Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Più Velocità con la Mano Destra

Velocità Mano Destra ChitarraCome nell’articolo precedente, anche oggi mi rifaccio ad una domanda che mi è arrivata tramite email perchè molte richieste che mi arrivano possono essere interessanti anche per tutti gli altri chitarristi e questo mi sembra uno dei problemi che maggiormente mi vengono posti.

Premetto che, per chi è ancora all’inizio, ci sono le lezioni di chitarra gratuite, per partire proprio dall’inizio, a questo link: lezioni di chitarra gratis. E’ importante fare le cose con ordine.

Tornando all’email che mi è arrivata, in particolare la richiesta era questa:

Il chitarrista in questione voleva sapere qualche consiglio per rendere più veloce la mano destra. Non riusciva più a suonare alla stessa velocità di prima, quindi aveva perso velocità nella mano destra con cui plettra. Si parla di un chitarrista metal.

La richiesta interessante è: Come faccio a rendere la mano destra più veloce?

In realtà, in questo caso specifico c’è anche il dettaglio che la velocità non è più quella di prima. Quindi, prima era veloce e poi ultimamente non ha più la stessa velocità. Vediamo quindi prima il problema del calo di prestazione.

Pausa

Suonare la chitarra, esercitarsi e cercare di migliorare, comporta uno stress dei muscoli e dei tendini non indifferente. Per questo è necessario, sempre, ascoltare il proprio corpo per non sforzarlo e metterlo troppo alla prova. Se comincia a farti male la mano o il braccio fermati e riposa un pò.

Questo vale anche per quanto riguarda l’affaticamento. A volte sentiamo male e dobbiamo fare una pausa, a volte però non sentiamo male, ma ci accorgiamo che c’è un calo di prestazioni. Se è diversi giorni che metti i muscoli che ti servono per suonare la chitarra sotto sforzo, è normale.

Per farti un esempio, se fai una sfida a braccio di ferro con una persona che ha più o meno la tua forza, puoi aspettare anche 15 minuti, ma nella gara successiva, se sfidi un’altra persona avrai circa il 30% della forza. Il 30% è veramente poco! Potresti perdere contro una persona che ha la metà della tua forza!

Perchè? Perchè il muscolo è affaticato!

Succede la stessa cosa con la chitarra. Se ti alleni molto su un pezzo veloce con la chitarra, ad un certo punto i muscoli perderanno una percentuale della loro efficacia. Anche se si tratta di diversi giorni. Se ad esempio studi una canzone veloce per la mano destra per una settimana, è possibile che ogni giorno che passa la tua efficacia sia semre minore.

Cosa fare dunque in questo caso? Una pausa di 1 o 2 giorni potrebbe essere quello che ci vuole. In questo modo i muscoli hanno il tempo di rilassarsi.

Questa quindi è la risposta al problema del calo di prestazione, adesso vediamo come è possibile migliorare le prestazioni tipiche.

Ottimizzare i Movimenti

Se il tuo non è un problema di calo di prestazione e vuoi sapere come è possibile migliorare la velocità della mano destra, ci sono una serie di cose che puoi tenere presente:

1. Prima di tutto devi assicurarti che non sia un problema di coordinazione. A volte i chitarristi fanno confusione tra velocità e coordinazione. Infatti, molto spesso capita che il problema principale per cui non si riesce ad aumentare la velocità sia il fatto che la mano destra e la mano sinistra non hanno una corretta sincronizzazione e questo comporta il fatto che non si riesce ad andare sopra una certa velocità.

Come rimediare a questo problema? Di solito questo problema avviene per 2 motivi principalmente. Recentemente hai suonato con una chitarra diversa, magari sei passato da chitarra acustica ad elettrica, o viceversa. Oppure è possibile che tu abbia avuto troppa fretta nell’aumentare la velocità all’inizio con gli esercizi semplici. In questo caso dovresti ripartire a studiare esercizi semplici a basse velocità ed aumentare piano piano.

2. Ottimizzare i movimenti è quasi sempre una soluzione molto valida. Spesso facciamo dei movimenti più grandi di quelli che servono. Il tuo compito è quello di cercare di fare movimenti sempre meno estesi.

3. Hai scelto il plettro giusto? Per ottimizzare i movimenti della mano destraè necessario utilizzare un plettro abbastanza rigido. Se utilizzi un plettro morbido il plettro si piegherà e non ti permetterà di fare movimenti molto piccoli. Non serve per forza un plettro heavy, basta anche un medium.

Ecco, questi sono i consigli più immediati che mi vengono in mente per migliorare la velocità della mano destra. Se hai qualche altro consiglio da dare agli altri chitarristi o se vuoi solo dire cosa ne pensi scrivi pure un commento qui sotto!


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

8 commenti

  1. Laura

    Ho notato che anche tenere leggermente piegato il pollice della mano destra aiuta molto a guadagnare velocità :) Bisogna solo stare attenti a non far emettere alla corda armonici artificiali laddove non sono desiderati, in modo da mantenere un bel suono corposo e…”aggressivo”!

  2. Eugenio (Rudolf)

    Pienamente d’accordo Davide. Ci passiamo tutti prima o poi, fino a capire l’importanza del “plettro”, delle corde (08,09,010,) in base alla chitarra elettrica, ma soprattutto esercizio. Gli esercizi a volte sono scoccianti e si preferisce eseguire degli assoli, ma è l’esercizio per la coordinazione e la sincronizzazione delle mani fanno la differenza per essere velovi come una F1.

  3. Alex78

    Il problema può essere anche dal modo di plettrare,ci sono persone che plettrano con il polso altri con avambraccio ecc l’utilizzo del polso e molto comodo ma è molto limitato (in termini di velocità ) ….

  4. Roberto

    Io avrei in verità un problema correlato…..faccia fatica a “pizzicare” la corda giusta…ci sarebbero degli esercizi per migliorare la consapevolezza di dove andare a plettrare??????Grazie mille

  5. David Carelse

    Ciao Roberto, certo! GLi esercizi di string skipping funzionano anche per questo. Ne trovi un pò qui: https://suonarechitarra.com/2010/06/14/esercizi-chitarra-suonare-lo-string-skipping-di-paul-gilbert/

  6. Saro Barracato

    Ho suonato. In passato, la Ramirez da concerto e. vista la mia età, ho ritenuto cosa buona ricominciare da capo. L’idea di iinsegnare la chitarra on-line è eccellente.
    Complimenti!

  7. Tiz

    Grande David Sempre interessante

  8. Marco

    Interessante…David,potresti fare un articolo su come “staccare” il polso dall’avambraccio (alla Van Halen,per intenderci-anche se non sto parlando dela velocità!)?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *