Chitarra Accompagnamento: oggi mettiamo un pò di chiarezza riguardo all’uso di una chitarra particolare, vediamo come suonare e accordare una chitarra a 12 corde.
La chitarra a 12 corde è uno strumento musicale ormai noto, ma comunque se ne parla sempre poco. Si vedono delle chitarre a 12 corde elettriche comparire nei live e nella strumentazione di Jimmy Page, ad esempio, per dirne uno, e si vede e si sente notevolmente anche in “Wish You Were Here” dei Pink Floyd (guarda il video in basso).
Prima di tutto devi sapere, se hai intenzione di imparare a suonare la chitarra a 12 corde, che prima devi saper suonare la chitarra a 6 corde. Per imparare a suonare la chitarra scarica il corso di chitarra base gratuito.
Ma che cos’è la chitarra a 12 corde? E in cosa si differenzia dalla 6 corde?
Beh principalmente ha 6 corde in più :-) . Ma non finisce qui. Diciamo che a livello di costruzione ciò che cambia è soltanto il numero delle corde e la paletta inevitabilmente più grande per dare spazio alle 6 corde in più.
La chitarra a 12 corde si differenzia dalle altre soprattutto per il suono e per il modo di suonarla. Anche se suonare una chitarra a 12 corde potrebbe sembrare quasi uguale a suonarne una da 6, in realtà la differenza esiste e adesso vedremo il perchè.
Contenuti
Il Suono di una Chitarra a 12 Corde
Quando suoni una chitarra a 12 corde schiacci contemporaneamente 2 corde con lo stesso dito. Infatti, le corde sono 12 ma si suona come una chitarra da 6 corde più o meno, perchè le note e i tasti da schiacciare e da suonare sono gli stessi. E’ molto diverso il suono, invece, che è molto più pieno e corposo, infatti è come se suonaste in due nello stesso momento la stessa cosa con dei suoni leggermente diversi. Capisci perchè dico che il suono è pieno e corposo?
Ma come è possibile che sembra che siamo in due a suonare con suoni diversi?
In pratica le corde sono tutte doppie. Ci sono 2 corde per il Mi, due per il La, due per il Re e via dicendo… la differenza è che abbiamo le 6 corde principali esattamente identiche a quelle di una chitarra a sei corde, mentre le altre 6, quelle accostate, sono esattamente le stesse note, ma per la terza, quarta, quinta e sesta corda le doppie sono accordate un ottava più alte. Per le prime due corde invece, le doppie sono esattamente uguali come nota e come ottava.
Un esempio per capire cos’è un ottava più alta è quando suoni il Mi basso e il Mi cantino su una chitarra a sei corde. Il Mi cantino è 2 ottave più alto, ma è sempre mi.
Come Suonare una Chitarra a 12 Corde
Solitamente si usa suonare la chitarra a 12 corde come chitarra da accompagnamento. Difficilmente si sente una melodia suonata con una 12 corde, anche se non è da escludere. Il problema è che è un pò più complicato suonare una melodia con una chitarra a 12 corde in quanto tutte le corde sono doppie e hai una minore maneggevolezza, velocità e domestichezza.
Infatti, si può notare come Jimmy Page utilizzi una chitarra elettrica a 2 manici in alcuni live. Infatti in un manico ha 12 corde, mentre nell’altro ne ha 6. Questo gli consente di suonare una canzone dove nell’accompagnamento sfrutterà le 12 corde, mentre per fare gli assoli e le melodie sfrutterà le 6 corde.
Canzoni Famose da Suonare con una Chitarra a 12 Corde
Se hai questo tipo di chitarra e conosci poche canzoni da suonare, ecco un elenco delle canzoni dove la 12 corde è essenziale:
Wish You Were Here – Pink Floyd
Hotel California – Eagles
Patience – Guns and Roses
Starway to Heaven – Led Zeppelin
A Hard Day’s Night – The Beatles
Amanda – Boston
Anytime At All – The Beatles
Eight Miles High – The Byrds
Father Christmas – Greg Lake
Free Falling – Tom Petty
Give A Little Bit – Supertramp
If I Needed Someone – The Beatles
Jumpin’ Jack Flash – The Rolling Stones
Maggie May – Rod Stewart
More Than A Feeling – Boston
Mr. Tambourine Man – The Byrds
Sister Golden Hair – America
The Rain Song – Led Zeppelin
The Song Remains the Same – Led Zeppelin
Ticket To Ride – The Beatles
Turn! Turn! Turn! – The Byrds
Wanted Dead or Alive – Bon Jovi
You Wear It Well – Rod Stewart
You’ve Got To Hide Your Love Away – The Beatles
E’ possibile montare solo 6 corde in una chitarra a 12 corde?
Si, dovrebbe essere possibile per un tot di tempo, ma se hai intenzione di farlo per un lungo periodo devi tenere conto che la forza con cui le corde tirano il manico non è più la stessa quindi, al massimo, prima è meglio farla visitare da un liutaio.
In ogni caso tieni presente che io reputo la 12 corde, una chitarra da comprare in più, quindi solitamente se hai una 12 corde hai sempre anche una 6 corde.
Come si accorda una 12 corde?
Ecco, questo è un punto a sfavore della 12 corde, in quanto per accordarla ci vuole un pò di tempo in più.
Ecco lo schema delle corde:
Prima corda: MI cantino
Seconda Corda: MI cantino
Terza corda: SI
Quarta corda: SI
Quinta Corda: SOL
Sesta Corda: SOL (1 ottava più alta)
Settima Corda: RE
Ottava Corda: RE (1 ottava più alta)
Nona Corda: LA
Decima Corda: La (1 ottava più alta)
Undicesima Corda: Mi
Dodicesima Corda: Mi cantino
Ovviamente le corde ad un ottava più alta sono tutte più fine rispetto all’ottava inferiore.
Vediamo qui un video di un assolo di chitarra a 12 corde di Tommy Shaw, chitarrista statunitense:
E poi una canzone superfamosa… “Wish You Were Here” dei Pink Floyd:
Ti è piaciuto o ti è stato utile questo articolo?
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ciao! Mi è piaciuto molto il video di Tommy Shaw.. ma è in accordatura normale o aperta in Sol? Sembra che qualunque corda suoni sia un accordo di Sol.. O.o
Comunque, ottima idea l’elenco di canzoni in cui è usata una dodici corde! Utilissimo anche per..incentivarne l’acquisto!! :P
Ciao Valentino, grazie, non ti so dire con precisione che accordatura usa Tommy in quel video ma guardandolo mi sembra che sia una accordatura normale sai.
grande grandissimo gilmour……..ma shaw in che gruppo suona? claudio dalla finlandia
Ciao david nella lista io inserirei anche A horse with no name degli America…è favolosa se suonata con una 12 corde!!!!
Grazie Francesco, ottimo consiglio
se posso suggerire un gran bel pezzo che mi entusiasma particolarmente è “Hope” dei Rush… Alex Lifeson mi fa impazzire
http://www.youtube.com/watch?v=4bMDsYNjeuE
ciao David, ho letto la spiegazione su come deve essere accordata la 12 corde, premetto che ne possiedo una con accordatore integrato, quando l’accordo, ogni corda doppia la faccio suonare come la compagna, per quanto riguarda il mi basso, il la ed il re invece la seconda corda e piu fine. E’ da li viene espressa normalmente l’ottava inferiore della nota?
scusa David ho formulato male la domanda; volevo chiederti semplicemente se le ottave vengono espresse in modo normale dalle corde più fini accoppiate al mi , la, re e sol?
Ciao Gabriele, non so se ho capito la tua domanda, comunque si utilizzano corde più fine per tonalità più alte. Se senti le corde del MI, LA, RE, SOL, ti accorgi che la nota è la stessa ma che la corda più fina è una ottava più alta.
l’accordatore prenderà sempre la stessa nota, ma l’ottava è differente. La corda è tirata di più, solo che non lo noti perchè la corda è fina. Comunque sarebbe impossibile accordare la corda fina alla stessa tonalità della grossa (quindi un’ottava più sotto) e viceversa. La corda fine sembrerebbe troppo mollata e la corda grossa troppo tirata.
grazie David, i tuoi consigli aiutano ad acquisire maggiore sicurezza; vorrei chiederti ancora altre cose ma il tempo a disposizione e poco….. alla prossima…….
Bravo , complimenti David. Da molti anni suono una 6 corde cpx-7 acustica Yahma. Vorrei acquistare una 12 corde ma sono indeciso su quale marca andare. Tenendo presente che suono spesso in complesso, quindi vorrei qualcosa non altamente professionale ma neanche una ciofeca. Della mia 6 corde sono molto soddisfatto. Tu sapresti darmi qualche indicazione? Grazie anticipatamente.
alla lista aggiungerei “39”
dei Queen
ciao
Ciao, complimenti per il sito, anche io sto per comperare una 12 corde, non vedo l’ora di suonarla. Vorrei segnalarti un’altro bel pezzo acustico di Steve Vai “Damn Good” contenuto nel CD “Skyscreaper” di David Lee Roth. L’avevo imparata a 17 anni su una 6 corde (suona bene lo stesso) L’unica cosa è che bisogna accordare la prima corda in RE.
Qui l’originale:
https://www.youtube.com/watch?v=-mIP7ySBXBg&feature=related
Qui suonata da un tizio bravino con la 6 corde:
https://www.youtube.com/watch?v=q1Sud1CHv5I
E ovviamente… La tablatura
http://www.e-tabs.org/tab/steve_vai/damn_good_%28good_times%29
Ciao
c e’ anche la bellissima two of us di Roger Hodgson (supertramp)
mi piace
David, se non mi sbaglio in Stairway to heaven tutte le strofe sono a 6 corde, mentre la 12 la usa a partire dal giro su cui Plant canta “and makes me wonder” cioè sul giro lam7 – re4 – re diciamo, per capirci.
Anche “Inside job” dei Pearl jam si può suonare con la 12 corde.
Cioè in realtà sul disco è evidente che è una chitarra acustica normale a 6 corde, mentre dal vivo la suona con quella a doppio manico.