Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Le Chitarre Elettriche Jackson

Chitarre elettriche JacksonEcco una panoramica delle chitarre elettriche Jackson più famose scritta per SuonareChitarra.com da un chitarrista:

La marca Jackson, fondata agli inizi degli anni 80, è sempre stata un modello di riferimento per tutto i chitarristi, sopratutto nell’heavy metal, il primo modello prodotto fu nel 1981 quando un giovane Randy Rhoads diede la commissione a Wayne charvel, per costruire un modello di chitarra a “v” ispirata dalla Gibson flying v, ma con caratteristiche diverse e le punte più affusolate. Naquè cosi la Jackson Randy Rhoads, ancora oggi uno dei modelli più venduti di casa Jackson, ma non fu l’unico perchè ne furono creati tanti altri modelli, vediamoli nei dettagli:

Chittarre Elettriche Jackson

Esistono vari modelli di chitarre Jackson, tra i più famosi troviamo la Soloist, la Dinky e la Kelly, ognuna ha caratteristiche differenti sia per quanto riguarda il suono che le componenti, la prima è nota sopratutto per il suono potente, adotta pick up sia humbucker che single coil a seconda del sottomodello, il corpo è quello di una superstrat e ha un ponte Floyd Rose, quindi non ha un ponte fisso. I legni utilizzati sono principalmente mogano e ontano e potrete trovare sia modelli prodotti in America, sia in Giappone. Questa insieme alla Dinky è consigliata sopratutto per chi è alle prime armi, infatti di prezzo risulta abbastanza economica, sui 400-600€, dipenderà molto dal sottomodello scelto e le sue caratteristiche. La Kelly, resa famosa dal chitarrista Marty Friedman, ha una forma più particolare, riprende la Gibson Explorer, ma risulta più slanciata e squadrata, di suono e componenti non cambia molto dalle sorelle ed il prezzo è molto simile.

I pick up più usati in quasi tutti i modelli sono i Seymour Duncan, passivi, famosi per il suono caldo ma potente, definendo il suond metal dagli anni 80 ad oggi. Altri pick up utilizzati sono gli EMG, a differenza dei SD sono attivi, ovvero vengono alimentati da una batteria all’interno del corpo della chitarra dando maggior volume e potenza rispetto ai passivi, hanno frequenze medie molto spinte, le basse “rocciose” e le alte risultano taglienti come lame, l’unico difetto forse e che il suono prodotto risulta freddo, infatti le jackson che montano questi pick up come la Jackson DKMG, modello uscito da qualche anno, fanno fondamento su questa caratteristica riuscendo ad ottenere un suono pulito profondo ma tirato nei distorti. Molti definiscono questi chitarre “prive di anima” ma sbagliano, è vero che non sono molto versatili, ma se siete amanti del genere metal, allora farà al caso vostro!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

2 commenti

  1. Silvio

    Jackson per sempre, le migliori chitarre per quanto riguarda l’Heavy Metal.
    Spero che la mia prossima chitarra sia una bella Jackson KV-2 (americana) magari usata ma tenuta bene, sarebbe il mio sogno!

  2. Marco

    Anche Adrian Smith,il chitarrista degli Iron Maiden,ha usato delle Jackson,se non mi sbaglio…E mi pare che gli abbiano dedicato una chitarra….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *