Intorno al 25 Marzo, alimentati dalla solitudine e l’isolamento dovuto alla quarantena, hanno cominciato a circolare in modo copioso dei file audio su Whatsapp e Telegram di questa tecnologia audio 8D.
Prossimamente inviterò un tecnico esperto che mi ha contattato per farmi i complimenti dopo aver visto il mio video e che ospiterò per parlare in modo approfondito dell’argomento, nel frattempo ho voluto provare a spiegare in parole semplici come questi audio riescono ad ingannare il tuo cervello.
Qui di seguito spiego meglio nei dettagli il funzionamento:
Contenuti
Cosa Vuol Dire Audio 8D o Musica 8D?
Ecco cosa sarà successo a molte delle persone che hanno ricevuto questi file audio. Un amico vi invia il file per messaggio su Whatsapp o Telegram accompagnato da un messaggio che in sintesi recita: “Ascolta assolutamente con le cuffie, per la prima volta sentirai la musica con il cervello e non con le tue orecchie“.
A quel punto vi mettete le cuffie, fate partire l’audio 8D e…
“Aspetta, ma… mi sono dimenticato di attaccare le cuffie?” No, è l’effetto dell’8D o almeno è così che viene chiamato adesso.
In pratica quello che dovrebbe succedere è che quando ascoltate questi audio non sembrerà di sentire la musica dagli auricolari, ma da un ambiente diverso e addirittura la musica sembrerà fare il giro intorno a te.
Attenzione però, non solo destra e sinistra, come in molti dicono provando a sminuire questa tecnologia dandosi delle arie come dire “Beh io lo faccio già da tempo di passare la musica da destra a sinistra“, ma appunto anche davanti e dietro la testa.
Neanche questa in realtà è una novità, ma di certo non è solo passare la musica da destra a sinistra perchè sarebbe semplicemente un effetto stereo.
L’Audio 8D si ascolta Veramente con il Cervello?
Ma quindi è vero che queste musiche in 8D si ascoltano con il cervello e non con le orecchie?
La risposta breve è… SI.
La risposta corretta e completa però è che tutta la musica e tutti i suoni li ascoltiamo con il cervello in quanto i suoni arrivano e vengono immagazzinati dalle nostre orecchie, ma è il cervello che in tutti i casi decide se quel suono è vicino, lontano, a destra, a sinistra, davanti o dietro di te.
Più che altro questi suoni o queste musiche “ingannano” il tuo cervello grazie a degli stratagemmi tecnici di post-produzione che con molta probabilità ad oggi vengono automatizzati con dei plugin che con il tempo migliorano sempre di più.
Ma quindi…
Come gli Audio 8D Ingannano il Nostro Cervello?
Ho cominciato a studiare quella che in molti chiamano “psico-acustica” per una questione pratica e di curiosità personale qualche anno fa per capire quanto realmente si potesse simulare il suono di un amplificatore di chitarra ed il suo suono reale nell’ambiente tramite il digitale.
Studiando la psico-acustica mi si è aperto un mondo, perchè quando un musicista capisce come il cervello elabora i suoni pensa già a mille applicazioni nel mondo della musica.
Orecchie o Cervello?
La conformazione delle nostre orecchie non è così articolata e piena di piccole pieghe in modo casuale, ma c’è un perchè.
Quando qualsiasi fonte sonora emette un suono questo si propagherà nella stanza o ambiente in cui siamo.
Il suono quindi parte dalla fonte sonora e rimbalza sulle pareti per poi tornare indietro e tute le pieghette dell’orecchio catturano il suono in modi diversi a seconda della direzione di provenienza.
Insomma, qualsiasi suono, a meno che non ci troviamo in mezzo al deserto, lo sentiamo più di una volta.
Grazie a queste rifrazioni delle onde sonore il nostro cervello capisce se l’ambiente in cui siamo è piccolo, grande, se il suono proviene da davanti, dietro, destra o sinistra.
Questo succede perchè se per esempio il suono parte dal mio cellulare, rimbalza su una parete vicina e torna indietro, il mio cervello registrerà due suoni abbastanza vicini tra loro ed entrambi abbastanza chiari (il secondo meno del primo). Questo vuol dire che la stanza è piccola.
Ovviamente è molto più complesso di così, ma sto cercando di far capire il concetto che ci sta dietro.
Il ritorno del suono lo chiamiamo spesso “riverbero“, quindi già giocando sull’effetto riverbero riusciamo a ingannare il cervello sulla “grandezza dell’ambiente“.
La Differenza tra un Suono che Arriva da Davanti o Dietro
Ok, destra e sinistra sappiamo come si fanno, il riverbero è facile da aggiungere, ma… come faccio a distinguere un suono che arriva da davanti o da dietro? E come fanno ad ingannare il mio cervello se ho solo 2 cuffiette?
Presto detto. Prova ad azionare una canzone dagli speaker del tuo cellulare (quindi senza cuffie). Ascolta come cambia il suono se il cellulare è davanti o dietro di te.
Dietro il suono sarà più scuro, più cupo, con prevalenza di frequenze medio-basse. Davanti il suono è più chiaro e definito.
Questo perchè le nostre orecchie sono direzionate per prendere il suono migliore da davanti, quindi un suono che arriva da dietro sbatte sul padiglione auricolare e deve in un certo senso… “fare il giro dell’orecchio“.
In questo modo le frequenze alte si perdono un po’ e quello basse che si propagano meglio arrivano più facilmente.
Quindi per ingannare il cervello posso per esempio scurire il suono giocando sulle frequenze e sull’equalizzazione.
Una Vecchia Tecnologia?
Ma si tratta di una nuova tecnologia o di una vecchia tecnologia?
Si tratta di esperimenti che si fanno già dagli anni ’70, ma con il tempo abbiamo sempre di più migliorato l’inganno che riusciamo a fare al cervello.
Quindi, concetto vecchio, risultato più o meno recente (non è cambiato molto negli ultimi 2 anni sicuramente).
Perchè mi Gira la Testa Quando Ascolto un Audio 8D?
Alcune persone hanno accusato un senso di nausea o un conseguente mal di testa dopo aver ascoltato questi audio e queste musiche in 8D, come mai?
Si tratta sempre di un’esagerazione di quello che normalmente possiamo sentire. Un po’ come il cinema 3D. È uguale alla realtà? No. È un’esasperazione di quello che i nostri occhi vedono per farci provare delle sensazioni più forti.
Ecco perchè anche dal cinema 3D è possibile uscire con un grande mal di testa. Il nostro cervello non è abituato a elaborare dati così esasperati.
Questa Tecnologia Verrà Utilizzata dagli Artisti Famosi in Futuro?
Qualcuno è preoccupato che questa tecnologia possa diventare la prassi.
La mia opinione è che al momento è un bel giochino, si possono fare degli ottimi scherzi. È sicuramente utilizzato alla grande nei videogiochi dove ha un’utilità più interessante.
In realtà in alcuni brani questa tecnologia viene comunque utilizzata per posizionare per esempio gli strumenti in uno spazio, ma non è così esasperato ovviamente come gli Audio 8D che stanno girando in questo periodo.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ottimo video (come sempre e come tutti gli altri video ovviamente), per quanto suggerito a 6:56 “le casse le dobbiamo sempre mettere sempre davanti a 45°” mi sento di consigliare, a chi ha modo di poter sperimentare magari spostando un po’ le casse, il posizionamento standard a 60° in modo da costruire un ipotetico TRIANGOLO EQUILATERO con i vertici pari ai 2 diffusori ed il punto di ascolto, meglio ancora se all’altezza dei tweeter.
Provare non costa niente e potreste semplicemente scoprire che… “Wow! Suona meglio!” :)
Buon ascolto a tutti!
Lorenzo