Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Lezioni di Chitarra: Maria Maria, Carlos Santana

Lezioni di Chitarra: oggi vediamo come suonare la melodia della chitarra elettrica di Maria Maria di Carlos Santana.

Maria Maria è un singolo estratto dall’album Supernatural di Carlos Santana, arrangiato da Bobby Martin ed eseguito insieme al duo R&B The Product G&B. Il singolo ebbe un successo enorme e rimase al numero 1 della classifica Billboard per ben 10 settimane, vinse un grammy per “la migliore performance pop di un duo o gruppo”.

Indubbiamente la canzone è molto carina e con questo articolo impareremo la parte melodica della chitarra elettrica che si ripete dopo i ritornelli.

L’esecuzione del pezzo della chitarra elettrica è molto semplice per chi suona già da tempo e molto interessante per chi sta ancora imparando (ricorda che puoi scaricare le lezioni di chitarra gratuite). In ogni caso è molto piacevole anche per i più esperti suonare questa canzone che prossimamente potremo studiare interamente.

Nel video che ti ho messo qui sotto puoi notare l’esecuzione del pezzo del brano (più in basso vedi le tab):

Ecco le tab per l’esecuzione del tema:

|-12-----12-13-12-------------12-----12-17-12-------------12--12-----
|------------------13------13------------------13------13 --15-------
|-----------------------14--------------------------14---------------
|--------------------------------------------------------------------
|--------------------------------------------------------------------
|--------------------------------------------------------------------

--12-13-12-------------12--12-12--12-12-12 -12-12-12-------|
------------13------13-----13-13--13-13-13 -13-13-13-15----|
-----------------14-------------------------------------14-|
-----------------------------------------------------------|
-----------------------------------------------------------|
-----------------------------------------------------------|

Qui sotto invece puoi ascoltare la canzone originale:

Il Suono

Per avere un suono che si avvicini a quello di Santana, parlando di strumentazione ed effetti della chitarra è possibile fare essenzialmente 2 cose senza scendere troppo nella specificità:

1. Seleziona il pickup al manico se puoi

2. Utilizza una distorsione (no overdrive) abbastanza satura (circa a metà)

Questo perchè Santana ha molto sustain ed anche se il sustain si può ottenere con mille variabili della chitarra o degli effetti, la cosa più semplice da fare è saturare un pò di più la distorsione. Il pickup al manico ti permette di avere quel suono un pò chiuso in se stesso che tende ad assomigliare ad un flauto.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. franco

    A proposito di Santana
    cosa ne pensi del Fender Twin Amps? l’ho provato con una prs e dà suoni molto puliti e caldi.
    Se tu dovessi scegliere, prenderesti quello a due ingressi o il successivo con un ingresso?
    Ciao
    Fammi sapere

  2. Giuliano

    Bello!! Twin forever !!! a mio avviso il più versatile…ma quello originale anni’70 è veramente un’altra cosa…. altri materiali…niente circuiti stampati, coni Jensen o Celestion di buon alnico,raddrizatori valvolari, e questo vale anche per altri ampli famosi come Marshall e Vox .
    Diversamente si può avere solo una simulazione in qualche caso più o meno attendibile ma mai paragonabile…, che il mercato mette a disposizione dell’utente medio . Personalmente, orientandomi sulla gamma Fender ho trovato meno sorprese sgradite a livello timbrico rispetto al passato…. Ciao

  3. oreste

    david…. sei un pozzo di s. patrizio grazie degli aggiornamenti ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *