Chitarristi Famosi: Ace Frehley, chitarrista dei Kiss, è uno dei chitarristi che più ha influenzato il rock negli anni ’70 e ’80.
Paul Daniel Frehley, meglio conosciuto come Ace Frehley, è nato nel Bronx il 27 Aprile del 1951. Il soprannome Ace, “Asso”, deriva dal fatto che i suoi amici lo ritenevano molto abile con le donne.
Ace Frehley è il chitarrista solista dei Kiss, un chitarrista molto amato ed emulato. Uno dei chitarristi che più hanno influito nella storia del rock e dell’heavy metal.
Contenuti
Avvenimenti Interessanti della sua Vita
Tutti i Frehley erano degli artisti musicisti. Il padre suonava l’organo, madre e sorella il pianoforte e il fratello la chitarra. Lui però non si appassionò subito alla musica, anzi, passava la maggior parte del suo tempo con la sua Gang di strada dove, guarda un pò, si trovava anche Blackie Lawless, quello che sarebbe diventato il leader dei W.A.S.P..
La sua famiglia le prova tutte per allontanarlo dalla pericolosa vita di strada e gli regala una chitarra, ma lui inizia a distaccarsi dalla Gang solo dopo essere stato vittima di una rissa e dopo che gli venne fratturato il cranio con una bottiglia di vetro.
E’ intorno ai 20 anni che Ace Frehley abbandona completamente la vita di strada per dedicarsi al suo strumento, la chitarra. Ace ringrazierà per sempre poi il suo strumento e la passione per la musica per averlo aiutato ad allontanarsi da quella vita.
Comincia così a fare dei lavoretti per pagarsi la strumentazione e per fare la sua esperienza con band locali.
E’ verso la fine del ’72 che Ace Frehley legge un annuncio che avrebbe completamente cambiato la sua vita. Un gruppo cercava un chitarrista. Quando Ace Frehley passò il “provino” nacquero i Kiss. Si dice che Paul Stanley, leader dei Kiss, l’avesse scelto non solo per la bravura ma anche per la stravaganza. Frehley si sarebbe presentato all’audizione con una scarpa arancione e l’altra rossa. Un particolare molto importante per Paul.
Spaceman
Spaceman è il personaggio di Ace Frehley dei Kiss che come è noto usano truccarsi e prendere le sembianze di personaggi inventati durante i concerti. Spaceman è caratterizzato da un trucco fatto a stella su entrambi gli occhi, argentate, con bordo nero.
A Frehley però non bastavano il trucco ed il costume e ci mise del suo per far diventare il suo personaggio qualcosa di ancora più unico. Ace Frehley aggiunse alla sua Gibson Les Paul alcuni effetti speciali. Poteva azionare un fumogeno che faceva fuoriuscire il fumo da un pickup della chitarra e dei razzi posti nella paletta della chitarra, collegandoli ai componenti elettrici dei volumi e dei toni.
Lo Stile
Ace Frehley è un grande rocker etichettato solitamente come un chitarrista Glam Rock soprattutto per via della giusta e facile associazione ai Kiss.
In realtà come in tanti altri chitarristi rock degli anni ’70 e ’80 troviamo delle fortissime influenze blues, questo è dovuto soprattutto al fatto che quando i chitarristi che sono divenuti famosi all’epoca erano piccoli ascoltavano prevalentemente artisti blues.
Ace Frehley ad esempio ascoltava più di tutti Eric Clapton, Pete Townshend, Jeff Beck e Keith Richards.
Ecco 2 video, il primo è un video ufficiale per la promozione di un singolo, mentre il secondo è un video live di una canzone cantata da Ace Frehley:
Ti è piaciuto l'articolo? Clicca qui per ricevere i prossimi aggiornamenti su lezioni, tutorial e articoli direttamente sul tuo smartphone (con il nostro canale Telegram di Chitarra Facile).
Vuoi imparare a suonare la chitarra da zero? Scopri le lezioni di chitarra più facili ed efficaci con il corso in 4 lezioni per imparare le basi della chitarra e la tua prima canzone in 1 ora! Clicca qui.

Corso di Chitarra per Adulti: Scopri il primo corso di chitarra al mondo creato su misura per un adulto. Clicca qui.

Lezioni Avanzate di Home Recording: Scopri i migliori trucchi da NERD per registrare in casa con risultati professionali Clicca qui.

PODCAST! Ascolta il podcast sulla Chitarra ed i Chitarristi più ascoltato in Italia: Clicca qui.

