Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

E Se… Potessi Plettrare solo 1 Volta per Ogni Corda?

e se... esercizio di chitarra sul legato

In questo articolo vorrei proporti un gioco che altro non è che un esercizio di chitarra per migliorare le varie tecniche di legato per la chitarra.

Come ho scritto nel titolo dell’articolo vorrei che immaginassi di essere vittima di uno strano incantesimo per cui non puoi in nessun modo fare più di una plettrata o pennata per ogni corda (ovviamente si parla di improvvisazione e solistica, non per lo strumming).

Tecnica

Prova a fare questo esercizio, quindi non più di una plettrata per ogni corda ed esegui delle improvvisazioni, degli esercizi, delle scale o addirittura degli assoli di chitarra già esistenti, ma suonandoli in questo modo.

Le tecniche del legato che puoi utilizzare sono 3 + 1. Le tre principali tecniche che sono il pull-off, l’hammer-on e lo slide ed in più utilizza dove possibile anche il bending (se non conosci queste tecniche ti consiglio di dare uno sguardo alla pagina di presentazione di “Chitarrista da 0 a 100).

Creatività

Le difficoltà di questo esercizio non sono solo pratiche e tecniche, ma anche artistiche e creative. Infatti, se immaginiamo di dover suonare il quinto tasto della quarta corda e poi il settimo della stessa corda, in questo caso dovresti fare solo una plettrata, ma a questo punto il dilemma è… Quale tecnica utilizzerai? Sicuramente il pull-off lo escludi perchè devi salire nel manico e non scendere, ma hai altre 3 tecniche che puoi utilizzare. Se hai una chitarra acustica o classica meglio lasciare perdere il bending per 2 tasti di distanza, ma ti rimane comunque la scelta tra 2 tecniche… Hammer-on o slide?

Qui entra in gioco la componente creativa dell’esercizio, quindi sarai tu a decidere quale tecnica vorrai utilizzare in un determinato punto dell’esecuzione. Ancora meglio se esegui questo tipo di esercizio di chitarra mentre stai improvvisando.

Se non hai mai improvvisato e vuoi provare a cominciare, sicuramente Guitar Freestyle potrebbe esserti di aiuto, prova a dare un’occhiata alla pagina di presentazione.

Vantaggi

Questo esercizio quindi migliorerà diversi aspetti del tuo modo di suonare la chitarra, da quello più razionale e tecnico, dove il tuo cervello dovrà stare a delle rigide regole a cui probabilmente non è mai sottostato, a quello più creativo dove aggiungerai alla creatività dell’improvvisazione anche la capacità di cavartela a creare una bella improvvisazione con delle limitazioni importanti ma che ti permettono di riuscire a giostrare sempre meglio poi anche in futuro le scelte tra le varie tecniche di legato.

Infatti, ciò che è interessante è che sforzandoti a pensare a queste tecniche per quasi tutto l’assolo, aumenterai drasticamente la tua sensibilità creativa e di scelta rispetto a queste tecniche anche quando dovrai scegliere anche magari solo una o due volte in un intero assolo, ma farai sicuramente la scelta che per te è migliore.

La differenza tra l’utilizzo di una o dell’altra tecnica a livello di risultato finale dell’improvvisazione è assolutamente importante e notevole. Se farai delle prove ti accorgerai che scegliere una o l’altra tecnica sarà determinante per l’anima dell’assolo e per ciò che comunica.

Prova a fare questo esercizio e poi magari fammi sapere com’è andata e cosa ne pensi.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

1 commento

  1. Simone

    Non è per niente facile pensare di dover plettrare soltanto una volta per corda.
    Il trucco per fare un buon solo con questo vincolo è avere sott’occhio sul manico la scala di riferimento (io ho provato a improvvisare su un giro Lam7 – Re7 suonando quindi in Sol maggiore, che fa diventare il La dorico e il Re misolidio) e pensare di doversi muovere su di essa attraverso le tecniche citate sopra.
    Io personalmente ho usato soprattutto il bending e poche volte gli hammer on e pull off, probabilmente perchè è una tecnica che sfrutto più delle altre nel mio playing.
    Comunque esperimento interessantissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *