Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Lezioni Chitarra: Paul Gilbert spiega Esercizi per la Ritmica

Lezioni Chitarra: una splendida lezione di Paul Gilbert sull’importanza del ritmo con i consigli pratici di un grande chitarrista.

Paul Gilbert è uno dei più grandi chitarristi viventi e non smette mai di stupire. Non finisce di stupire nell’ambito didattico quando, ad esempio se ne esce con un video come quello che ti sto per mostrare. Gilbert è famoso per il suo shred e proprio per questo, i suggerimenti che da’ durante il video sono di estremo valore per i suoi fan.

Prima di guardare questa lezione se non sai ancora suonare la chitarra ti consiglio di scaricare le lezioni di chitarra per imparare da zero.

Ti mostro prima di tutto il video. Se non capisci l’inglese cercherò, dopo il video, di spiegarti il meglio possibile ciò che consiglia Paul Gilbert durante il filmato:

Lezioni Chitarra Paul Gilbert

Spiegazione in Italiano:

Come prima cosa Paul Gilbert spiega il fatto che nell’ultimo periodo (il video è stato caricato il 10 Gennaio di quest’anno) ha insegnato in molte scuole di musica in tutto il mondo ed ha trovato una cosa che ha realmente aiutato tutti gli studenti ed anche se stesso. Paul dice che una delle ragioni per cui insegna è proprio per migliorare il suo modo di suonare.

Parole sante, sono pienamente d’accordo con lui. Ed è perfettamente  allineato con la mia filosofia. Grandioso! Io sono convinto che insegnare a suonare la chitarra sia qualcosa che aiuta moltissimo sia l’allievo (ovviamente) sia il “maestro”. Comunque, torniamo al video…

Gilbert dice: “Quando impari a suonare veramente veloce il danno è che potresti dimenticarti del ritmo“. Paul a questo punto fa sentire un pezzo di chitarra molto veloce e poi continua: “E’ un pezzo di chitarra molto eccitante, ma non è uno di quei pezzi che ti fa muovere la testa e molte volte la musica ha un ritmo…”

L’esercizio che propone è questo:

Suona qualcosa che non abbia note in modo che assomigli al charlestone di una batteria, ad esempio puoi fare come vedi nel video quello che fa Pual Gilbert. Stoppi le corde con la mano sinistra e poi con la destra colpisci prima le prime 3 corde e poi le ultime 3. Le prime 3 corde sono in battere e le ultime 3 sono in levare.

Ora non devi fare altro che sentire il ritmo, lasciarti trasportare e aggiungere sempre più note (molto lentamente) improvvisando.

Per capire come mettere in pratica l’esercizio ti consiglio di guardare il video.


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

3 commenti

  1. Maru

    sono d’accordissimo anche io sul fatto che insegnare sia utilissimo anche al maestro, l’ho vissuto sulla mia pelle

  2. Davide

    Fantastico Paul Gilbert! Sono anch’io di questa idea, quando insegni qualcosa a qualcuno e lo fai con passione e impegno, impari molto anche tu. Imparare a suonare la chitarra richiede tempo e sacrificio e all’inizio è molto dura, specialmente l’impostazione delle mani, elemento importantissimo se non vuoi trovarti ad un punto che devi ricominciare tutto da capo con l’impostazione corretta. E può sembrare facile insegnare, ma in realtà non lo è! Devi stabilire un programma, un percorso e devi trovare anche il modo di divertire chi impara, specialmente alunni di giovane età, altrimenti rischi di annoiarli e farli allontanare per sempre dallo strumento.

  3. Nick

    Bella storia regà questo esercizio è molto ma molto interessante, anzi penso che questa storia del partire come in una batteria usando il battere e levare tenendo stoppate le corde e inserirci delle note man mano deve essere oltre che istruttivo molto divertente… E’ una cosa molto comune sec me quando migliori nella velocità a lungo andare cominci a perdere il ritmo e qst è un’ottimo esercizio perchè ciò non accada… ;)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *