Lezioni Chitarra Elettrica: oggi vediamo alcuni esercizi di sweep picking abbinato alla tecnica del legato.
Ancora una lezione per la chitarra elettrica. Oggi una lezione importante per i chitarristi lead o solisti. Oggi infatti vediamo alcuni esercizi pratici per migliorare il sweep picking ed il legato.
Non vedremo queste tecniche separatamente, le vedremo insieme. Vediamo qualche passaggio in sweep picking aiutato dall’utilizzo del legato, in particolare l’hammer-on e il pull-off. Se non conosci queste tecniche puoi iscriverti al corso con le lezioni di chitarra gratuite.
L’utilizzo di queste due tecniche combinate insieme da un ottimo risultato in termini di stile e di suono.
Sweep e Legato 1
Ecco un sweep con il legato della prima corda in tonalità maggiore.
[---15p12------12h15p12------12h15p12------12h15p12------12h15~] [--------13--13--------13--13--------13--13--------13--13------] [----------12------------12------------12------------12--------] [--------------------------------------------------------------] [--------------------------------------------------------------] [--------------------------------------------------------------]
Sweep e Legato 2
Ecco invece il sweep picking con legato della prima corda in tonalità minore.
[---17p13------13h17p13------13h17p13------13h17p13------13h17~] [--------14--14--------14--14--------14--14--------14--14------] [----------15------------15------------15------------15--------] [--------------------------------------------------------------] [--------------------------------------------------------------] [--------------------------------------------------------------]
Allenati sempre ascoltando il risultato di ciò che fai. Registrati se puoi con una base di batteria o con un metronomo.
Come deve essere il risultato?
Deve sentirsi un’esecuzione il più fluida e pulita possibile. Cerca di lavorare molto sulla fluidità dell’esecuzione che per questo tipo di tecniche è molto importante.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Grazie David.
Effettivamente con questa tecnica è possibile fare delle cose molto interessanti con un minimo sforzo.
Ricordiamo, infatti, che questa pennata è anche chiamata “economy picking”, in quanto permette di effettuare molti meno movimenti con la mano destra pur mantenendo una timbrica pulita e limpida, nonché un’intensità delle note paragonabile a quella ottenuta con la pennata alternata.
Con questa tecnica la mano destra non suona l’arpeggio su ogni corda, ma effettua unicamente il movimento discendente o ascendente, suonando tutte le corde e raggiungendo intervalli tra le note anche di una certa ampiezza.
È importante che si senta suonare una singola nota per volta, poiché lo sweep è una rapida successione di note, una sorta di melodia veloce, e non un accordo.
Le singole note andranno quindi sgranate, cercando di suonarle in modo melodico e non armonico.
La mano sinistra ha il compito di suonare separatamente ogni nota su una corda differente e contigua: si preme la corda solo quando viene suonata dalla mano destra, per poi rilasciarne la pressione e stopparla per evitare che interferisca con il suono delle successive.
Sia il movimento che la direzione della plettrata devono essere fluidi e continui, evitando di sovrapporrsi i suoni.
Inutile dire che tale obiettivo si raggiunge solo attraverso una perfetta sincronia tra le due mani.
Ciao
Barbara Polacchi
Molto interessanti sia l’esercizio che la spiegazione di Barbara (conoscevo già questa tecnica, ma devo dire che non avrei saputo spiegarla così bene!).
Volevo infatti suggerirti di enfatizzare questo aspetto: l’esercizio va eseguito con delle plettrate ben specifiche, cos’ì come ha spiegato poi Barbara.
Se può essere utile il collegamento, avevi già spiegato in passato come suonare l’intro di “Sweet Child of Mine” dei Guns and Roses. Anche questo brano è utile come esempio dell’impiego di queste tecniche (anche se in questo caso non è uno sweep picking “puro”).
Per il resto, consiglio per tutti: suonare suonare suonare suonare (ascoltando possibilmente) ;-)
Ciao a tutti
Diego
Ciao David,innanzitutto, complimenti per il sito,che è sempre aggiornato e ben fatto,un consiglio,ora non ricordo con esattezza le altre lezioni presenti riguardanti lo sweep,ma un consiglio che ti do è quello di dedicare un po’ più di tempo alla spiegazione del lavoro della mano destra (pennata e movimento). Mi spiego,innanzitutto vi sono almeno due “scuole”,la prima (che io trovo più comoda soprattutto a velocità elevate è quella di arrivare alla nota più grave con una pennata in giù,mi spiego meglio,prendendo ad esempio i tuoi esempi su 3 corde,io farei: su,pull-off,su giù,per iniziare l’ascesa con una pennata in giù; ma c’è chi preferisce utilizzare uno schema del tipo:su,pull-off,su,su,iniziando l’ascesa con una pennata in su.Naturalmente il problema si pone solamente quando sulla corda più grave si trova una sola nota,perchè se ve ne sono due il problema non sussiste. In seconda battuta consiglio a tutti di cominciare a velocità ridottissima per poter comprendere il movimento del plettro,il segreto a mio avviso sta nel suonare una nota e lasciare cadere la pennata sulla corda adiacente (se si sale la corda sopra e se si scende la corda sopra),posto un link in cui questo concetto viene illustrato alla perfezione da Kristofer Dahl: http://www.youtube.com/watch?v=FTldvIxF4eM
Spero di essere stato utile.