Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Il Talento Innato NON esiste …e allora Mozart??

In questa puntata del podcast Chitarra da Bar l’ospite è Gennaro Romagnoli, psicologo e psicoterapeuta, chiamato anche su Canale 5 e Rai 1 per parlare dei suoi studi.

Unisciti alla community degli Strimpellari, clicca qui.

Per imparare, o migliorare a suonare la chitarra e vedere tutti i nostri corsi, clicca qui.

In questa puntata…

Con Gennaro Romagnoli abbiamo parlato di:

  • Perchè il talento innato non esiste
  • Come mai le persone credono nel talento
  • La vera storia di Mozart
  • Come si arriva ad avere il talento di un grande campione
  • Cosa vuol dire essere dei geni
  • Tutti i dati e gli studi a supporto della tesi che il talento non esiste

Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. Roberto

    Siete molto simpatici e interessanti vi starei a sentire per ore. Ho seguito tutto il podcast sul talento innato e mi sono convinto che col tempo riuscirò a suonare bene la chitarra anche se mi dicono tutti che sono una pippa. Purtroppo penso che questo non funzionerà perchè purtroppo non ho più sei anni. Comunque ci provo lo stesso!!!

  2. andrea

    Buongiorno , molto interessante l’argomento ; io credo che il fatto che non sia ancora stato scoperto un gene del talento non vuol dire che non esista;
    se prendiamo delle persone adulte nessuna delle quali abbia mai studiato o fatto musica da bambino , vediamo che qualcuno impara subito qualche altro ci mette un po più di tempo e qualche altro ancora proprio deve perderci molto tempo , vuol dire che a parità di impegno e di passione qualcuno c’è più “portato” di qualche altro ; anche nel suonare quotidiano ci sono persone che sentono un pezzo e lo fanno subito bene e altre che devono farsi un mezzo tanto….per non parlare di comporre perché allora qua si apre tutto un altro discorso ; insomma ci sono stati nel mondo migliaia di scienziati ma la teoria della relatività l’ha inventata uno solo ; io credo che se Einstein fosse nato in una tribù dell’amazzonia magari non avrebbe scoperto la relatività , ma sicuramente avrebbe inventato qualche arco particolare col quale cacciare in maniera più produttiva o chissà quale altro marchingegno ….no non credo proprio che siamo tutti uguali.

  3. Paolo

    Sn d’accordo è vero che con tanto sacrifico e parecchie ore al giorno, chiunque nn può che migliorare. . . . Ma. . . . .fino a che punto…..dei migliori chitarristi che ci sn al mondo . .uhmmmmm nn credo o almeno è cio che penso io e quello che mi suggerisce la mia umile esperienza. È cmq vero che se uno è fortunato e nasce in una famiglia di musicisti ha sicuramente molte più probabilità di fare musica e imparare a suonare almeno uno strumento . .Ma allora mi viene da chiedere ????? ci vogliono dei geni ereditari o quanto meno il dna deve pur entrarci in qlc modo. Grande podcast, grande David, evviva la musica evviva la chitarra. Cia a tutti Paolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *