Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Come Accordare la Chitarra Senza Aiuti o Accordatori | Lezioni di Chitarra

In questa lezione di chitarra per principianti vediamo come accordare la chitarra senza aiuti e senza accordatore.

Unisciti alla community degli Strimpellari, clicca qui.

Per imparare, o migliorare a suonare la chitarra e vedere tutti i nostri corsi, clicca qui.

Introduzione

Come facciamo se dobbiamo accordare la chitarra, ma non abbiamo un accordatore e nessun tipo di riferimento da cui prendere una sola nota.

Oltretutto siamo in spiaggia ed abbiamo i telefoni scarichi, quindi non vale neanche l’accordatore nelle app del nostro smartphone.

Lo vediamo in questa veloce lezione di chitarra.

Io sono David Carelse, fondatore di Chitarra Facile e mi occupo delle lezioni di chitarra per principianti, per partire da zero e imparare a suonare per divertirsi.

Come dico sempre, mi raccomando di non cercare di imparare a suonare la chitarra da zero vagando su YouTube e cercando lezioni a caso, un po’ qua e un po’ la. Cerca di seguire un metodo completo e progressivo, come quello che trovi su chitarrafacile.com.

Perchè è imortante avere una guida chiara e precisa, se no ti perdi molto facilmente e poi magari ti tocca ripartire da zero quando vuoi migliorare o suonare più seriamente.

Accordare le corde tra di loro

In questo tutorial, vediamo un metodo per accordare tra di loro le corde della tua chitarra.

Come mai “tra di loro”?

Perchè se non hai un accordatore, se non hai riferimenti da altri strumenti musicali è impossibile beccare la nota perfetta per ogni corda, ma possiamo fare in modo che la chitarra suoni comunque bene mantenendo gli intervalli di note corretti tra una corda e l’altra.

Per farti un esempio, Slash, il chitarrista dei Guns ‘N Roses usa spesso una chitarra accordata un semitono sotto. In pratica, al posto del MI della sesta corda a vuoto, Slash avrà un MIb. Quindi la nota non è quella corretta, ma tutte le altre corde sono accordate in relazione al MIb, quindi tutte un semitono sotto.

Ovviamente quando ascolti Slash, che ti piaccia o no, di certo non puoi dire che la chitarra è scordata negli album registrati in studio. Ha semplicemente un’accordatura diversa.

Noi faremo la stessa cosa. Non ci interessa quale nota abbiamo sulla sesta corda. Utilizzeremo quella nota come base per accordare tutte le altre ed avere una perfetta armonia tra le corde.

Fatta questa premessa possiamo partire.

Spiegazione

Per quanto riguarda la spiegazione pratica ti consiglio vivamente di guardare il video intorno al minuto 6:00.

Se hai già visto il video e vuoi leggere un riassunto, eccoci qui.

Partiremo dalla sesta corda, la corda del MI basso, la corda più grossa per intenderci (quindi se per caso c’è qualcuno che può darti una nota di riferimento dovrai farti dare necessariamente la nota MI).

Premendo il 5° tasto della sesta corda otterremo la nota LA, ovvero la stessa nota che dobbiamo avere sulla quinta corda libera. Ecco perchè dobbiamo fare in modo che il quinto tasto della sesta corda sia uguale alla corda libera di LA.

Verifica quindi qual è la chiave da girare in relazione alla quinta corda e poi fai in modo che le due note coincidano modificando appunto l’intonazione della corda di LA.

Fai la stessa cosa per tutte le corde, tranne che per la seconda corda che deve combaciare con la nota che troviamo al quarto tasto della terza corda (e non del quinto tasto).

Consigli e Avvertenze

Alcuni maestri ti consiglieranno di partire dal LA. Ora non sto qui a spiegarti come mai non ha nessun senso e come mai invece una volta si faceva così, ma per praticità partiremo comunque dal MI.

Accordare la chitarra in questo modo ti permette di trarre diversi benefici tra cui lo sviluppo della sensibilità dell’orecchio al variare delle note ed inoltre comincerai a capire dove sono situate alcune note sulla tastiera della chitarra.

Se senti dei rumori metallici, come dei “click”, “tick”, ecc… Non ti preoccupare, è normale.

Se hai montate sulla chitarra delle corde vecchie queste potrebbero rompersi durante l’accordatura.

Sei hai montato delle corde nuove recentemente è molto probabile che si scordino molto velocemente, per questo ti consiglio di “stretchare” le corde (le prendi e le tiri manualmente per metterle sotto sforzo) una volta che hai finito di accordare la chitarra e poi la riaccordi altre 2 volte di fila.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Gianfranco

    Conosci un tool che si chiama Diapason? e’ sul logo della Yamaha (in cui compare per ben tre volte disposto a formare una stella a tre punte.. Grande Moto!!. Io ho una naked MT-09 e ne sono entusiasta).
    Beh, non so chi lo abbia inventato, ma per questo googleando si puo’ facilmente scoprire.. Tale Diapason e’ stato concepito per risuonare rigidamente sulla frequenza di 440 Hz, il LA per l’appunto. Questo e’ il motivo per cui si da il LA.. per allineare/intonate tutti gli strumenti sulla stessa frequenza.
    Di sicuro quando ho iniziato a strimpellare la chitarra, circa 50 anni fa (oggi ne ho olte 60), non esistevano ne internet, ne tanto meno gli smartphone e l’elettronica a transistor iniziava ad affacciarsi timidamente all’orizzonte.. Tutto valvole e trasformatori.. Un vero incubo oggi come oggi per Marco Fanton immagino :)).
    In aternativa al Diapason in acciaio ultratemperato, pesante e ultracostoso (per le mie finanze di allora ovviamente) il mio maestro mi aveva indirizzato ed insegnato ad usare una sorta di fischietto per cani, hai presente? che emetteva la nota LA (o quasi..), ma.. bisognava avere parecchio orecchio per individuare i “comma” giusti che emetteva e sopratutto bisognava dosare la spinta della soffiata per evitare di andare troppo alti e/o sputarci dentro. Insomma.. una specie di trombettista, prima di cercare di fare il chitarrista!
    Il mio e’ rimasto nella custodia della chitarra di allora, una EKO con ponte mobile a cui avevo messo le corde in naylon per darle un timbro piu’ spagnoleggiante (Santa Esmeralda era la Hit del momento), rimasta a casa della morosina di allora. Non ho piu’ rivisto ne lei, ne la mia vecchia Eko ne tale oggetto nelle varie fiere o nei negozi di musica.
    Erano altri tempi, la tecnologia era moooolto diversa ma l’entusiasmo e la gioia di suonare era ed e’ rimasto, anzi, penso che nel mio caso, come in quello di tanti altri, rimarra’ con noi per sempre.
    Un grande ciao..
    Gianfranco

  2. David Carelse

    Wow sei riuscito a dire tutte insieme una marea di inesattezze! :-) Ti rispondo per spiegarti meglio. Il diapason l’ho utilizzato anche io, è sicuramente uno dei motivi per cui si da il LA, ma ce ne sono mille altri, come ho detto nel video, ma forse non hai sentito bene. Ce ne sono tanti e li conosco tutti, ma nessuno motiva il fatto che per la chitarra è molto meno pratico. Non ha nessun senso per la chitarra. Altra cosa, Marco Fanton caro mio, ha suonato con le valvole fino al 2016, ma mi sa che ti è sfuggito anche questo dal video con lui, mi sa che dovresti stare un po’ più attento sai. Detto questo, per la chitarra, se non suonata e accordata per suonare in un orchestra (si intonava tutti insieme), non ha nessun senso pratico il LA, soprattutto con il metodo che ho insegnato io. Serve solo a complicare le cose. Ma immagino che tu, che sei un SGC sappia sempre tutto vero? :-D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *