico molto scorrevole.

Come ho detto prima, il suono mi aveva deluso la prima volta, mentre la seconda non mi ha particolarmente colpito. In ogni caso un ottimo suono, ma forse questa non è la caratteristica che rende questa chitarra una chitarra straordinaria da suonare.

La Ernie Ball Music Man John Petrucci è una chitarra molto particolare. Presenta delle caratteristiche che è meglio conoscere prima di comprarla. Ad esempio il selettore dei Pick-up è molto vicino alle corde. Questo agevola un impostazione “alla John Petrucci“, un’impostazione molto statica con la chitarra alta e con la mano destra che oscilla di poco o niente. Il rischio infatti è quello di muovere il selettore dei pick-up senza volerlo al termine di una pennata urtando con la mano destra. Per John Petrucci questa è una particolarità a favore, in quanto lui ha bisogno di cambiare i pickup velocemente mentre suona.

Un’altra grande particolarità che rende originale questa chitarra sono i due output della chitarra elettrica (vedi la foto). Infatti, dalla chitarra possono partire 2 jack, uno avrà un suono tipico della chitarra elettrica, mentre l’altro un suono che si avvicina moltissimo alla chitarra acustica.

I pickup sono rigorosamente DiMarzio, pickup simili alla precedente signature di John Petrucci sviluppata dalla Ibanez, ma migliorati grazie anche ad ulteriori indicazioni date dal chitarrista dei Dream Theater. Un’altra caratteristica che è rimasta dalla precedente signature è il legno del corpo, molto leggero, ma comunque molto risonante come dice con fermezza John Petrucci.

Puoi vedere una bellissima descrizione in italiano in questo video realizzato da Mogar Music, dove puoi sentire

LEGGI TUTTO

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »