Recensioni Chitarre: oggi parliamo di una chitarra storica, la più antica chitarra ancora in produzione, la Fender Telecaster.
Si, la Fender Telecaster è la chitarra solid body che è stata prodotta per più anni, ancora oggi in produzione. Stiamo parlando, infatti del 1951, anno in cui la Fender Telecaster entra nel mercato. Sarà poi una delle chitarre più utilizzate e apprezzate fino ad oggi. Un punto di riferimento importante per le altre case costruttrici.
Questa chitarra è una chitarra semplice, infatti è composta da 2 pickup single coil comandati da un selettore a tre posizioni, un controllo del volume e un tono. Semplice ovviamente paragonandola alle chitarre che sono presenti oggi sul mercato, infatti non abbiamo l’elettronica che si può trovare in una Ernie Ball Music Man steve Morse, o la possibilità di passare ad un suono da chitarra acustica come nella Music Man John Petrucci.
Il corpo è in legno massiccio, questo permette di avere un suono e una risonanza puliti e potenti e un sustain importante. Il ponte è fisso.
La Fender Telecaster è una chitarra che viene utilizzata spesso nel rock, blues e country. Ha un suono personale e riconoscibile pur essendo abbastanza versatile.
Il Nome: Telecaster
Il vero motivo per cui si chiama così forse lo hai già in mente. Probabilmente la prima associazione che ti è venuta in mente è quella giusta, ma vediamo com’è andata.
All’inizio Leo Fender (proprietario della Fender) la volle chiamare Esquire, ma subito dopo la ribattezzò in Broadcaster. Il problema fu che il proprietario della Gretsch, l’allora casa produttrice leader nel settore degli strumenti musicali fece valere i suoi diritti sul nome.
Leo doveva cambiare il nome al suo strumento e mentre pensava a come chiamare questa chitarra cominciò con la sua piccola squadra di liutai a togliere le etichette dalle chitarre già prodotte. Quelle chitarre che poi vennero chiamate Nocaster.
Alla fine, la chitarra fu chiamata Telecaster per omaggiare l’invenzione di quel periodo che poi invase le case degli Italiani: la Televisione.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


fai un bell’articolo sulle Parker Fly, sono chitarre molto interessanti anche se costose.
Un po’ di “ripescaggio” di un post dell’anno scorso per dirvi che il 2011 è il 60esimo anniversario della Telecaster e Fender ha prodotto un particolare modello (c’è anche sul sito italiano della Fender) che pare unisca il fascino “vintage” della prima Telecaster ufficiale (dopo la parentesi “Nocaster”) alle più recenti innovazioni in campo di liuteria elettronica.
Tutta questa “pubblicità” per chiedere agli amanti delle Telecaster e anche a tutti gli altri “Che ne pensate?” (Io resterò sempre fedele alla Jaguar, ma devo dire che un certo fascino ce l’ha anche la “Tele”!)