Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Effetti Chitarra: Big Muff, Distorsore

Effetti Chitarra: oggi parliamo di uno dei più famosi distorsori, il Bigg Muff, prodotto dalla Electro-Harmonix.

Il Big Muff è un distorsore per chitarra, ma che nella versione prodotta in Russia può essere usato anche come distorsore per basso. Questo effetto è un effetto particolare di cui si parla spesso e se ne parla per un motivo molto interessante (ti consiglio di scaricare la guida agli effetti se non conosci i 3 errori comuni che puoi commettere con gli effetti).

Jimi Hendrix e il Big Muff

Il Big Muff è stato progettato da Mike Matthews poco prima degli inizi degli anni ’70. Ciò che ha reso famosi Mike e il Big Muff è proprio la collaborazione di Matthews con Jimi Hendrix per lo sviluppo di questo distorsore. Hendrix, prima della sua morte (1970) collaborò alla creazione e allo sviluppo di questo effetto che è proprio ispirato al suono di  Jimi Hendrix.

Dopo la morte di Jimi Hendrix il Big Muff ebbe un grande successo in termini di vendite dovuto anche a fattori di marketing come il basso prezzo, ma fu dovuto anche al fatto che 2 grandi chitarristi utilizzarono questo distorsore: Carlos Santana e David Gilmour.

Il Suono del Big Muff

Poi, con il passare degli anni, il suono del Big Muff divenne un suono caratteristico che si differenzia in modo determinato rispetto al suono degli altri distorsori e proprio questo suono ha potuto rendere il suono di alcuni artisti e band, molto caratteristico. Ad esempio, tra gli utilizzatori del Big Muff che hanno fatto del suono di questo distorsore un loro marchio di fabbrica sono gli Smashing Pumpkins e gli White Stripes.

Per farti sentire il particolare suono del Big Muff ti propongo di vedere, ma soprattutto ascoltare, questo video che vuole essere una dimostrazione dell’effetto:

Come hai potuto vedere il Big Muff possiede 3 comandi molto semplici: il volume, il tono e il sustain.

Data la semplicità dei comandi non mi sembra il caso di spiegarli. Nel caso non sapessi cos’è il sustain te lo spiego. Il sustain è la capacità di mantenere il suono più a lungo possibile.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. Matteo

    Salve a tutti, ci tenevo a sottolineare che uno dei più grandi utilizzatori del big muff è David Gilmour, storico chitarrista dei Pink Floyd ed esperto conoscitore di effettistica per chitarra magistralmente utilizzata in ogni brano da Lui suonato. Il solo del mitico brano Confortably Numb è effettuato con l’utilizzo del Big Muff, ad esempio.

  2. David Carelse

    Grazie Matteo per l’approfondimento.

  3. Fugazzoli Aldo

    Volevo dire che il Big Muff del video è uno dei peggiori (lo possiedo), ha un suono che non si impasta bene a mio parere, ma penso che per il grunge vada bene. Purtroppo non riesco a reperirne uno vinteigg.

    Faccio anche notare che spesso Gilmour mette un Tube Driver direttamente dopo il Muff, per dargli un suono più aperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *