Esiste un errore sulla ritmica che quasi tutti i chitarristi principianti commettono nelle prime lezioni di chitarra e che se non risolvono al più presto potrebbe diventare un grosso problema in futuro.
In questo video vediamo di cosa si tratta e come evitarlo:
Metodo Groove Solution: se sei interessato/a lo trovi cliccando qui.
Contenuti
Versione Audio
Ascolta “TI PREGO! Evita il KILLER ?del GROOVE | Lezioni di Chitarra Ritmica ? SOS 025” su Spreaker.Unisciti alla community degli Strimpellari, clicca qui.
Per imparare, o migliorare a suonare la chitarra e vedere tutti i nostri corsi, clicca qui.
Autoanalisi sulla Ritmica
Ti faccio una domanda. Quando suoni la chitarra, quanto sono coinvolte le persone?
Muovono il piedino? Non riescono a fare a meno di ballare? O stanno ferme immobili?
Per aiutarti a rispondere ti faccio un esempio. Io quando sento Federico Malaman che suona il basso, non riesco a star fermo, devo per forza muovermi, tenere il tempo o almeno muovere la testa come fa lui.
È contagioso!
Forse in questo momento, mentre leggevi le mie parole, potrebbe esserti venuto in mente un chitarrista o un musicista in generale che ti offre le stesse sensazioni. Ecco la sensazione è quella!
Non sottovalutare il ritmo ed il groove!
Non smetterò mai di ripeterlo. Riuscire ad imprimere il giusto mood e groove ad un’esecuzione, qualsiasi essa sia, è di un’importanza imprescindibile!
Come dico spesso, tra un chitarrista che sporca qualche nota, ma ha un bel groove, ed un altro chitarrista che fa tutto perfetto, ma leggermente fuori tempo… il pubblico preferirà sempre il chitarrista con groove.
Non ci sono storie. È così, e molti dei grandi chitarristi che ho ospitato nei miei podcast lo hanno confermato.
Avere un buon groove è difficilissimo
Il problema è che lavorare sul groove è difficilissimo. È molto più difficile rispetto a lavorare sulla velocità e sulle note in generale.
Ci vuole tanto tempo, ci vuole tanta pratica, insomma… ci vuole tanto.
Ma non solo, bisogna anche avere l’umiltà di capire quando dobbiamo lavorare sulla sessione ritmica. È molto più facile per un chitarrista ammettere quando si sbaglia una nota, perchè è palese, è udibile a tutti, mentre se si sbaglia il groove è facile buttarla sulle… “opinioni”.
Quindi ti invito con tutto il cuore a cercare di fare un passo indietro e ammettere di dover lavorare sul groove. Ti assicuro che sarà il miglior investimento per il tuo futuro da chitarrista.
Tutto parte dai fondamentali
Molti chitarristi ricercano il trucco, il segreto, la tecnica avanzata, ma la verità è che gli esercizi che formano la grandezza di un chitarrista sono quelli che lavorano sui fondamentali. I movimenti di base!
Se riuscissimo ad evitare intanto gli errori più gravi, quelli che si fanno all’inizio nelle prime lezioni di chitarra sarebbe già un’ottima cosa e faresti già un bel passo in avanti.
E questo è proprio quello che andremo a fare in questa lezione di chitarra, perchè andremo a scoprire quello che è l’errore più grave di tutti!
L’errore più grave: il Killer del Groove!
Il Killer del Groove è quell’errore che in molti chitarristi principianti commettono nelle prime lezioni di chitarra e che ammazza totalmente il mood e la ritmica di un brano.
Non c’è modo di ottenere un buon groove se commettiamo questo errore di impostazione.
Qual è questo errore?
L’errore è muovere il braccio (nel caso dello strumming) solo quando serve. Il che può sembrare strano, ma è esattamente così.
Quando stiamo suonando per esempio in strumming non dobbiamo muovere l’avambraccio solo quando dobbiamo eseguire una pennata, ma dobbiamo muoverlo costantemente sui sedicesimi, ottavi, o quello che è il mood del brano e colpire le corde solo quando serve.
Questo modo di pensare alla ritmica è importantissimo perchè poi te lo porterai dietro anche in molte altre situazioni.
Per fare un salto di qualità non puoi farne a meno
Voglio ribadire l’importanza che gioca questa impostazione ritmica.
Senza risolvere questo problema non riuscirai mai ad ottenere la qualità che ti serve per far divertire e ballare le persone.
Non esiste groove se il chitarrista commette questo errore. Non c’è batterista che tenga.
Tra le altre cose, nel metodo Groove Solution risolviamo anche questo problema (clicca qui per vedere la presentazione del metodo).
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao David. Ho capito il concetto di groove sulla chitarra ritmica ma come devo comportarmi sulla parte solista? Come posso rendere il mio assolo più performante?
Chitarrista con irrefrenabile groove?
Joe Colombo!
Steve lukather ?
Chitarrista con miglior groove? Nuno Bettencourt!
Il maestro del groove è Nile Rodgers. Sfido chiunque a non ballare.
S. R. V
Il miglior groove su tutti senza se senza ma, è quello di Hendrix
Keith Richard
Per me….. Joe Bonamassa
Keit Richards direi o anche Andy Summers