Effetti Chitarra: oggi vediamo la strumentazione e gli effetti di chitarra che usa Steve Vai per suonare la sua chitarra elettrica dal vivo.
Ci sono molti chitarristi che vorrebbero suonare la propria chitarra con il suono del famosissimo Steve Vai. Qui, in questo articolo puoi, scoprire una parte di ciò che Steve Vai usa per ottenere il suo suono: la strumentazione, gli effetti e alcune relative regolazioni.
Prima di cominciare con gli effetti ricorda di leggere la guida agli effetti per chitarra dove ti vengono spiegati i 3 errori più comuni che i chitarristi commettono con gli effetti.
Senza tanti giri di parole veniamo subito al sodo. Qui vediamo subito uno schema dove è rappresentata l’ultima strumentazione di Steve Vai. Lo schema è molto chiaro, seguendo le frecce è ancora più facile capire alcuni dei segreti di Steve Vai nel posizionamento degli effetti, quindi cerca di vedere anche la posizione degli effetti e non solo quali sono:
Contenuti
Strumentazione, Effetti e Suono di Steve Vai
Vediamo, prima di tutto l’elenco degli effetti e della strumentazione in modo chiaro e in ordine nella catena degli effetti:
- Wah Morley Bad Horsie
- Morley A/B/Y selector
- ?
- MXR EVH Phase 90 (Phase progettato sotto istruzioni di Eddie Van Halen)
- Ibanez Jemini: 2 effetti in un unica mini pedaliera (Ibanez) con overdrive e distorsione (poi vedremo come ottenere la distorsione e l’overdrive di Steve Vai)
- Volume Morley Little Alligator
- Digitech WH-1 Whammy
- Light without heat novel
- TC – Electronic G-System
La Distorsione di Steve Vai
Vediamo subito come ottenere la distorsione di Steve Vai. Come abbiamo visto dalla sua strumentazione lui usa l’Ibanez Jemini che non sono altro che 2 pedalini attaccati, uno per la distorsione e uno per l’overdrive.
E’ possibile ottenere lo stesso suono con 2 pedalini attaccati? Si, lo stesso Steve Vai ha usato questa configurazione in passato: Il Boss Distorsion DS-1 (che anche Joe Satriani usa) per la distorsione e l’Ibanez Tube Screamer TS-9 per l’overdrive.
Andiamo ancora più in profondità e vediamo le regolazioni degli effetti.
Regolazioni Steve Vai Boss Distorsion DS-1: Tone leggermente sotto la metà, Level a metà e distortion (dist) a ore 10 o 11.
Regolazioni Steve Vai Ibanez Tube Screamer TS-9: Drive e Level a metà, Mode su “Hot” e il Tone leggermente sopra la metà.
Il Phase è regolato con lo Speed a ore 11.
Amplificatori Steve Vai
Andiamo a vedere ora la parte finale della strumentazione di Steve Vai, ovvero l’amplificazione:
2 Testate Valvolari Carvin Legacy VL100 collegate a 2 casse Carvin 4×12 C412T e in un’altra linea un Fender Celesition Vintage Combo degli anni 30.
Chitarra Steve Vai
La sua chitarra preferita, ovviamnte della sua serie, ovvero dei modelli Jem della Ibanez è la Ibanez Jem 7VWH.
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Ma come si fanno a fare gli schemi delle strumentazioni?
Pensi che il Ds1 venga usato sul canale pulito dell’ampli e funga da booster?
Io ho un Keeley Ds-1 Ultra mod e so che Steve ha usato lo stesso, però non riesco a capire se lui usa la modalità normale oppure quella ultra.
Grazie per l’aiuto e complimenti per l’articolo
Ciao Jem, il DS-1 sarebbe meglio non utilizzarlo come booster, a meno che tu non voglia ottenere un suono particolare. Di solito si utilizza un overdrive con gain molto basso per questo tipo di utilizzo, ma nessuno ti vieta di provare con il ds-1, magari riesci a settarlo in un modo che ti piace. Niente è sbagliato. Prova e ascolta se ti va bene ;-)