Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Eruption è Votato come Miglior Assolo di Chitarra di Tutti i Tempi

Il miglior assolo di chitarra di tutti i tempiPartito a Giugno, si conclude a Settembre uno dei sondaggi più grandi e lunghi di sempre sul mondo della chitarra lanciato dal magazine GuitarWorld. L’argomento è l’assolo di chitarra migliore di tutti i tempi. Il vincitore? Eddie Van Halen con Eruption che batte in finale Comfortably Numb.

In semifinale erano arrivati: Stairway to Heaven, Comfortably Numb, Eruption e Voodoo Child.

Come era strutturato il sondaggio?

Il sondaggio era strutturato come un torneo ad eliminazione con 64 partecipanti. Ogni giorno i lettori di GuitarWorld, uno dei magazine di chitarra più letti al mondo, votavano tra 2 assoli accoppiati a caso tra i primi 64 assoli della classifica dei 100 migliori assoli di chitarra di tutti i tempi che era stata stilata in precedenza dalla redazione del magazine.

Evidentemente era anche un modo per mettere a confronto il lavoro fatto dalla redazione con il pensiero popolare.

Facendo in questo modo, utenti da tutto il mondo hanno votato tra le varie sfide di assoli di chitarra partendo dalla sfida tra Surfing With the Alien (Joe Satriani) contro Cemetery Gates (Dimebag Darrell) con la vittoria del primo con un bel 66%. Qui puoi vedere tutte le sfide con tutti i risultati.

Ovviamente con questo tipo di sistema, come aveva anticipato la redazione della rivista, è possibile dover votare tra 2 assoli di generi completamente diversi. Ma come rispondono loro: “Diciamoci la verità, in fin dei conti sono comunque assoli, suonati con la chitarra, da dei chitarristi…“.

L’esito dei sondaggi

Qui puoi vedere o scaricare il riassunto dell’esito di tutte le sfide che hanno portato al risultato finale, dove Eruption ha vinto come miglior assolo di chitarra di tutti i tempi con un 57% di voti contro Comfortably Numb.

Guitar World Readers Poll Results: Greatest Guitar Solos of All Time Bracket 2013

La vincitrice era stata posizionata dalla redazione al secondo posto nella loro classifica, quindi non molto distante dall’esito voluto dai lettori. La cosa vale anche per la seconda finalista che era posizionata invece alla numero 4.

In linea di massima in realtà le posizioni non sono praticamente cambiate. Non ci sono assoli di chitarra che sono cambiati di molto nelle posizioni. Questo fa molto riflettere in questo senso: di solito quando, per gioco, vengono fatte queste classifiche da una redazione sono tutti pronti a criticare in modo importante ed esagerato la classifica stilata, però se si offre la possibilità di votare in modo democratico i risultati sono molto simili.

Insomma, mi pare che il più delle volte si voglia criticare solo per il gusto di farlo perchè fa sentire intenditori. Piuttosto è bello dire la propria opinione su quali sfide noi avremmo votato diversamente dal vincitore e perchè. Se vuoi puoi farlo lasciando un commento qui sotto, io personalmente sono molto curioso di sapere cosa ne pensate ed il perchè delle vostre scelte.

Detto questo, mi sembra divertente vedere i risultati delle varie battaglie in ogni caso. E’ stata sicuramente un’ottima idea quella di GuitarWorld.

La mia opinione

Per quanto mi riguarda, dando un’occhiata veloce alle varie sfide ed ai vincitori posso dire che sono d’accordo con la maggior parte dei vincitori delle sfide. Purtroppo mi piange il cuore vedere che vengono eliminati nelle prime sfide November Rain e Sultans of Swing, ma è evidente che si sono dovuto battere con dei colossi.

Per quanto riguarda l’assolo migliore di tutti i tempi, il vincitore, credo che sia stato scelto dai votanti per diversi motivi, primo tra tutti forse il fatto che la pubblicazione di un brano di quel tipo e lo stile dell’assolo che si trova in quel brano segna veramente un punto storico della musica di grande innovazione. Eruption non è solo bello da ascoltare, ma è un’icona che ha cambiato le regole della musica. Per questo credo che abbia toccato il cuore dei molti chitarristi che lo hanno votato.

Devo dire poi che tutti gli assoli di chitarra in gara sono veramente degli assoli che hanno un grande significato, sono suonati da grandi musicisti, sono inventati da grandi artisti, insomma… Leggere tutti quei titoli fa venire la pelle d’oca! Io non ne avrei eliminato neanche uno! :-)


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

11 commenti

  1. duccio

    buffonate tanto care agli anglosassoni. Soprattutto piegate ai voleri delle major. Pensare che ci hanno infilato un assolo di george harrison fa sbellicare dalle risate….mentre mette tristezza leggere che il piu’ grande, R. Fripp non abbia superato neanche il primo turno! ( peraltro segno di molta grezzezza e incultura averc scelto proprio quell assolo li’, ottimo ma non il migliore, forse perche’ tratto dall ‘album piu’ famoso per il volgo) vince il rock peso, ripetitivo e quindi fine a se stesso.
    Giochetto inutile e senza senso

  2. Luca

    ….penso che ciò che fa grande un assolo è ciò che riesce a trasmettere con ogni singola nota.
    Senza nulla togliere ai grandissimi che sono stati sopra citati, credo che Michael Landau con il solo de “gli angeli” ha raggiunto ciò che ogni chitarrista vorrebbe scrivere…. a mio modesto parere ;)

  3. David Carelse

    Ciao Luca, credo anche io che quello di Landau sia un grande assolo, però effettivamente lo conosciamo solo in Italia praticamente. Purtroppo in questo paese abbiamo questo problema. Se quella canzone fosse stata una hit mondiale come può succedere per un artista britannico o americano, credo che l’assolo avrebbe attirato l’attenzione di molti chitarristi.

  4. MYPLACE2

    Ogni anno gli americani ci propinano cose del genere,sono d’accordo con Duccio su questo,ma non sul fatto che debba aspettarmi qualcosa di Fripp in una classifica del genere ,anzi meglio se non ci fosse stato per niente, Fripp è per pochi.(ho una irresistibile voglia di dire la mia ma poi mi metterei sullo stesso piano….another brrrrrrr :)

  5. giuseppe

    dire che l’assolo di harrison fa ridere ,equivale ha non capire niente di chitarra!!

  6. Carlo Rossi

    Beh, più che la finale è epica la semifinale… Mettere a confronto Stairway to Heaven con Comfortably Numb è molto più che valutare due assoli… Equivale a fare la dura e, secondo me, irrisolvibile scelta tra due colossi musicali quali i LedZep e i Pink, e nella fattispecie fra due assoli di cui puoi distinguere chiaramente ogni nota, ciascuna densissima di musicalità. Mentre dall’altra hai i due assoli che rappresentano i due virtuosi del rock più distorto e graffiante, ma anche musicalmente meno limpido, più viscerale.
    Il risultato? Uno scontro finale tra due assoli di due sfere musicali troppo differenti per essere accostati e comparati.
    Però se proprio devo dire la mia: con Eruption ho avuto un orgasmo al secondo ascolto (al primo non ci ho capito nulla, non me l’aspettavo così veloce e mi ha preso alla sprovvista xD), ma poi quell’emozione è andata decrescendo. Comfortably Numb invece mi fa provare un piacere diverso ma ugualmente bello ogni volta :P

  7. beppe

    TANTI ASSOLI SONO BELLI PERCHE IN UNAGRANDE CANZONE
    GRANDISSIMI CHITARRISTI E MUSICISTI IN GENERE NON RISALTANO PERCHE’
    LA CANZONE IN CUI SI ESIBISCONO NON E’ UNA HIT
    GIUDICARE UN ASSOLO PENSO NON POSSA PRESCINDERE DAL CONTESTO
    DELLA CANZONE
    IO PERSONALMENTE NON METTEREI NESSUNO DAVANTI A KNOPFLER ANCHE SE SUONA TANTI AUGURI
    MA ADORO I DS E NON SAREI OBBIETTIVO IN UNA GIURIA
    PERO PENSO COMUNQUE CHE EDDIE DUE SCALETTE LE SAPPIA FARE
    SE HA VINTO
    ONORE A LUI

  8. Mah, Credo che sia scontato che queste classifiche siano riservate a band con un vasto pubblico.d’altra parte è grazie al cosidetto “volgo” citato da Duccio SI è arrivati al Rock (una musica “altra” dalla musica colta) entro il quale King Krinsom hanno potuto avere spazio… Tutti i gusti son gusti,più o meno,non credo sia il massimo ascoltare musica coi paraorecchi.
    Per quanto riguarda “Eruption” credo sia una vittoria meritata: è stato l’anno zero della chitarra moderna, uno spartiacque tra un modo di suonare vecchio e nuovo.
    Altro che ripetitivo!Quando misi sul piatto il vinile, senza conoscere granchè Van Hallen, non credevo a quello che usciva dalle casse.L’esecuzione riusciva ad essere irruente,viscerale e al contempo altamente virtuosa…Bisogna contestualizzare:ai tempi, quel brano mandò in pensione i vecchi guitar hero,e inculcò la passione della chitarrra in un mucchio di ragazzini (me fra questi).
    Sicuramente Holdsworth era più rivoluzionario,m musicalemente non altrettanto figo…

  9. claric

    ho visto che grandi chitarristi rock, quali sono Jimi Hendrix e Jiimy Page, sono nelle sfide con più pezzi(giustamente, aggiungo). Ecco, mi sarebbe piaciuto che anche l’infinita produzione di Frank Zappa venisse “premiata” con almeno un altro brano, oltre Zoot Allures. Willie The Pimp contiene ad esempio un gran solo, sebbene sia “solo” un blues, ed è tangibile in pieno il genio creativo di costui che, tra le altre cose, era “anche” un gran chitarrista

  10. Eugenio

    molti assoli non paragonabili tra loro, per stile, concezione e sonorità. Come si fa a dire che Eruption sia migliore del solo di Landau? sono diversi.. belli entrambi, ecc.. certo che non si è capito bene cosa volessero premiare.. la velocità o la bellezza del solo . Non si può certo paragonare la velocità di alcuni chitarristi come Van Halen, Paul Gilbert..ecc.. con david Gilmour o lo stesso Jimmy page. Cmq. onore al vincitore che sicuramente non èl’ultimo arrivato e ha segnato un’epoca, uno stile e una tecnica poi emulata da molti altri. Per me il miglior chitarrista è quello che rende meglio nel gruppo in cui suona, il resto sono americanate. Ciao david.

  11. Valentina

    Landau con gli angeli ed il mondo che vorrei ha toccato le corde dell’anima. Spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *