Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Non Esiste l’Action Perfetto

Action Chitarra - SuonoSpesso vengono fatti dei discorsi un pò troppo semplicistici nei riguardi dell’action della chitarra.

Ad esempio: “Io abbasso l’action della mia chitarra, così riesco a suonare meglio“.

In linea di massima questa è l’idea generale che i chitarristi con meno esperienza hanno dell’action (leggi “Cos’è e come si regola l’Action della Chitarra?). Lo dico perchè ci sono passato anche io per questa fase in cui pensavo che fosse necessario trovare l’action più basso possibile, che non facesse “friggere” le corde, per avere una maggior comodità nel suonare la chitarra.

Per fortuna mi sono ricreduto quasi subito.

Non solo comodità

Prima di tutto bisogna considerare il fatto che a seconda di ciò che suoni e come suoni, la comodità ha un valore diverso. Ad esempio se suoni una slide guitar è logico che dovrai alzare l’action il più possibile per suonare con comodità e più facilmente. Mentre se fai largo utilizzo di legati e tapping è il caso di abbassare l’action.

Quindi anche il concetto di comodità è relativo.

Ma quello che mi preme dire è che l’action è un aspetto della chitarra che vuol dire molto di più di suonare con facilità.

Hai mai provato a fare attenzione a come cambia il suono della tua chitarra cambiando l’action? Il suono cambia drasticamente!

Sia che tu voglia suonare solo con accordi (modalità strumming), sia che tu debba suonare con arpeggi, ad esempio, l’action cambierà il suono del tuo strumento e per questo non puoi pensare solo a regolarlo in base a quanto facile è suonare.

In pratica bisogna trovare un compromesso tra comodità e suono.

Esempi di action

Action alto: ottimo per chi ha la mano destra pesante sulle corde o sulle plettrate. Il suono è più cupo e caldo. Ti permette di plettrare con più violenza ottenendo comunque un suono abbastanza pulito.

Diventa un problema per chi esegue dei pezzi con legati e tapping, sia sulla chitarra elettrica sia su quella acustica.

Action basso: il suono diventa più brillante, con toni più alti. Da considerare per chi suona delicatamente in strumming (accordi). Non è possibile suonare con troppa violenza le corde con la mano destra, ma aiuta molto nella facilità di suonare in generale ed in particolare i tapping ed i legati.

Action molto alto: consigliato a chi utilizza molto spesso lo slide o a chi utilizza solo lo slide.

Action molto basso: consigliato agli shredder ed a chi suona con la passione per la velocità.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

8 commenti

  1. Alessandro

    Sulla classica l’action alta mi sembra aumenti gli armonici. Sul suono più cupo non ci ho fatto caso, impegnato come ero ad abbassarla, poichè, avendo io un suono e un attacco leggeri (con la destra) mi da una bella sensazione tattile con la sinistra. Io la uso bassa perchè attinente al mio modo di vedere e di suonare, insomma per una questione più estetica che pratica. Tenete conto, però, che qui sono un pò un intruso, visto che sono un classico puro che non ha mai toccato una elettrica o una acustica. Spero di non essere fuori luogo.

  2. David Carelse

    No no Alessandro, anzi, grazie, qui si parla di qualsiasi chitarra. Faccio pochi riferimenti alla classica solo perchè la utilizzo di meno.

  3. gianluca

    grazie David visto che sono disperato per la mia strato che ha perso completamente la regolazione del manico per un mio errore nel cambiare le corde, dovrò portarla dal dottere per rimetterla in linea, la tua spiegazione sull’action mi ha fatto molto piacere anche io preferisco corde basse visto che vado leggero con la destra, ma una domanda principalmente suono blues che regolazioni mi consigli?
    ciao grande

  4. David Carelse

    Ciao Gianluca, per chi suona blues è consigliabile un action un pò più alto del minimo perchè a volte è necessario anche essere un pò più pesanti con la mano destra. Poi il suono diventa più adatto.

  5. felice

    ta nti sono i tipi di chitarre…..manici…..corde….freets …etc , che non è possibile dichiarare quale sia il miglior ” action” da adottare ! Se poi ci mettiamo …..chi suona classico con corde nylon e manico piatto,…….chi suona Country e ha una acustica con corde di metallo e manico arcuato,…….chi fa il ritmico….chi fa sempre Assoli….e chi più ne ha più ne metta !!!!….Ora ….ditemi voi chi ha l’arroganza di dichiarare il miglior ” Action ” !?!?!? ….a fronte di tutte queste variabili !

  6. marco

    Completamente daccordo,io personalmente uso un action molto alta perchè adoro sentire le corde che “suonano” quando chiamate in causa dalla plettrata..questo peró ha portato grosse difficoltà nelle canzoni che chiedono un forte utilizzo di legati e tapping…quindi…rimboccarsi le mani e esercizio!

  7. Rudolf (Eugenio)

    Grazie Davide, i tuoi argomenti sono sempre interessanti per i chitarrist…. io uso un Action basso ma non molto… insomma, bisogna trovare un buon compromesso per riuscire a fare “cose” diverse…

  8. Giorgio

    Ho una chitarra classica e noto che, per le parti soliste risulta meno agile eseguirle.Sara’ sufficiente sostituire il ponte?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *