Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

I 50 Migliori Album per un Chitarrista

50 Migliori Album: Quali dovrebbero essere i 50 migliori album per un chitarrista? Ecco la classifica.

Il mio parere riguardo a questo tipo di classifiche rimane sempre lo stesso. Queste sono classifiche che non si possono fare. Quali sono i criteri per decidere quale album va prima di un altro? Per quanto mi riguarda io metterei sullo stesso livello molti album e che probabilmente un altro chitarrista non considererebbe neanche.

Infatti poi c’è il carattere soggettivo. Non credo che lo stesso album possa valere uguale per due chitarristi diversi che magari suonano anche 2 generi diversi, giusto?

In ogni caso credo che questa sia una classifica da analizzare. Credo che comunque sia una curiosità interessante quella di conoscere la classifica che Guitar World ha creato riguardo ai 50 migliori album per un chitarrista (50 Greatest Guitar Albums).

Per prima cosa puoi comunque trovare degli album che non conoscevi che magari poi scoprendolo ti può dare molto in termini di ispirazione. Poi puoi cominciare anche a pensare in maniera critica, puoi cominciare a farti delle idee riguardo ad alcuni album e riguardo alla differenza che c’è tra l’uno e l’altro. Inoltre puoi cominciare a vedere quali sono i migliori album in generi di cui te ne intendi poco.

Ma adesso vediamo la classifica e ricorda che puoi lasciare li tuo commento dicendo cosa ne pensi in fondo all’articolo, puoi dire la tua!

50 Migliori Album per un Chitarrista

(Classifica di Guitar World – www.guitarworld.com)

50) The Doors, 1967 (The Doors)
49) Ashes of the Wake, 2004 (Lamb of God)
48) Boston, 1976 (Boston)
47) A Night at the Opera, 1975 (Queen)
46) Metallica, 1991 (Metallica)
45) Badmotorfinger, 1991 (Soundgarden)
44) Hate Crew Deathroll, 2003 (Children of Bodom)
43) Pronounced Leh-Nerd Skin-Nerd, 1973 (Lynyrd Skynyrd)
42) Follow the Leader, 1998 (Korn)
41) Highway 61 Revisited, 1965 (Bob Dylan)
40) Electric Ladyland, 1968 (Jimi Hendrix)
39) Disraeli Gears, 1967 (Cream)
38) Mellon Collie and the Infinite Sadness, 1995 (The Smashing Pumpkins)
37) Elephant, 2003 (The White Stripes)
36) Vulgar Display of Power, 1992 (Pantera)
35) 1984, 1983 (Van Halen)
34) The Joshua Tree, 1987 (U2)
33) Toxicity, 2001 (System of a Down)
32) Mafia, 2005 (Black Label Society)
31) Passion and Warfare, 1990 (Steve Vai)
30) British Steel, 1980 (Judas Priest)
29) Reign In Blood, 1986 (Slayer)
28) OK Computer, 1997 (Radiohead)
27) Moving Pictures, 1981 (Rush)
26) Alive!, 1975 (Kiss)
25) Peace Sells… But Who’s Buying?, 1986 (Megadeth)
24) Rising Force, 1984 (Yngwie J. Malmsteen)
23) Who’s Next, 1971 (The Who)
22) Wish You Were Here, 1975 (Pink Floyd)
21) Rage Against the Machine, 1992 (Rage Against the Machine)
20) Surfing with the Alien, 1987 (Joe Satriani)
19) Exile on Main St., 1972 (The Rolling Stones)
18) Blood Sugar Sex Magik, 1991 (The Red Hot Chili Peppers)
17) The Number of the Beast, 1982 (Iron Maiden)
16) The Essential Stevie Ray Vaughan and Double Trouble, 2002 (Stevie Ray Vaughan)
15) Ten, 1991 (Pearl Jam)
14) Aenima, 1996 (Tool)
13) Blizzard of Ozz, 1980 (Ozzy Osbourne)
12) …And Justice For All, 1988 (Metallica)
11) Cowboys From Hell, 1990 (Pantera)
10) Revolver, 1966 (The Beatles)
9) Physical Graffiti, 1975 (Led Zeppelin)
8) Nevermind, 1991 (Nirvana)
7) Van Halen, 1978 (Van Halen)
6) Paranoid, 1970 (Black Sabbath)
5) Dark Side of the Moon, 1973 (Pink Floyd)
4) Master Of Puppets, 1986 (Metallica)

3) Are You Experienced, 1967 (Jimi Hendrix)
2) Appetite For Destruction, 1987 (Guns N’ Roses)
1) Led Zeppelin IV, 1971 (Led Zeppelin)

Questa è la classifica per Guitar World, ma per te, quali sono i primi 3 album che avresti messo in questa classifica? Sei d’accordo con questa classifica?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

17 commenti

  1. Samuele

    avrei aggiunto anche:
    _ In rock – Deep purple
    _ Rocks – Aerosmith
    e tra i tanti credo si possa togliere …and justice for all

  2. Diego

    Sicuramente tra i primi tre Rocks degli Aerosmith, che non compaiono nemmeno in classifica… Concordo su Led Zeppelin IV… e il terzo… direi Ten dei Pearl Jam.
    La clasifica di Guitar World mi sembra molto main-stream e basata sull’impatto commerciale… Compaiono dei deischi che non stanno neanche tra i primi 100 (volendo essere generosi) e non c’è traccia di artisti insostituibili quali per esempio Chuck Berry, Joe Perry, Nuno Bettencourt, etc…solo per dire i primi che mi vengono in mente… non vi sembra?

  3. Gilberto

    Mi sembra strano non vedere Led Zeppelin II tra i primi 50, comunque tra i primi tre metterei anche on an island di David Gilmour, anche se non è solo indicato per la chitarra, Infine, credo che un album di Paul Gilbert possa essere inserito tra i primi 10: anche se la tecnica molto complessa possa spaventare, aiuta a espandere i propri orizzonti ed evadere dal solito rock troppo basato sulla scala pentatonica.

  4. Daniel

    Avete dimenticato qualche album…

    1- The Sound Of Perseverance – Death
    2- Fuzz Universe – Paul Gilbert
    3- Liquid Tension Experiment 2 – Liquid Tension Experiment

  5. Jody

    va da se che i gusti sono soggettivi, ma per quanto mi riguarda, per qualità e incisività del materiale chitarristico, taglierei volentieri qualcosa di quella lista per far posto, ad esempio a:

    – Robert Johnson: The complete recordings
    – Qualsiasi cosa dei King Crimson e/o Robert Fripp
    – Yes: Fragile oppure Close to the Edge
    – The Mars Volta: De-loused in the comatorium

    Poi farei anche un’incursione nel panorama post-rock e math-rock, ma in questo caso l’elenco sarebbe troppo lungo, comunque sarebbe una cosa molto costruttiva per capire il mondo della chitarra di oggi, molto più di una classifica in cui figurano un po’ di stereotipi (anche se di solito le classifiche sono fatte di stereotipi :)).
    Se qualcuno volesse approfondire sull’argomento risponderò più che volentieri.

    David, non l’ho ancora fatto, quindi voglio farti i complimenti e ringraziarti per il sito, sempre fonte di ispirazione quando voglio migliorare qualcosa nel mio modo di suonare ;)

    A presto
    Jody

  6. David Carelse

    Grazie per i complimenti Jody

  7. amedeo

    una classifica di 50album per racconatre la storia della chitarra mi sembra un po’ poco considerando quello che e’ stato inciso! per me i tre che veramente contano e’ hanno lasciato un segno negli anni a venire dando nuove isparazioni per tutti sono:

    1) Are You Experienced, 1967 (Jimi Hendrix)
    2) Van Halen, 1978 (Van Halen)
    3) Passion and Warfare, 1990 (Steve Vai)

  8. Max

    Io avrei messo nella top 10 “An evening with John Petrucci & Jordan Rudess”
    Su Hendrix proprio non sono d’accordo… e dov’è Knopfler!!!?!?!

  9. Matteo

    Mi fa strano non vedere nulla dei Queen, Brian May è un grande. Comunque avrei messo anche qualcosa di Eric Johnson (Ah! Via Musicom è un capolavoro) e dei Dire Straits.

  10. massimiliano

    Mah! E’ una delle tante possibili liste. Io avrei aggiunto almeno un album di
    Tal Farlow (Autumn in New York ) ed uno di Charlie Haden ( Jasmine insieme a Keith Jarreth), grandissimi interpreti dello strumento.
    Noto che mancano comunque altri chitarristi famosi…( Eric Clapton per tutti) , per
    cui INTEGRATEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

  11. jordan

    Sono tanti gli album che potrebbero essere inseriti nella classifica, che, come è giusto che sia, va a gusto di chi la scrive..
    Personalmente avrei aggiunto almeno un album di Andy Timmons (Ear X-Tacy su tutti) almeno nella top 10 e The divine wings of tragedy o Paradise Lost dei Symphony X.
    Ti faccio i complimenti per il sito, David, veramente ben fatto e argomenti molto interessanti…

  12. David Carelse

    Grazie Jordan

  13. Renato

    Sicuramente avrei messo i Dire Straits (il primo!) e In Rock! dei Deep Purple….

  14. francesco

    credo sia una classifica esclusivamente commerciale…e lo testimonia il vergognoso secondo posto dei guns’n’roses (la band più commerciale di sempre, con il chitarrista più commerciale di tutti i tempi che suona assoli più commerciali di sempre).
    Precisiamo, il mio commento è esclusivamente soggettivo!

  15. michele

    concordo con francesco…mi pare strano che non ce ne siano degli ac/dc,back in black,the razor’ s edge…

  16. Simone

    Finalmente qualcuno prende in considerazione anche i Soundgarden e Pearl Jam!
    Bravo David! ;-)

  17. Patrick

    Ma dai… i Guns?? Al secondo posto poi! AHAHAHAHA sarà mica un chitarrista da intednditori quello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *