Tutorial, Esercizi, Podcast e Lezioni di Chitarra

Suonare Chitarra: gli Armonici e i Diversi modi di Tenere il Plettro

Suonare Chitarra: oggi vediamo i diversi modi di tenere il plettro e come questo influisce sulla tecnica sugli armonici, sulla performance dei chitarristi.

Importante: se non sai come tenere il plettro o vuoi imparare a suonare la chitarra scarica il corso di chitarra gratuito dove potrai imparare l’impostazione corretta.

Tutti i chitarristi in teoria dovrebbero sapere come si tiene il plettro nel metodo “tecnico“, eppure, quando vado a vedere un gruppo che suona oppure se guardo i grandi chitarristi, c’è circa un 20-30% che lo tiene in modi completamente diversi rispetto a come dovrebbe essere.

In realtà questi chitarristi non sbagliano affatto. Ci sono chitarristi che preferiscono tenere il plettro con i polpastrelli tra l’indice e il pollice che è la tipica posizione che esegue un aspirante chitarrista che non ha mai preso in mano una chitarra. Ma questo non è sbagliato. Per alcuni potrebbe essere una scelta, per altri potrebbe essere il fatto che hanno imparato da soli e non hanno tenuto conto dell’impostazione corretta e poi per comodità hanno continuato così.

Io sono a favore delle persone che utilizzano un impostazione “originale” o comunque propria, divera da quella che suggerisce la tecnica. Purtroppo però devo dire che sono andato a fondo alla questione ed ho trovato dei pro e dei contro.

Questo è sempre stato un argomento che mi interessava approfondire perchè io ho suonato la chitarra per un anno o forse di più tenendo il plettro in maniera diversa. In realtà poi mi sono detto: “Se la tecnica suggerisce questa posizione, sicuramente ci sarà un motivo” ed ho cambiato subito impostazione. Non so se anche tu la pensi in questo modo ma ti devo dire che poi ho scoperto molte difficoltà in più utilizzando la non tecnica.

Ad esempio gli armonici artificiali li trovavo molto difficili da fare senza l’impostazione corretta, anche suonare la chitarra ad “alte velocità” era difficile, però ad esempio il palm muting sembra, a detta di persone che utilizzano quell’impostazione, che sia più facile da fare. Di contro posso dire che il tapping lo vedo molto difficile fare tenendo il plettro in quel modo e questo lo dicono anche persone che possono dirlo per esperienza.

Ma cosa posso pensare, dopo aver cambiato impostazione, quando vedo Steve Morse che suona tenendo il plettro in modo sbagliato? In realtà lui dichiara che lo tiene in quel modo perchè ha sempre suonato così fin da bambino, ma a me è sempre sembrato strano. Non sono riuscito a scoprire ancora un grando motivo per cui lui potrebbe aver scelto di suonare tenendo il plettro in quel modo, ma guarda ad esempio questo video:

Ora ti starai chiedendo cosa centra questo video di Tommy Emmanuel che spiega questa tecnica particolare che a lui piace molto… guarda allora questo video:

In questo video puoi vedere come Steve Morse spiega una delle sue tecniche più usate e particolari nel suo stile per suonare gli armonici. Ti ho messo anche il video di Tommy Emmanuel prima perchè mi sembrava interessante mostrarti come questa tecnica può essere utilizzata in vari generi musicali.

Bisogna dire che il passaggio da plettrata normale ad armonico suonato con quella tecnica è semplice solo se tieni il plettro nel modo “non classico“. In effetti lui il tapping non lo usa quasi mai, almeno io non l’ho mai sentito suonare la chitarra in tapping. Quindi in tal caso se non gli piace il tapping ma gli piace molto suonare quegli armonici in quel modo (bellissima la canzone “Sometimes I Feel Like Screaming” dei Deep Purple suonata con questa tecnica), forse ha ragione a tenere il plettro così.

Quello che non mi spiego è la velocità. Non mi sembra molto facile andare veloci, come Steve Morse può fare, tenendo il plettro così.

E tu come tieni il plettro? Cosa ne pensi dei diversi modi di tenere il plettro? Hai mai provato a tenerlo in altri modi? Qual’era la differenza?


Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).

Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui. corso chitarra gratis

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.

4 commenti

  1. Nicola

    Ciao a tutti volevo ringraziare il blog perchè lo trovo molto interessante e inoltre utile per chi come me cerca di andare avanti suonando la chitarra per migliorare sempre.
    Io volevo dire che ho sempre avuto dofficoltà sin dal principio nel come tenere il plettro, di fatti spesso mi capitava che mi cadeva mentre mi esercitavo.
    Ora ho trovato un modo particolare di tenerlo nel senso che non lo uso per la parte che si dovrebbe, lo giro di lato e mi lascio la punta del plettro tra le dita indice e medio e questo mi da una piacevole sensazione perchè il suono che ottengo, soprattutto negli assoli è molto intrigante.
    Ciao a tutti!!! Nick

  2. shoun

    “in my opinion” (come dicono gli americani), in generale, la “tecnica” di tommy è quasi inarrivabile ai più (me compreso) io uso il thumbpick oppure solo dita, nel classico modo finger-style (le prime tre corde con il polllice o il thumbpick, le altre tre corde, indice,medio,anulare, con il mignolo volante e mai appoggiato alla tavola) …e qualche volta se voglio andar giù in sweep-picking appoggio l’indice al thumbpick e lo uso come un classico plettro.

  3. Graziano

    Sono convinto che tenere il plettro e usare le dita sono una caretteristica proprietaria di ognuno di Noi ed esprime al meglio l’uso dello strumento. Io risulto datato oramai ma ho riscoperto l’AMORE per questo strumento meglio di quando suonavo da giovane.Certo non sono veloce e l’uso della memoria è fondamentale per suonare la chitarra e quindi mi arrangio come si può. Molti di Noi osservano le tecniche e la adattiamo alle nostre caratterisctiche morfologiche della mano e di tecnica acquisita e riusciamo a dare sempre un valore aggiunto alla evoluzione e conoscenza di questa ARTE. Grazie a Tutti. P.S. e il mio primo commento spero di non essere stato pesante e vecchio e grazie per le letture tecniche.

  4. Giovanni

    ho sentito recentemente parlare benissimo dei v-picks, plettri in acrilico che suonano veramente bene e non cadono… volevo provarne un po’ tra qualche giorno :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *