Suoni Chitarra: oggi vediamo come è possibile modificare la tua chitarra per aumentarne la distorsione e il sustain, in particolare, oggi, parliamo dei pickup.
Ci sono diverse modifche che si possono effettuare su di una chitarra se ne vuoi aumentare la potenza della distorsione o aumentare il sustain. Qualsiasi piccola modifica della chitarra porta a cambiamenti enormi nel suono e nella suonabilità.
Adesso non ti parlerò delle piccole modifiche. Ti voglio parlare di una grossa modifica in particolare, quella del pickup al ponte.
Le case produttrici di pickup migliori al mondo sono principalmente 2 e sono la Seymour Duncan e la DiMarzio. La DiMarzio è nata nella prima metà degli anni ’70 mentre nella seconda metà è nata la Seymour Duncan. Queste sono le prime aziende che costruirono pickup da sostituire a quelli di serie delle chitarre elettriche. Per fare 2 nomi, i pickup DiMarzio li usa Steve Vai e i Duncan li utilizza David Gilmour. Ovviamente sono centinaia i chitarristi famosi che utlizzano l’una e l’altra marca di pickup in sostituzione ai pickup di serie.
Contenuti
Il Super Distortion
Tutte e due le marche sono ottime, ma in questo articolo vorrei parlare principalmente dei pickup DiMarzio. Infatti, una delle scelte che consiglierei io per aumentare la distorsione e il sustain modificando la propria chitarra è quella di montare un humbicker al ponte Super Distortion della DiMarzio.
Il Super Distortion ha riscosso un enorme successo appena è stato introdotto nel mercato, nel 1972, questo perchè prima di allora i pickup avevano la metà della potenza, ora il livello di competitività si è alzato in modo esponenziale, ma il Super Distortion è rimasto comunque uno dei migliori pickup che ti consente di aumentare la distorsione e il sustain della tua chitarra ancora oggi.
Ovviamente, essendo un pickup che ti permette di avere maggior potenza, distorsione e sustain non ti aspettare di avere un ottimo suono senza distorsione. Il suono pulito di questo pickup non è assolutamente tra i migliori.
Caratteristiche del DiMarzio Super Distortion
- 4 Conduttori
- Magnete ceramico
- livello di uscita a 425 mV
- resistenza DC 13,68 kHoms
Tono: Treble 5.5 – Mid 7.5 – Bass 8
Il Breed Bridge
Se hai ascoltato un album di Steve Vai degli ultimi 13 anni hai sicuramente potuto notare la qualità di questo pickup. Il Breed Bridge è il pickup che è stato progettato proprio per Steve Vai ed è entrato nel commercio nel 1997.
Caratteristiche del DiMarzio Breed Bridge
- 4 conduttori
- Magnete Alnico 5
- livello di uscita 356 mV
- resistenza DC 16,32 kHoms
Tono: Treble 6.5 – Mid 9 – Bass 8
Conclusioni
Per aumentare la potenza della distorsione e il sustain della tua chitarra, agendo sulla chitarra e non sull’effettistica, una delle possibilità che hai è quella di scegliere un pickup al ponte che ti piaccia e di sostituirlo a quello che già hai.
Le due migliori marche di pickup sono la Duncan e la DiMarzio. Per quanto riguarda la DiMarzio ti consiglio di dare un’occhiata al Super Distortion e al Breed Bridge.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Grazie per questo bell’articolo! Mi piace informarmi su “come funziona” lo strumento che ci accomuna in questo blog .
Tuttavia la trovo un po’ “a metà”: chi mastica un po’ di elettrotecnica e sa a grandi linee come funziona una chitarra, può apprezzare la recensione nel complesso. Chi invece non è così pratico, osserva una sfilza di dati senza capire a cosa servano.
Ho capito che per aumentare la distorsione del suono, è meglio avere alte potenze di uscita dalla chitarra, cioè alti voltaggi o alte intensità di corrente (la potenza è uguale al voltaggio per l’intensità alla seconda). Però non so quale sia il livello “medio” di questa potenza, quindi i milliVolt citati restano un po’ lì a “far scena muta”.
Resistenza a Corrente continua. Cos’è? il voltaggio è uguale alla resistenza per l’intensità di corrente, sapendo Volt e Ohm, trovo gli Ampère di corrente che escono dalla chitarra ma.. cosa me ne faccio?
Perchè indichi la posizione dell’equalizzatore? Serve a “comparare” i due pickup?
Forse ci starebbe anche una precisazione sul magnete: magneti potenti se non sbaglio vogliono dire più potenza sonora ma meno sustain perchè smorzano le oscillazioni delle corde. E’ più potente il ceramico o l’Alnico? Quale dà maggiore sustain?
Mi piacerebbe che scrivessi i “criteri” per capire quale pickup può fare al caso nostro, per esempio imparando a leggere i “dati di targa” (resistenze, tensioni e magneti vari) del pickup…
Non voglio essere polemico, solo vorrei capire davvero come le cose che mi hai elencato possono aiutare nella scelta del miglior suono!!
Ottime considerazioni Valentino, vedrò di fare un articolo che spiega tutto quello che hai chiesto.
ben detto, è proprio il tipo di articolo che sto cercando in questi giorni: come capire qual è il pick-up che fa per me
Ciao Davide, innanzi tutto complimenti per il tuo egregio lavoro i tuoi articoli sono sempre utilissimi soprattutto per uno che comincia da “vecchiotto”.
Volevo chiedere un tuo parere, ho comprato una american special strato con humbucker al ponte (atomic) e ovviamente due single texas special e anche chi ha provato lo strumento è rimasto positivamente “basito” da come “spara” dato che è risaputo che i PU delle strato commerciali sono un poco mosci. Tu ne sai qualcosa?
A presto. Ah riguardo il tema dell’ articolo ottimo, ma sono sicuro farai di più
Ottime riflessioni, tuttavia mi sento di fare due piccole precisazioni:
1. David Gilmour ha (quasi) sempre utilizzato pickup EMG, per di più attivi.. con tali pickup riesce ad ottenere un output molto alto, da qui l’aumento di distorsione e sustain
2. il componente della chitarra che assorbe più vibrazioni (e quindi peggiore il sustain) è comunque il ponte. Più il ponte è leggero e mobile, più assorbirà vibrazioni e peggiore sarà il sustain. Anche per tale motivo una LP ha maggior sustain di una Strato. Quindi la prima modifica è da effettuarsi sul ponte, o cambiandolo con uno di qualità (che di solito ha un blocco più pesante), oppure cercando il modo di ancorarlo in maniera migliore al body, in modo che esso trasmetta più vibrazioni al body piuttosto che assorbirle.. ci sono svariati modi per fare tutto ciò… un modo molto semplice è quello (per i ponti vintage) – senza arrivare al fissaggio totale stile Clapton, di svasare le sedi delle viti e aumentare il numero di molle.
Ciao,
Ivan
Ulteriore precisazione… aumento di distorsione o altro è comunque davvero tutto relativo… Malmsteen ad esempio utilizza dei pickup con un’uscita molto bassa, e interpone tra chitarra e ampli distorto un overdrive…
Grazie Ivan, hai dato un ottimo contributo.
Per quanto riguarda la considerazione su Malmsteen, si, non c’è dubbio che ci siano altri modi per aumentare la distorsione, io stavo parlando di come fare partendo dalla chitarra.
A presto
ciao david potresti mettere un video con sotto una teb della’assolo di sympathy for the devil dei rolling stones
Ciao David giusto a proposito volevo chiederti se vale la pena su una ibanez s prestige di cambiare il pick up al ponte di serie con un dimarzio AT1….. il suono di quello di serie non mi soddisfa pienamente, e non apprezzo il magnete ceramico, ma non vorrei che l’AT1 fosse troppo IMPERSONALE essendo studiato per le esigenze dI Andy Timmons. Eventualmente quale pick up mi consigli per un suono rock( versatile) con buona presenza sui medi?
ultima curiosità: i pick up a 4 conduttori sono splittabili?
grazie mille e complimenti per il sito
ho una ibanez rg 270 e vorrei mettere un super distotrion al manico visto che ne ho uno gia al ponte e il suono e bellissimo avro il sustain desiderato amo il rock e la mia vita e amo quel sustain che non finisce mai