Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Velocità e Precisione nel Fingerpicking

La maggior parte dei chitarristi è abituata a parlare di velocità riguardo ai virtuosisti della chitarra elettrica come Steve Vai, Paul Gilbert, ecc…

Eppure la difficoltà della velocità si incontra alcune volte anche nei chitarristi che suonano in fingerpicking. Ovviamente si tratta di una difficoltà molto diversa rispetto a quella che si incontra quando si studia un assolo molto veloce con la chitarra elettrica.

Anche se in generale prediligo l’elettrica, mi piace molto imparare canzoni in fingerstyle o fingerpicking con la chitarra acustica. Proprio in questi giorni sto studiando una canzone in fingerpicking dove la velocità gioca un ruolo fondamentale. Per questo mi sono trovato a fare alcune riflessioni che spero possano esserti utili.

La differenza sostanziale è che quando si studia una canzone molto veloce nel fingerpicking, non si tratta di sequenze di note singole, ma di insieme di note suonate alternando anche varie dita della mano destra.

Per questo, anche l’approccio per imparare dei passaggi o delle canozni veloci nel fingerpicking, è molto diverso. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Bisogna prestare molta più attenzione alla pulizia del suono. Sia perchè non c’è una distorsione che ci aiuta a nascondere i difetti, sia perchè ci sono più note che devono essere suonate contemporaneamente, sia perchè nella maggior parte dei casi non ci sono altri strumenti che coprono.

2. E’ necessario fare diverse pause mentre ci si esercita perchè, non essendo una sequenza di note singole, il cervello deve lavorare molto di più per fare attenzione a troppe informazioni allo stesso momento.

Questo comporta che, molto prima del solito, il cervello smetta di prestare attenzione e l’esercitazione non ha più senso.

Facendo queste pause riuscirai a migliorare ed imparare molto più velocemente.

3. E’ possibile, come è successo a me, che nelle sequenze veloci ci siano dei barrè, questo comporta che provare e riprovare quei passaggi con la chitarra acustica sia molto stressante per alcuni musicoli e dannoso per i tendini.

Per questo ti consiglio, oltre di fare le piccole pause che ti dicevo prima, di spezzare l’esercitazione in più parti nella giornata, per fare delle pause più lunghe che servono ai muscoli ed ai tendini.

Esempio di Velocità nel Fingerpicking

Tutti questi consigli io li ho dovuti applicare in questi giorni in cui sto studiando la canzone “Luttrell” di Tommy Emmanuel. Ti assicuro per esperienza che vale la pena di fare quelle tre cose che ti ho detto.

Questa canzone è un ottimo esempio di cosa vuol dire velocità nel fingerpicking. Tieni presente che eseguita da Tommy Emmanuel sembra molto più semplice di quella che è, per questo se vuoi in basso trovi anche un link dove puoi vedere delle tab interattive della canzone.

Ecco il video:

Fammi sapere in fondo all’articolo cosa ne pensi!

Risorse

Come ti ho anticipato, ecco la tab interattiva della canzone: clicca qui.

Così potrai studiarla se vuoi, io sto utilizzando proprio queste tab e ti assicuro che sono le migliori che ci sono per questa canzone.

Se vuoi imparare a suonare il fingerstyle, qui trovi 3 lezioni gratuite che Luca Francioso ha preparato per SuonareChitarra.com: Lezioni di Fingerstyle.

 


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

6 commenti

  1. shoun

    Grandissimo Tommy, tra i miei preferiti, se guardi ai pezzi di bluegrass o comunque di artisti quali Doc watson… e si, è dura, veramente dura…

  2. Diana

    bellissimo! Grazie!

  3. Andrea

    Accidenti in questo momento mi sto prendendo una pausa piuttosto lunga …..accidenti Ciao

  4. federico

    un’altro esempio può essere il duello finale del film crossroads avventure in Mississipi

  5. SABINO

    Se continuo a guardare questi talenti, mi verrebbe voglia di smettere di imparare a suonare la chitarra. STRATOSFERICO!!!!!!!!!!

  6. giampiero

    Grazie David per avermi inviato questo bellissimo brano di Tommy,ho letto anche e messo in pratica i tuoi consigli sulle pause , per migliorare meglio la velocita’ degli esercizi ,concentrandomi sulla pulizia del suono ,ottimo grazie ancora e alle prossime .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *