Lezioni Chitarra: oggi vediamo come si può imparare a suonare il Rockabilly bene e con qualche lick semplice, ma interessante .
Il Rockabilly nasce nel sud degli Stati Uniti nei primi anni ’50 ed è una delle prime forme del tanto amato Rock and Roll. Il Rock and Roll del genere Rockabilly però ha delle influenze che si spostano più sul Country, mantenendo anche delle contaminazioni blues, bluegrass e R&B.
Infatti il termine Rockabilly deriva proprio dalla fusione tra le parole Rock and Roll e Hillbilly (in riferimento alla musica country).
Quello che ti propongo oggi è un video in cui Brian Setzer (uno tra i più famosi chitarristi simbolo del Rockabilly, chitarrista degli Stray Cats) ti mostra degli esempi di riff e lick in stile Rockabilly. La maggior parte di questi non li spiega, ma intanto, iniziamo a comprendere questo genere e capire come si suona.
(Se vuoi imparare a suonare la chitarra iscriviti alle lezioni di chitarra gratuite, se invece vuoi migliorare scarica il video “Migliorare Velocemente“)
Contenuti
Esempi su come suonare la chitarra Rockabilly
Ecco il video in cui Brian Setzer ti mostrerà come si suona e com’è il suo Rockabilly:
Qui vorrei commentare gli esempi più importanti…
Esempio 1
Ottimo esempio di riff rockabilly. Il riff è semplicissimo, non devi fare altro che un powerchord di MI e alternarlo con il basso in SOL.
Sembra semplice, detto così, in realtà il Rockabilly è un modo di suonare abbastanza diverso dagli altri. Prima di tutto devi prestare molta attenzione al ritmo e al modo in cui Brian esegue il muting. Solo calibrando in modo esatto questi due aspetti puoi ottenere un sound Rockabilly.
Esempio 2
Nell’esempio numero 2, Brian pone la tua attenzione nel modo in cui lui tiene il plettro nel momento in cui non deve fare un assolo e deve usare il fingerpicking. Nel rockabilly si usa abbastanza spesso il fingerpicking e quello che ti mostra in questo esempio è come lui risolve la scomodità di mettere giù un plettro e riprenderlo.
Semplicemente lo tiene con l’indice (che evidentemente non utilizza nel fingerpicking) ripiegato su se stesso e quando è l’ora di utilizzare il plettro lo ferma con il pollice e lo abbassa.
Esempio 5
Nell’esempio 5 puoi notare un lick semplice che può essere utilizzato nel passaggio da un accordo maggiore ad un accordo in settima, soprattutto nei finali di canzone.
In questo esempio Brian utilizza gli accordi DO e successivamente FA7.
Esempio 6
In questa parte di video trovo molto interessanti gli esempi di utilizzo della leva con gli accordi. Prima utilizzando la leva con l’accordo intero e poi arpeggiando l’accordo.
Nell’esempio 7 puoi notare un’altro utilizzo molto Rockabilly della leva.
Conclusione
Spero che tu possa provare a suonare anche questo genere almeno per sperimentare lick nuovi e modi di suonare che sicuramente ti aiutano con il ritmo. Il Rockabilly è un genere molto divertente da suonare, ma per far divertire le persone suonando questo genere ci vuole molto allenamento soprattutto per quanto riguarda la ritmica e comunque, prima di tutto, per far divertire gli altri devi divertirti tu.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Che scale si usano nel rockabilly? se sono semplici pentatoniche minori e/o maggiori come?