Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

10 Difficoltà Normali di chi Inizia a Suonare la Chitarra

In questo video vediamo 10 difficoltà comuni di chi inizia a suonare la chitarra che vengono scambiate per segnali di mancato talento.

Unisciti alla community degli Strimpellari, clicca qui.

Per imparare, o migliorare a suonare la chitarra e vedere tutti i nostri corsi, clicca qui.

Versione Audio

Ascolta “Le 10 DIFFICOLTÀ di chi inizia a suonare | Lezioni di Chitarra ? SOS 031” su Spreaker.

Ascolta su Spotify: clicca qui.

Ascolta su iTunes: clicca qui.

Sei negato/a?

In oltre 20 anni che insegno a suonare la chitarra di persona e 10 anni online con una quantità importante di persone che si avvicinano ai miei corsi mi fanno vedere i loro risultati, mi chiedono aiuto, mi danno feedback costanti, puoi immaginare quante problematiche io abbia visto sull’imparare a suonare la chitarra.

Esistono delle problematiche e delle difficoltà con la chitarra che incontriamo praticamente tutti, ma nella testa di alcune persone si insinua un pensiero nocivo:

“Se incontro questi problemi forse è perchè sono negato.”

In realtà magari ci sono mille altre persone in quel momento che stanno affrontando lo stesso problema, ma non si credono negati perchè ragionano sul fatto che essendo all’inizio non possono eseguire un esercizio nel modo perfetto, o nel modo in cui lo vedono eseguire dal maestro.

Di fatto, se le persone che pensano di essere negate, scoprissero che anche tutti gli altri, anche i grandi della chitarra, hanno incontrato quei problemi, non penserebbero più di essere negate.

Questo video si pone l’obiettivo di rivelare una serie di difficoltà che incontriamo tutti, e che quindi NON indicano che una persona sia negata.

Le difficoltà non le elencherò in ordine di importanza, in quanto non ho mai fatto una classifica della frequenza di feedback su ognuna di esse, le metterò in ordine più o meno casuale.

Difficoltà #1

La prima difficoltà comune che ti presento è quella dell’utilizzo del mignolo. Molti studenti mi fanno notare che non hanno il mignolo “ribelle” o comunque riesce difficile suonare le note della chitarra con il quinto dito.

È normalissimo. Il mignolo ha meno mobilità e meno forza delle altre dita, richiede un impegno maggiore per allenarlo e comunque non riuscirà mai ad arrivare ai livelli delle altre dita.

Ecco perchè questo dito viene utilizzato di meno anche dai più famosi chitarristi e artisti, soprattutto in ambito solista. E in passato veniva utilizzato ancora meno!

Quindi non ti preoccupare, tutti abbiamo questa difficoltà all’inizio.

Difficoltà #2

La seconda difficoltà che ti presento è forse anche la prima a livello di quantità di “lamentele” che sento dai miei studenti ed è la difficoltà di cambiare accordi velocemente (clicca qui per qualche consiglio per risolvere il problema).

A chi non è mai capitato all’inizio del percorso per imparare a suonare la chitarra, la tipica situazione in cui facciamo sentire una canzone con gli accordi che abbiamo imparato ad un nostro amico o parente, ma ad ogni accordo “il tempo della canzone si fermasse” per aspettare che noi spostassimo le dita per effettuare il cambio dell’accordo? È sicuramente successo a tutti.

Ti consiglio di vedere il link citato qui sopra dove ti fornisco 3 consigli utili per risolvere il problema, in quanto di solito non è quasi mai una questione vera di velocità, ma si tratta anche solo di una questione di approccio mentale.

Difficoltà #3

Quando stoppi le corde durante l’esecuzione di un accordo.

L’esempio più comune è quello dell’accordo di DO, dove praticamente tutti i principianti finiscono per stoppare la corda di mi cantino con il polpastrello dell’indice che in quel momento sta suonando il primo tasto della seconda corda di SI.

Ovviamente questo, come tutti gli altri che abbiamo visto e vedremo poi, sono tutti problemi che bisogna risolvere, però se sei all’inizio e stai suonando un brano (non ti stai esercitando, ma stai suonando), non è un problema se il MI cantino non suona. L’accordo di DO si riconoscerà lo stesso e la canzone sarà sicuramente riconoscibile.

Detto questo, se invece ti stai esercitando allora in quel caso si, vai a cercare di sistemare la posizione delle dita in modo che il mutaggio della prima corda non accada più in futuro. Comunque non è una cosa che si riesce a risolvere tanto velocemente, ci vuole pazienza e costanza.

Non fossilizzarti quindi per troppo tempo solo su questo aspetto senza andare avanti. Ho parlato in modo approfondito di quando è giusto passare alla lezione successiva in questa live: clicca qui.

Difficoltà #4

Il dolore alle dita. Eh si, decisamente questa è una cosa su cui dobbiamo passare tutti. E non solo dei principianti. Infatti, anche un chitarrista esperto, se smette di suonare per un po’ di tempo e riprende facendo molti bending, di sicuro si creeranno vesciche sui polpastrelli.

Comunque per chi inizia il dolore è maggiore, soprattutto con al chitarra acustica, perchè la chitarra classica avendo le corde in nylon (quelle più grosse in realtà sono rivestite di metallo, ma sono comunque più morbide), potrebbe attenuare un po’ la sensazione di dolore, madi base l’unico metodo per eliminare il dolore è suonare con costanza, possibilmente tutti i giorni e senza mai esagerare.

Difficoltà #5

Non riuscire ad allargare bene le dita per ricoprire 4 tasti della tastiera della chitarra.

Se ti paragoni a me che ti sto mostrando un esercizio è abbastanza ovvio che io abbia un’apertura migliore in quanto suono da tanti anni e ho lavorato con esercizi che mi aiutassero in questo senso, anche se io per esempio non sono neanche tra i chitarristi che veramente hanno una buona apertura delle dita.

Per risolvere questo problema, molto semplicemente ti aiuti spostando leggermente il polso a destra o sinistra a seconda della nota che devi suonare.

È molto facile cadere nella trappola mentale del “Ho le dita troppo corte e poco agili per suonare la chitarra, quindi sono negato” per via di questa difficoltà. La realtà è che ci passiamo tutti.

Tra l’altro non è detto che si risolva questa cosa (clicca qui per vedere un esercizio per allargare le dita), ma è pieno il mondo di chitarristi con dita cortissime o con poca apertura e che suonano da paura. Quindi il problema non si pone. Vedi Mark Goffeney che non ha le braccia e suona la chitarra con i piedi molto meglio di chi si ferma perchè pensa di essere negato perchè ha le “dita corte“.

Difficoltà #6

Le corde che risuonano anche quando non dovrebbero suonare. Per esempio nell’accordo di DO la sesta corda non dovrebbe suonare, ma capita spesso all’inizio che questa corda in qualche modo venga sollecitata ugualmente. È un problema molto comune, il fatto di far suonare solo le corde che servono è un’abilità importante che bisogna sviluppare e costantemente migliorare nel tempo.

Esistono molte tecniche di “muting” che insegno nel mio corso base Chitarra in 30 Giorni.

Difficoltà #7

La difficoltà nel tenere il plettro è una di quelle che probabilmente fa maggiormente arrabbiare all’inizio del percorso di imparare a suonare la chitarra.

Ci sono addirittura persone che mi dicono “con il plettro non ci riesco, mi riesce difficile, posso continuare con le dita?“. Questa cosa mi fa abbastanza accendere in quanto la scelta tra plettro e dita non è una scelta che bisogna fare in base a cosa ti viene meglio, ma in base allo stile che vuoi apprendere e perseguire.

La cosa che mi fa veramente imbestialire è pensare che alle altre persone sarà riuscito facilmente il fatto di tenere il plettro. Ovviamente non è così, tutti si sono fatti il mazzo e si sono impegnati molto per riuscire a tenere il plettro in modo decente in mano.

Se vuoi ogni tanto fare una suonata con le dita va benissimo, ma decidere di eliminare il plettro solo perchè è difficile non è ammissibile.

Tieni presente comunque che con l’esercizio e la pratica, dopo un po’ il plettro diventerà non solo facile, ma indispensabile e praticamente un prolungamento della tua mano. Sarà difficile farne a meno.

Difficoltà #8

Devi guardare la mano destra mentre suoni per prendere le corde giuste? È assolutamente normale e non c’è nessun problema.

Inizialmente bisogna focalizzare l’attenzione dove abbiamo maggiori difficoltà, quindi è normale che se il nostro problema è suonare le corde giuste poniamo lo sguardo verso la mano destra.

Inizialmente dovrai porre l’attenzione su diversi aspetti, poi con il tempo potrai focalizzarti unicamente solo sul quadro generale.

Difficoltà #9

Mi blocco su un esercizio e non riesco ad andare avanti. Qui l’argomento è complesso perchè potrebbe valere la pena risolvere il problema e fermarsi per un po’ con le nuove lezioni, ma in altri casi potrebbe essere un eccesso di pignoleria.

Ti rimando nuovamente alla live in cui ho spiegato nel dettaglio i ragionamenti da fare in queste situazioni: clicca qui.

Difficoltà #10

Una sola parola. Barrè. Il maledetto barrè! La bestia nera per tutti i chitarristi alle prime armi.

Il barrè è una tecnica che richiede molto allenamento per farla bene, a me per esempio ci è voluto molto tempo prima che fossi soddisfatto di come suonava un accordo con il barrè.

Chi dice “a me mi è riuscito subito” oltre ad essere fortunato, in realtà probabilmente ha delle aspettative diverse di “come dovrebbe suonare un accordo con il barrè“.

L’approccio giusto è quello di accontentarsi all’inizio di suonare il barrè in modo “sufficiente” e poi continuare con il tempo a cercare di migliorarlo.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Antonio

    Semplicemente, grazie!
    (Da uno che ci sta provando con il corso di chitarra in 30 giorni )

  2. David Carelse

    Grande Antonio! Avanti così, non mollare ;-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *