Tra le canzoni facili da suonare per chitarra acustica e classica non poteva mancare un grandissimo classico dei canzonieri… Let It Be dei Beatles. In questa lezione di chitarra vediamo come suonare Let It Be con gli accordi di chitarra in modalità strumming.
Let It Be è una canzone che viene pubblicata nel 1970 con l’omonimo album. Paul McCartney sostiene che l’ispirazione per la canzone gli venne quando sognò la madre morta di cancro quando lui aveva 14 anni. Nel sogno Mary, la madre di Paul, gli diceva di lasciar correre se c’erano delle tensioni nel gruppo, tutto si sarebbe sistemato.
In realtà poi le cose andarono diversamente, questo fu l’ultimo singolo pubblicato con la band ancora unita.
Il brano è considerato uno dei più belli della storia della musica pop/rock.
Tutorial: Let It Be – Beatles
Ecco il tutorial dove puoi vedere come è possibile suonare Let It Be dei Beatles con la chitarra in modo semplice, con gli accordi ed un ritmo facile.
Risorse consigliate:
Corso di chitarra base: non sai suonare la chitarra e vuoi un corso semplice e ordinato con un metodo per partire da zero? Il corso gratuito di SuonareChitarra.com è quello che fa per te.
Impara e migliora il barrè: Problemi con il barrè? Si tratta di una tecnica molto ostica, ma è possibile imparare ad eseguire il barrè in modo corretto in poco tempo se fai i giusti esercizi. Scopri il training intensivo.
Cambia accordi velocemente: Cambi accordi lentamente? Scopri il training intensivo che ti permette di mettere il turbo alla tua mano sinistra.
Come creare un ritmo da zero: problemi con la ritmica o semplicemente vuoi migliorare? Scopri come creare ritmi da zero.
La canzone originale:
Gli accordi di chitarra:
Gli accordi presenti nella canzone sono 4 e sono: DO, LA-, FA e SOL.
Il ritmo:
Il ritmo che dovrai eseguire è abbastanza semplice. La tua mano destra si dovrà muovere in sedicesimi, quindi devi fare 4 movimenti per ogni battito di metronomo.
Dei 16 sedicesimi, dovrai suonare il primo con pennata verso il basso sulle corde grosse, il terzo con pennata verso il basso su corde grosse (ovviamente i numeri dispari hanno sempre pennata verso il basso), il quinto con pennata verso il basso su corde fine, l’ottavo con pennata verso l’alto su corde fine e poi si ripete lo schema con il nono e l’undicesimo con pennata verso il basso sulle corde grosse, il tredicesimo con pennata verso il basso su corde fine e poi il sedicesimo con pennata verso l’alto su corde fine.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Non mi sono mai piaciuti i Beatles né la loro musica troppo soft, ai tempi magari innovativa e rivoluzionaria ma parecchio monotona. Ben vengano, Jimi Hendrix, Deep Purple, Eric Clapton, Gary Moore, Led Zeppelin, e poi, AC/DC, Aerosmith, Van Halen, infine Chickenfoot, Popa Chubby ecc. Franco
Ciao Franco, non ti preoccupare, la prossima settimana probabilmente arriveranno 2 tutorial di questo genere ;-)
Mi piacerebbe tanto se creassi un tutorial o una tablatura del tuo arrangiamento sulla base blues che gira su Youtube. E’ veramente bello ma in mancanza di una tab è difficile riprodurlo.
E poi sarebbe bello trovare i midi o le tab di alcuni brani di Santana che proprio non si trovano neanche a pagarli.