Effetti Chitarra: oggi vediamo un effetto di distorsione per chitarra, si chiama MXR Distorsion III ed è un effetto molto semplice senza particolarità di rilievo.
Eccoci nuovamente a parlare di effetti di distorsione per chitarra. L’effetto di cui voglio parlare oggi è un distorsore molto semplice che va utilizzato su un suono di chitarra pulito.
Quando si parla di effetti MXR è meglio specificarlo questo, perchè come abbiamo già visto in precedenza, il marchio della Dunlop produce molti effetti di distorsione da aggiungere al canale distorto dell’amplificatore.
Con questo effetto, invece possiamo creare tutta la distorsione che ci serve esclusivamente da questo pedale, come ci hanno abituato la maggior parte delle altre marche fino ad ora (leggi la guida agli effetti prima di continuare).
L’effetto di cui parlerò oggi, in particolare si chiama M115 MXR Distortion III. Quello che maggiormente interessa di questo effetto è che si può passare da un bell’overdrive ad una distorsione completa. Non è assolutamente una distorsione adatta a generi estremi dall’heavy metal in poi. Questo tipo di distorsione non è così potente, è una distorsione standard che può andare bene dal blues all’hard rock.
Potrebbe essere interessante se suoni più generi tra cui due o più di questi: pop, rock, punk, blues, hard rock, ecc…
Nel caso tu suonasti solo uno di questi generi allora è meglio prendere il distorsore specifico per quel genere. Ad esempio per il blues un TS-9, per un tipo di Hard Rock un DS-1…
Ora è il momento di vedere il video di presentazione di questo pedale, così potrai vederne le regolazioni e sentirne il suono.
M115 MXR Distortion III
Caratteristiche, suono, regolazioni.
Come puoi sentire dal video ci sono principalmente 3 regolazioni interessanti che puoi ottenere da questo effetto, l’MXR Distortion III.
Andando in modo graduale puoi ottenere un buon overdrive che loro chiamano Smooth Overdrive, oppure un suono crunch abbastanza aggressivo che viene chiamato Crunchy Rythm e infine con molta distorsione (non il massimo) si può ottenere un suono molto distorto con un ottimo sustain e questa regolazione viene chiamata Singing Sustain.
Conclusione
Non è che sia una distorsione molto versatile, anzi. Trovo che questa distorsione sia molto più mirata di altre, pur non avendo una precisa e mirata personalità. E’ una distorsione abbastanza comune che si può ottenere con gli amplificatori.
Essendo una distorsione modesta e contenuta può andare bene per i generi che non prediligono un uso smisurato della distorsione come ad esempio l’Heavy Metal, ma dovrebbe essere utilizzato per generi come il pop, rock, punk, blues e alcune sfumature del rock.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao David… So che c’entra poco con l’articolo ma volevo chiederti una cosa… Cosa ne pensi del distorsore RAT 2?
Secondo te,con quale wah si potrebbe abbinare?
Ciao Marco, il wah è qualcosa che si sceglie a parte, dipende da molti fattori, non tanto dalla distorsione in se, ma dell’uso che se ne fa. La cosa migliore da fare è provarli. Provali mentre suoni ciò che ti piace, con una strumentazione simile alla tua.