Accordare Chitarra: oggi parliamo dei diversi tipi di accoradtura che può avere una chitarra.
(per imparare ad accordare la chitarra: Accordare Chitarra – per imparare a suonare: Corso Chitarra)
Purtroppo con la chitarra, come con altri strumenti ci sono cose che sarebbe bello poter fare ma lo strumento non lo permette. Con la chitarra in particolare ci sono accordi o passaggi che magari vorremmo fare ma sono impossibili da fare. Magari quando stiamo scrivendo una canzone, soprattutto per chi suona in fingerpicking.
Per fortuna c’è un modo per poter superare questo “problema”: cambiare l’accordatura a una o più corde della chitarra. Questo ci permette di suonare combinazioni di note che prima non potevamo suonare.
Joni Mitchell è una chitarrista che usa spesso cercare un’accordatura che le permetta di suonare ciò che vuole, nella sua carriera ha suonato con oltre 50 accordature diverse.
Un’altro artista che lo fa spesso è Andy McKee che a me personalmente piace molto come artista, che ad esempio, in questa canzone che ti propongo in video, la sua accordatura è RE – LA – RE – SOL – LA – RE
Accordare Chitarra: Tipi di Accordatura
Adesso vediamo i tipi di accordatura più usati generalmente:
RE – LA – RE – SOL – SI – RE
(ad esempio “Song for George” di Eric Johnson, presto su SuonareChitarra.com con tab e video, questo modo di accordare la chitarra ti mette l’impostazione in SOL)
RE – LA – RE – SOL – LA – RE
(Alcuni, come Andy McKee nel video sopra, preferiscono abbassare anche la seconda corda in LA, questo modo di accordare la chitarra ti mette l’impostazione in RE)
SOL – SOL – DO SOL – DO – MI oppure DO – SOL – DO – SOL – DO – MI
I chitarristi più esperti si divertono a provare varie di queste accordature (queste sono solo tra le più frequenti), in ogni caso probabilmente ad un chitarrista meno esperto può servire molto sapere queste cose, ma sconsiglio di provare a cambiare come loro un’accordatura per ogni canzone.
(se non sai accordare la chitarra guarda il video su “come accordare la chitarra“, oppure scarica il corso gratuito di chitarra)
Prima di arrivare a fare questo bisogna avere mooooolta domestichezza con la chitarra. Teniamo presente che un’accordatura diversa vuol dire posizioni, scale e accordi di chitarra completamente diversi, da imparare da zero.
Ma sicuramente adesso, se non lo sapevi prima, saprai che alcuni chitarristi famosi usano queste accordature, quindi se vedi che non riesci ad eseguire o imparare una canzone… probabilmente è per questo.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao! Volevo aggiungere che l’accordatura D-A-D-G-A-d (cioè in “Open D”, spesso chiamata “Dadgad”) è usata moltissimo nel folk “Europeo”, soprattutto irlandese. Frequento diverse folk session della mia zona e i chitarristi con cui ho parlato l’hanno definita un “must” per chi suona Irish folk!
Perchè poi non citare le accordature “Drop D” (D-A-D-G-B-e) e “Drop C” (C-G-C-F-A-d), tanto care al metal più “spinto”?
Il bello della chitarra è che cambiando accordatura entri in un mondo nuovo, dove non si finisce mai di imparare XP
Grazie Valentino per l’ottimo commento!
per chi non lo sapesse metto la traduzione delle note:
A = LA
B = SI
C = DO
D = RE
E = MI
F = FA
G = SOL
amico,
il tuo blog è volenteroso. I tabs sono utili, lo spirito con cui li spieghi è genuino. Belle chitarre e begli effetti. Sei un ottimista e sai infondere ottimismo. Ti leggo e ti feedo su google reader.
Però ti prego: occhio all’italiano. E’ un’osservazione sgradevole, ma ti assicuro che se ti rileggessi con un po’ più di severità potresti sviluppare una sintassi e una grammatica più accurate. Ti faccio un esempio – non te la prendere, viene da un lettore affezionato.
“Un’altro artista che lo fa spesso è Andy McKeen che a me personalmente piace molto come artista”
1. Un altro, non un’altro: niente apostrofo, è maschile.
2. Non c’è bisogno di scrivere che ti piace molto “come artista”, lo hai appena definito “artista” una riga più su. Occhio alle ripetizioni, ne fai parecchie.
3. Mettici la virgola tra “Andy McKeen” e “che”. Il fatto che ti piaccia molto è subordinato alla principale; stacca le due proposizioni.
(la dimostrazione che non rileggi prima di postare sta nel refuso McKeeN – l’artista si chiama McKee e lo leggi nel video embeddato a distanza di un invio)
In sostanza: rileggiti con la stessa attenzione con cui ti leggiamo noi.
In bocca al lupo!
Lowe
Roma
Ciao David, ti voglio chiedere se puoi dirmi come accordare la chitarra in drop Bb perchè non ho trovato da nessuna parte questa accordatura!! Grazie :D
Ciao David nell’ultimo periodo ho questo problema: vorrei montare una scalatura leggermente diversa sulla mia chitarrra acustica (passando dalle attuali 0,12 a una scalatura 0,10 o max 0,11) ma non mi sono ancora azzardato nell’impresa perchè penso che dovrei modificare anche l’intonazione (come d’altronde si fa comunuemente con le sellette delle chitarre elettriche). Ora viene il problema: come fare visto l’osso sul ponte è quello solito inclinato e alloggiato sulla sua base senza possibilità di spostamenti? Grazie
Ciao Devis,
il cambio dell’intonazione nella chitarra acustica è qualcosa di veramente delicato, io lo farei fare a chi lo fa di mestiere come un liutaio o qualche esperto che potresti trovare nei negozi musicali.
precisazione, correggi in Andy McKee :)
Ciao David,
complimenti per il tuo sito ed il modo in cui è organizzato, è davvero uno dei migliori siti italiani sulla chitarra che io abbia mai incontrato sul web.
Continua a migliorarlo e vedrai che diventarà uno dei più famosi siti in Italia.
SCOPO DEL COMMENTO:
LOWE DA ROMA, INVECE CHE SCRIVERE COMMENTI ABOMINEVOLI SULLA GRAMMATICA ITALIANA E SMINUIRE UN GRANDE CHITARRISTA CHE FA OLTRETUTTO UN SERVIZIO HAI MUSICISTI ..
Fà DO SONAE CON LA CHITARRE EL POMERIGGIO O COMPRETE EN PUZZLE PER PASSAR EL TEMP !! (SCHIAPPA)
Ti ringrazio di cuore Sergio. Sicuramente continuerò a migliorare. A presto
Sergio la grammatica sarà anche abominevole ma ” UN SERVIZIO AI MUSICISTI” si scrive senza H… Buona giornata