Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Chitarre Artigianali o Chitarre di Serie?

Il fascino di una chitarra costruita su misura per te, o la praticità di una chitarra ideata e progettata da esperti del settore?

Di primo acchitto mi verrebbe da dire che una chitarra artigianale costruita appositamente, tramite le mie indicazioni, per me è qualcosa di speciale e la preferirei sicuramente ad una chitarra di serie, ma in realtà ci sono diversi pro e contro in entrambi i casi.

Dopo vorrei sentire la tua opinione personale, però prima vorrei analizzare entrambi i casi.

Fattore economico. Generalmente, ad eccezzione di casi particolari, una chitarra artigianale fatta con materiali di qualità, da un liutaio esperto viene a costare di più di una chitarra di serie, almeno questo è quello che ho potuto constatare da diversi liutai nelle vicinanze di Padova, dove vivo io.

So che un appassionato non guarda molto il fattore economico, ma credo che comunque, soprattutto in questo periodo si tenda a farci caso e prenderlo come un fattore rilevante.

Hai le giuste conoscenze? Certo è bello farsi fare la chitarra perfetta per noi, però siamo sicuri di conoscere bene i materiali che chiediamo? Ma soprattutto, conosciamo così bene le chitarre, i materiali, le forme e tutto quello che ci serve per dare delle indicazioni veramente interessanti?

Alcuni chitarristi presi dalla passione di vedere una chitarra su misura creata appositamente per loro, si fanno costruire una chitarra senza avere una chiara panoramica delle alternative e delle scelte che si possono prendere, ma solo in base alla conoscenza di pochi dati di alcune chitarre precedentemente provate.

E’ bene farsi una buona cultura dei vari componenti della chitarra prima di richiedere la chitarra perfetta.

Se non sei abbastanza preparato/a, è sicuro che pagherai una chitarra artigianale molti soldi con un risultato peggiore di una chitarra di serie con simili caratteristiche.

Tutto quello che desideri. La cosa interessante di farsi costruire una chitarra però è che difficilmente troverai una chitarra di serie che rispecchia esattamente tutte le tue esigenze: manico di un certo tipo, pickup di una certa marca, legno, maneggevolezza, ecc… Su una chitarra di serie probablimente qualche aspetto lo devi sacrificare, soprattutto se sei un chitarrista pignolo, attento ai particolari.

Conclusione. In conclusione io consiglio di prendere una chitarra artigianale che soddisfi ogni esigenza del chitarrista solo ai un chitarristi molto esperti sia tecnicamente che per tutto quello che riguarda la componentistica di una chitarra.

Detto questo mi piacerebbe sentire anche la tua opinione e soprattutto vorrei che parlassi di una tua esperienza personale riguardo alle chitarre di serie o artigianali.

Sei un Liutaio?

SuonareChitarra.com sta cercando un liutaio o una liutaia che abbia voglia di condividere le proprie conoscienze al servizio degli oltre 25.000 chitarristi che seguono questo blog per un progetto innovativo.

Se vuoi saperne di più e credi che ti potrebbe interessare questo progetto, scrivi a scrivimi@suonarechitarra.com presentandoti e sottolineando le tue esperienze formative e lavorative e segnalando il tuo sito se ne hai uno.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

11 commenti

  1. Andrea

    Ovviamente artigianali! Ho un amico che fa delle chitarre a dir poco spettacolari. Lui è Lucifero Guitars, se volete date un’occhiata…. https://www.facebook.com/lucifero.guitars

    Ciao a tutti!

  2. raffaguitar

    ma ci sono persone che fanno chitarre da brivido e che non riescono a sfondare solo perchè si trovano in Italia dove il mercato fa schifo. http://www.agostinguitars.com/ vedete che combina questo.

  3. Zebellion

    io ho voluto provare a costruire una chitarra adatta al genere che faccio io (comprando body e manico gia sagomati però) e devo dire che a livello di suono sono molto soddisfatto anche se dovrò rilavorare sul manico che non è stato costruito perfettamente. il prezzo per costruirla non è stato neanche altissimo però… punterei sulle artigianali quindi!! ;)

  4. maurizio

    Ci sono liutai che lavorano solo a macchina e altri che la utilizzano solo per gli strumenti economici. Ci sarà un motivo oggettivo se alcuni lavorano ancora con le mani, il legno ha una vena e delle strutture nodali, la parte nodale fa da fulcro nella vibrazione. Lavorando a mano, il liutaio serio, preserva quei millimetri ai quali la macchina a controllo numerico non da importanza. Ecco perchè quella lavorata a mano ha sempre un 10% in più di particolare pasta sonora, dico particolare perchè ogni chitarra se fatta bene suona come unica ed è irripetibile. Vi consiglio di dare una occhiata ai lavori e ai processi lavorativi di questo liutaio http://www.facebook.com/aps.guitarsii#!/aps.guitars/photos ha anche un suo sito dove poterlo contattare e farsi fare un preventivo

  5. Gpaolo

    apprezzo il lavoro dei liutai, comunque viene da chiedersi come mai i professionisti, cioè quelli che con la musica ci campano si affidano a chitarre fatte industrialmente anche se customizzate secondo le loro esigenze (tutti i chitarristi sono endorser di qualche casa e suonano quegli strumenti).
    Personalmente a parita’ di prezzo penso sia piu’ azzeccata una chitarra “industriale” in quanto prodotta sen’altro con ottimi materiali ma in meno tempo, mentre nel caso della chitarra artigianale molta incidenza sul prezzo è dovuto al tempo impiegato per costruirla.

  6. vito fiore

    Ovviamente le chitarre artigianali sono da preferire che fa musica come lavoro, cioé che vive dalla musica e percio non puo affidarsi quello che il mercato propone sopratutto se é un musicista con una sua propria identità artistica, quindi per un chitarrista appassionato solo per obby o passione per la musica, credo che sul mercato ci sono sufficienti occassioni che il mercato propone e anche a prezzi non troppo alti, comunque per la praticità e per quanto sopra detto io ho aquistato sempre chitarre non artigianali.

  7. Ged

    magari anche un po’ di conoscEnza in più della lingua italiana non guasterebbe!! xD

  8. pierre

    io so per sentito dire, da amanti del settore, che il grande jimi hendrix, usava suonare chitarre, economiche, montava solo i PICKUP di ultima generazione, visto che poi le chitarre facevano una brutta fine…………..io però sarei più interessato sull’argomento riguardanti chitarre classiche…..meglio comprate o fatte fare da liutaio?

  9. alessandro ramon

    per prezzi superiori ai 1500 euro, generalmente mi affiderei a un liutaio, in quanto posso avere un consulto diretto, e egli stesso può darmi delle direttive o delle alternative, conoscendo le mie esigenze, un fattore umano che raramente potrai avere dalla Gibson o dalla Fender, e secondo perchè essendo io stesso un cliente diretto del liutaio magari gli ho dato nel tempo molte informazioni sul mio tocco e sul mio stile e quindi può “plasmarmi addosso” la chitarra che voglio :D oppure, volendo,si può optare per il fai da te, ovviamente guidati da un professionista

  10. Albinik56

    Concordo con Ramon, per me una chitarra industriale non deve costare più di 1200/1500 euro ed a quelle cifre deve essere veramente bella. Per cifre superiori un liutaio può offrirti consulenza ed esperienza su legni, impostazioni e rifiniture che solamente se ci rivolgessimo ad un Custon shop (tipo Martin/Taylor/Larrivee etcc. ed a prezzi ancora più alti) riusciremmo ad ottenere. Personalmente ho due chitarre di liuteria Ragghianti di Pietrasanta (Lu) che per qualità intrinseche e per suono sono impagabili e sono totalmente soddisfatto della mia scelta; il mio bassista (vedendo il mio entusiasmo) si è fatto costruire un basso neck thrubody che è uno spettacolo, ed in giro non ne esiste uno uguale per forma e caratteristiche. Domandatelo all’industria……..

  11. Andre49

    Io mi sto costruendo una SimilTelecaster con grandissima soddisfazione, mi verrà a costare alla fine come una di serie, considerando le attezzature che ho dovuto comperare, ma sicuramente la seconda costerà un terzo di una industriale e suonerà decisamente meglio. Se volete, prossimamante, vi terrò al corrente, passo passo, di tutte le fasi di costruzione che, vi assicuro, se sapere tenere un cacciavite in mano, non è di difficile attuazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *