Accordare la Chitarra in Drop D: oggi vediamo cos’è l’accordatura in Drop D ed a cosa serve.
Accordare la chtarra in Drop D significa avere le corde della chitarra accordate in questo modo: DADGBE che tradotto significa:
Sesta corda: RE
Quinta corda: LA
Quarta corda: RE
Terza corda: SOL
Seconda corda: SI
Prima corda: MI
Se non sai ancora accordare normalmente la chitarra ti basterà guardare il video per accordare la chitarra, oppure iscriverti al corso di chitarra gratuito.
Contenuti
Come Accordare la Chitarra in Drop D
Come puoi notare dallo schema che ti ho riportato sopra, accordare la chitarra in Drop D è molto semplice perchè cambia solo la sesta corda che da MI scende di 2 semitoni (un tono) e diventa un RE. A differenza di altre accordature che abbiamo visto, come ad esempio l’accordatura in Open G in cui cambiano la maggior parte delle corde.
Perchè Accordare la Chitarra in Drop D?
L’accordatura in Drop D, come quella che abbiamo già visto in Drop C, ti permette di eseguire un powerchord con un dito solo. La differenza è che con l’accordatura in drop C le corde 4, 5 e 6 vuote eseguono un powerchord di DO, mentre in questo tipo di accordatura abbiamo un powerchord di RE (2 semitoni più alta).
Nellìheavy metal si usa spesso accordare la chitarra in Drop D perchè appunto ti permette di eseguire delle transizioni molto veloci tra un powerchord e un altro, ma qualche volta è utilizzata anche in generi più classici come il folk, blues e country.
Canzoni da Suonare con l’Accrdatura in Drop D
Ecco alcune canzoni che puoi suonare con un’accordatura in Drop D:
- Lateralus – Tool
- Blackwater Park – Opeth
- Slither – Velvet Revolver
- Lamb of God – Avanged Sevenfold
- Killing in the Name of – Rage Against the Machine
- Pressure – Paramore
- Here we go Again – Paramore
- Bad Religion – Godsmack
- Everlong – Foo Fighters
- Heart Shaped Box – Nirvana
- Come as You Are – Nirvana
- White Unicorn – Wolf Mother
- Incubus – I Miss You
- Goo Goo Dolls – Iris
- Vermilion – Slipknot
- Grace – Jeff Buckley
- Black Hole Sun – Soundgarden
Conosci qualche canzone in Drop D? Scrivila lasciando un commento.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


che accordatura è DDADAD? l’ho vista nella canzone open your eyes degli alter bridge
Ciao Giovanni,
si chiama D modal tuning (accordatura modale di RE), è una accordatura che si utilizza soprattutto per la musica celtica, infatti viene chiamata anche “Accordatura Celtica”.
Ciao David,
sempre “affascinante” il mondo delle accordature aperte perché ti fa entrare in un “mondo” sonoro completamente nuovo e ti mette di fronte a delle scelte che magari non ti saresti mai trovato a fare se non hai mai provato ad utilizzare questo tipo di accordature!
Prima fra tutte le scalatura delle corde, perché non basta “abbassare” una corda di un tono e più per “suonare” bene, quindi bisogna “provare” diverse grandezze delle corde stesse per vedere quella con cui ci si trova meglio.
Allentando la tensione delle corde, non solo si abbassano le note “a vuoto”, ma cambiano molti fattori che, alla fine, vanno ad “interferire” con il suono vero e proprio che esce dallo strumento (cambia la vibrazione e l’oscillazione delle corde, poi tutta la chitarra ha delle “sollecitazioni” diverse -pensiamo al manico e, quindi, al legno-, infine cambia anche il tocco di chi suona -spesso mi sento dire che la corda è più “molle”-).
E tutte queste cose le si possono provare e sperimentare solo se si prova ad accordare la chitarra in modo diverso :-)
Ciao
Tra le atre canzoni con accordatura in Drop D mi permetto di aggiungere Phoneix dei Version Nemesis.
Davvero un bel sito David, ti faccio i miei complimenti! Volevo aggiungere alla lista delle canzoni, se sei d’accordo, anche No Brains dei Sum 41 e Killing in the Name dei Rage Against the Machine. Continua così!!
ciao!
aggiungo all’elenco anche New born e Stockholm Syndrome, entrambe dei Muse.
;)
Una bella canzone anni 80 fatta con questa accordatura è Heaven’s trail dei mitici Tesla… il sound più oserei dire “grave” ed allo stesso tempo graffiante è ancor piu evidente con la parte di chitarra acustica che accompagna tutta la canzone
grande David ;)
Ciao davide,complimenti per il sito,una piccola precisazione,i Children Of Bodom hanno cominciato ad utilizzare l’accordatura in drop solo a partire dall’album Hate Crew Death Roll,e non in drop D ma in drop C (CGCFAD),tutte le canzoni contenute nei primi 3 album (Something Wild,Hatebreeder e Follow The Reaper dal quale è tratta proprio Everytime I Die) sono in standard D, quindi tutte le corde abbassate di un tono, a parte questo,consiglio molte canzoni dei Rage Against The Machine,che utilizzano drop D e che sono piuttosto semplici e divertenti (Es. Killing In The Name, Guerrilla Radio,Renegade Of Funk,Bulls On Parade). Una grandiosa band che usa l’accordatura in drop ma purtroppo in drop C e non D sono i The Faceless,technical progressive death metal americani che sfruttano l’accordatura in drop per fare accordi molto ampi da realizzare con un’accordatura classica…
Watch this-Slash
adesso aspettiamo articoli su altri tipi di accordature ;)
Il tuo sito è qual’cosa di stupendo. sono un vecchio chitarrista che ha sempre suonato blues, rock e countri e continuo tutt’ora , ti dico questo perchè dire che i tuoi programmi sono veramente preziosi a tutti i livelli . grazie ! sei grande ! ciao , maurizio
scusa l’errore di ortografia. era country e non countri
Ciao David , mi permetto di aggiungere open car dei porcupine tree.peccato sl ke se voglio accordare in drop d cn la mia chitarra voglia dire perdere un ora buona poiché ho un floyd rose ke io stesso ho installato sulla mia chitarra :(
aggiungo alla lista anche afterlife degli avenged sevenfold
Shallow – Porcupine tree
Ciao a tutti,
Ma accordare in Drop D una chitarra con ponte Floyd sbaglio o è una menata??? Conviene averne un altra???
Grazie…
Ciao Lorenzo,
Puoi farlo ma devi preparare la chitarra apposta perchè la tensione delle corde cambia, quindi dovresti portarla da un liutaio.
Gran bella sezione questa delle accordature! Come non citare l’immensa Walk dei Pantera nell’elenco in Drop D? :)
Scusa David volevo sapere come si accorda la chitarra nella canzone dei Doors:Wild Child
Grazie
Ciao Francesco, è l’accordatura in Open G che trovi a questo link: https://suonarechitarra.com/2010/09/22/accordare-chitarra-accordatura-in-open-g/
Gran parte delle canzoni degli Avenged Sevenfold e con DROP D
ciao a tutti..volevo prima di tutto ringraziare colui che ha creato questo sito, davvero molto utile per un chitarrista..ho scoperto queste accordature da poco e devo dire che con l’accordatura in drop c mi trovo molto bene anche se il sound è totalmente diverso dal normale..ecco avevo una domanda da fare, io ho una ibanez gax3 senza floyd rose..una chitarrina diciamo da 150 euro che non è niente male comunque. mi chiedevo se effettuando un’accordatura in drop c o in d, possa rovinare il manico della chitarra..o vado tranquillo??
Anche la maggior parte delle canzoni dei Disturbed è con Drop D
Rich Kid Blues dei The Raconteurs: Jack White suona in Drop D
http://www.youtube.com/watch?v=xESbJEybZb8
Wrecking Ball — Bruce Springsteen and The E street band
Io aggiungerei Rise Today degli Alter Bridge :D
Dovrebbe essere anche Sonne dei Rammstein
slipknot
B F# B E G# C#
ottima iniziativa david – web 3.0
Enjoy the Silence (nella versione dei Lacuna Coil)
Bad Rain
slash feat miles kennedy and the conspirator
grandissimo il tuo sito!!!
antonio
Nichelback-something in your mouth
Ti ringrazio ancora per i consigli. Da quando ho imbracciato la sette corde mi si è aperto un mondo nuovo non solo legato al suono grande e corposo in distorsione ma ho visto qualche video dove vengono eseguiti degli arpeggi con echo e squeeze che sono a dir poco fantastici. Sapresti indicarmi qualche dritta per questo modo di suonare la sette corde al di fuori del metal duro?
una domanda,
ma se nel mio gruppo io cambio da accordatura in mi a drop D,
di conseguenza anche il mio bassista dovrà riaccordare il basso?
una canzone che si può suonare in drop d è how you remind me dei nickelback e te ne sarei grato se ne facessi un tutorial.perfavore
Ciao David,
Un altra canzone in drop D che a me piace molto è Psycho dei Muse
Va bene usare le accordature come la drop D o la drop C sulla chitarra acustica? (non in una band, ma per suonare canzoni con quel tipo di accordatura)
Ciao! Un altra canzone in drop D che ho provato è the beautiful people di Marilyn Manson.
Drop D
The thing that should not be dei Metallica