Fai anche tu i 3 errori più comuni con gli effetti per chitarra? Clicca qui per scoprirlo leggendo l’Ebook gratuito.


Colui che mi ha fatto cominciare a suonare la chitarra 3 anni fa!!!
Uno dei miei chitarristi preferiti insieme a Dimebag Darrell, Chuck Schuldiner, Tony Iommi ed Eddie Van Halen.
Grazie di tutto David =)
Non mi piace per niente.
Suona solo pentatoniche con una tecnica a dir poco approssimativa.
Troppo sopravvalutato, come Slash.
Allora ascoltattevi i super tecnici freddi e velocissimi che non hanno nulla a che vedere con la musica!!!!!!
concordo tantissimo con andrea e io…. visto pure dal vivo…. nulla di eccezionale…. appunto come slash la sua fama gira tutta attorno al commerciale… si basano proprio su questo i kiss… fare audience…. per SA… a me steve vai nn sembra per niente freddo e mi sa che di musica ne sa un pò di piu di ace… eppure ha una delle tecniche piu sorprendenti mai ascoltate ed è davvero veloce…
Che discorsi sono questi?
La tecnica è uno strumento del chitarrista. C’é chi la sa usare per creazioni artistiche e chi invece la spreca suonando solo scale avanti e indietro.
Non avere una tecnica invece vuol dire non avere uno strumento fondamentale. Si può fare arte anche senza saper suonare, d’accordo, ma è pur sempre qualcosa che “manca”.
Se vogliamo misurare la bravura non si può fare a meno di appellarsi a qualcosa di misurabile, che è appunto la capacità tecnica.
Se invece si interpella l’emozione, allora ogni giudizio è strettamente personale. A me non piace comunque, ma non obbligo nessuno a condividere il mio gusto personale. Il fatto è che appunto non c’è nulla da discutere se parliamo di emozione, quindi ogni commento è superfluo.
Ad andrea: hai in piccola parte offeso chi lo segue dicendo “Suona solo pentatoniche con una tecnica a dir poco approssimativa”. E se ti dicessi la stessa cosa con Steve Vai? Ogni chitarrista suona nel modo che preferisce: Vai punta sulle emozioni e sul virtuosismo, idem per Malmsteen e per Joe Satriani; Ace Frehley, Tony Iommi, Angus Young e Slash (anche se questi ultimi due non li ascolto molto) puntano sulle emozioni e basta.
I migliori chitarristi non si misurano sulle loro capacità ma sull’emozione che provocano nell’ascoltatore.
Ancora oggi, dopo aver passato interi mesi ascoltando i Death, gli assoli di Chuck Schuldiner mi fanno venire i brividi come fosse la prima volta…
Critci sputa sentenze, anche una semplice s…….. puo’ essere musica, i gusti non si discutono e’ chiaro ma dovete smetterla di criticare sempre tutto e tutti.E’ l’originalita’ delle cose che va visto, non la m………… dello strumento.
Per Silvio96: a me non sembra di aver offeso nessuno. Se l’ho fatto chiedo scusa.
Comunque analizziamo ciò che ho scritto:
“Non mi piace per niente”. Giudizio personale, quindi non contestabile. Come non è contestabile chi dice che gli piace.
“Suona solo pentatoniche con una tecnica a dir poco approssimativa”. Chiedo scusa, ma è vero. Se tu dicessi la stessa cosa di Vai diresti il falso, perché non suona solo pentatoniche e non suona in modo approssimativo.
Slash? Suona solo pentatoniche e in modo approssimativo. Mi piace? Un casino!
Non me ne importa un fico secco se non è bravo come Vai. A me piace moltissimo.
Ciò che ho scritto e lo ribadisco, è che se si vuole giudicare la bravura nel suonare uno strumento si deve per forza di cose analizzare qualcosa di misurabile. Se invece si vuole giudicare le sensazioni che provoca, beh, questo è un giudizio del tutto personale e che non ha nessun significato per gli altri. Ognuno vive a modo suo ciò che ascolta, anche in base a meccanismi inconsci. In questo caso si può dire mi piace o non mi piace, ma chi può opporsi?
Ho già scritto che il giudizio personale non si discute, ma evidentemente qualcuno ha solo due cassetti nell’armadio della memoria: in uno vanno i tecnici senza sentimenti e nell’altro quelli che ascoltano “il cuore”. Io dico che entrambi i cassetti sono quasi vuoti e quasi tutti ci troviamo nel mezzo.
Ad andrea: infatti hai espresso soltanto dei giudizi personali, non hai offeso nessuno.
Il fatto è che la tua ultima frase sembrava una critica nei confronti di Ace ma, se ci pensiamo, ogni persona ha i suoi gusti.
Quindi…PEACE AND LOVE :D:D
I giudizi personali sono incontestabili ma possono essere condivisi o no…
Ed giustissimo esprimere un giudizio.
A questo punto la domanda mi sorge spontanea: Per voi cos’è la tecnica su uno strumento????
:-))
Guarda ke è difficile suonare con tutti quegli anelli I=];)’
Secondo me la tecnica su uno strumento si divide in due grandi gruppi: emozioni e virtuosismo.
Il primo si concentra sulle emozioni che un suono può scatenare nell’ascoltatore, il secondo sull’impressionarlo (ciò non significa che sia un cattivo musicista e che non suoni col cuore).
Inoltre, ci sono i GRANDI musicisti che riescono ad unire questi due gruppi e fonderli nell’esecuzione.
Scusate ragazzi….. c’é di meglio … molto meglio assai. Ciauuuu!!!!!!
Io vorrei semplicemente dire che il “problema ” sta nell’aver definito ACE un chitarrista che ha segnato il rock negli anni 70 -80 !….capite bene che proprio in quegli anni ci sono stati così tanti talenti , sia per tecnica che per emozioni….che uno come Ace è sicuramente in fondo alla graduatoria ….e forse non c’è nemmeno ! Potrei riempirvi la pagina di Grandi Nomi di chitarristi….ma credo che se ci pensate un po, non è nemmeno necessario che veli elenchi. Li conosciamo tutti! Poi….il piacermi o non piacermi è solo un gusto personale ; ma il valore di un chitarrista , nel suo complesso non è opinabile! Se uno è bravo e genera emozioni…è un Valore tangibile…verificabile da addetti ai lavori e dagli appassionati come noi ! Se ascolto Blackmoore….o Page …Robert Frip , in quegli anni……ditemi voi se Ace può reggere minimamente il confronto !?!? Quindi, come vedete non è il giudizio personale su Ace ma è l’averlo inserito in una categoria che non gli appartiene , e…permettetemi…secondo me non merita !
A felice: quindi secondo te non si merita nemmeno di essere inserito nella lista “chitarristi famosi”?
Visto che qua si sta parlando di giudizi personali, allora ci terrei a dire che a me Jimi Hendrix e Ritchie Blackmore non piacciono…eppure non direi mai che non sono sullo stesso livello di Ace solo perchè mi piace, riconosco quello che hanno fatto.
Fare una classifica sarebbe solo una grande cavolata.
E’ ovvio che uno considera un bravo chitarrista uno che ascolta molto volentieri…se volessi mettere (per fare un nome a caso, anche se non mi piace e non lo ascolto) Kurt Cobain come migliore chitarrista, addirittura sopra a grandi nomi come Hendrix, Page, Blackmore, Ray Vaughan, Van Halen, non mi sembrerebbe una grande idea (sarebbe soltanto una lista influenzata dai miei gusti musicali)
Secondo me avete detto un sacco di stronzate assurde. Io ascolto moltissi generi e tt i chitarristi di cui avete parlato: Vai, Satriani, Slash, Darrel, hendrix, steve ray vaughan ecc…cmq non voglio prendermela con Andrea, piuttosto cn quello che si chiama “Io” che facendo un solo commentino ha detto una gran stronzata (Che Slash è sopravvalutato):Intanto non usa solo pentatoniche (November Rain e moltissime altre) e poi non è che se un chitarrista usa solo penta, è da meno, si pensi al blues, al rock o a Zakk Wylde nel metal, la penta è una scala: un modo di suonare. La tecnica poi è solo un mezzo. anche io qualche anno fa pensavo che slash era sopravvalutato e mi rincoglionivo dietro a qualche shredder tipo herman li (ha velocità, ma nient altro). oppure ci sono chitarristi davvero bravi che anno preso il blues e lo hanno messo nel rock (Billy Gibbons degli ZZ top, ascoltatevi mo La Grange, poi vediamo se riuscite a non tenere il ritmo con i piedi, LUI SAREBBE UN CHITARRISTA PER UN ARTICOLO). è un discorso un po scordinato ma sta a significare che le emozioni e la presenza scenica contano di più di una fredda tecnica. Poi a me la tecnica sembra quasi una droga, più ne hai più la devi usare. Guardate che pensa richard benson sul vecchio blues!! http://www.youtube.com/watch?v=AvAx5eApCb4
Scusate l’intromissione, ma vorrei senza togliere nulla a nessuno fare luce su alcune cose dette riguardo a TECNICA; EMOZIONI e VIRTUOSISMI.
Credo e ritengo come tutti i Chitarristi, che vi sia un giudizio, seppur personale, afferettato e senza avere una meritata conoscienza di ciò che si discute, ma non che non lo si sappia, ma perchè sono state espressi pareri “PERSONALI” in maniera per me LEGGERI!
Inanzitutto va ricordato che ACE FREHLEY è un AUTENTICO AUTODIDATTA e pertanto la sua tecnica l’ha acquisita in campo! (ascoltate i primi album ove gli assoli non sono solo pentatoniche ma anche semplicissimi riffs e sono anche assenti in molti brani gli assoli come Rock’n Roll all nite quale integrata solo con l’ALIVE!).
Slash, Vai ecc sono chitarristi che hanno fatto tesoro delle lezioni con maestri e come un certo FRANK ZAPPA che insegno appunto a VAI come si suonasse la chitarra!
Pertanto ognuno di noi chitarristi acquisisce la sua tecnica che porta avanti in dote col suo strumento ed è il CHITARRISTA ad esprimere un emozione su di essa e non la tecnica fatta di rivolti, pentatoniche minori o maggiori!
Altri illustri chitarristi hanno non solo emozionato il pubblico, ma li ha catturati con semplice pentatoniche come qualcuno ha scritto e questo qualcuno si chiama HENDRIX!!! Ed il signor BB KING??? Altro illustre chitarrista Blues che non ha fatto altro che esprimere le SUE emozioni con scale Blues e pentatoniche!
Chi si esprime solo con le tecniche acquisite da anni di lezioni, corsi ecc ecc non esprime la sua propria emozione, ma dimostra di aver studiato ed imparato la filastrocca…tutto qui.
Quindi la prossima volta che (per chi suona) salite su un palco, provate a catturare il pubblico che vi ascolta con l’emozione che saprete trasmettere con lo strumento togliendo da un solo anche 10 note, riducendo la velocità, e mettendoci altre alla tecnica il cuore.
Grande Antonio!!!! La pensi esattamente come me… Condivido appieno anche WlozioDave!!!
Santana, Clapton, Knopfler, Gilmour, etc. etc.
A parte i gusti personali, avete mai provato ad ascoltare uno dei loro pezzi e non riconoscerne l’esecutore???? Secondo me no!!!!
non male,ma io metto uno su tutti,blackmore ,il mio parere personale……
il bello dei KISS è che sono una BAND! presi singolarmente non hanno niente di eccezionale, non ci vuole tanto per suonare come Ace. Però i kiss sono LA band del glam rock e hanno fatto tanta strada con musica buona e con passione. pensate a che rottura è mettersi ogni volta quel trucco e quei costumi, eppure loro lo fanno ancora perchè gli piace e ci mettono la grinta! \m/ grandi kiss
ciao a tutti,dico la mia su ace,io ho amato molto i kiss e forse sono di parte,ma pertendo dal presupposto che sono cresciuto con mio padre che mi rimpizzava di eric clapton jeff back bb king etc etc..quando ho ascoltato ace per la prima volta mi ha colpito,perche’ fa assoli semplici ma efficaci,ottimi riff d effetto,ok non sara’ un tecnico puro ma ha un tocco che ha lasciato il segno questo e’ indubbio..
a volte non serve essere mozart per lasciare un segno,ma basta saper dire qualcosa con un strumento,che e’ piu’ importante secondo me!
Adoro il rock, conosco piuttosto bene i gruppi piu famosi, sono diversi i chitarristi che possono essere piu bravi di Ace, ma, lui in mezzo a tanti altri si riconosce per il suo semplice modo di suonare e per il suo buon gusto musicale ( ovvio che e personale )
Condivido quello che dice Samuele, non sono i migliori musicisti, direi discreti, ma sono un gruppo che suona con unìintesa ottima e ottiene ottimi risultati da molti anni.
Ciao.
IL Migliore chitarrista al mondo, da quando è nato questo strumento : è il Grande e Leggendario George Benson (L’Uomo che fece parlare la chitarra).
Ciao David magari delle lezioni su di lui e come ottenere il suo suono?